Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo

La persecuzione delle streghe in Europa, tra superstizioni e inquisizioni, segnò un'epoca di oscurantismo e paura. Donne accusate di stregoneria affrontarono processi e torture, spesso per pregiudizi di genere. Questo periodo vide anche un'evoluzione nel pensiero politico, con teorie sull'assolutismo e il giusnaturalismo che influenzarono la formazione dei moderni stati nazionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel passaggio all'______ moderna, l'Europa vide una vasta persecuzione delle ______.

Clicca per vedere la risposta

età streghe

2

Nonostante le critiche di ______ ______, che vedeva le streghe come malate di mente, le teorie sulla stregoneria si diffusero nel ______ e nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Johann Weyer cattolicesimo protestantesimo

3

Periodo di intensificazione processi stregoneria

Clicca per vedere la risposta

XV secolo, con aumento di processi sotto tribunali civili.

4

Ruolo dell'Inquisizione in Spagna e Italia

Clicca per vedere la risposta

Gestiva casi di stregoneria come eresia.

5

Metodo di estorsione confessioni

Clicca per vedere la risposta

Uso della tortura per ottenere confessioni durante i processi.

6

L'intento della ______ non era sopprimere con brutalità, ma ______ e ______ le persone nelle pratiche popolari verso la ______.

Clicca per vedere la risposta

Chiesa disciplinare rieducare dottrina cristiana

7

Diminuzione persecuzioni streghe XVII secolo

Clicca per vedere la risposta

Fine XVII secolo: calo significativo persecuzioni streghe, con variazioni a seconda della regione.

8

Genere prevalente vittime stregoneria

Clicca per vedere la risposta

Maggior parte esecuzioni stregoneria: donne.

9

Nel ______, mentre si svolgeva la caccia alle streghe, si verificarono importanti cambiamenti nel pensiero ______.

Clicca per vedere la risposta

XVII secolo politico

10

______ e ______ furono tra i sostenitori dell'assolutismo, vedendo il potere monarchico come naturale o ______.

Clicca per vedere la risposta

Robert Filmer Jacques Bénigne Bossuet divinamente ordinato

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna

Vedi documento

Storia

La storia del Medio Oriente

Vedi documento

Storia

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture

Vedi documento

La persecuzione delle streghe nell'Europa moderna

Durante il passaggio dall'epoca medievale all'età moderna, l'Europa fu testimone di una tragica e diffusa persecuzione delle streghe. Questa caccia era radicata in antiche superstizioni e intensificata dall'associazione cristiana del diavolo con il male attivo nel mondo. Nel XIII secolo, si affermò la convinzione che la stregoneria implicasse un patto con il diavolo, e nel XV secolo si cristallizzarono i concetti di sabba e volo notturno. Il "Malleus Maleficarum" (1486) fu un influente trattato che codificò le credenze sulla stregoneria e guidò i processi inquisitori. Nonostante ci fossero critici come Johann Weyer, che considerava le presunte streghe come persone affette da malattie mentali, le teorie sulla stregoneria presero piede sia nel cattolicesimo che nel protestantesimo, alimentando la persecuzione.
Scena di processo per stregoneria del XVII secolo in aula giudiziaria con giudice, assistenti, donna accusata e guardie.

La giustizia e la stregoneria: processi e inquisizioni

I processi per stregoneria si intensificarono nel XV secolo, prevalentemente sotto la giurisdizione dei tribunali civili, mentre in Spagna e Italia l'Inquisizione si occupò di questi casi come manifestazioni di eresia. Le vittime erano spesso donne, in particolare quelle socialmente vulnerabili, come guaritrici o levatrici, e venivano accusate sulla base di pregiudizi di genere e di una visione sessuofobica che le dipingeva come suscettibili all'influenza diabolica. Le confessioni, molte volte estorte sotto tortura, erano spesso il risultato di credenze sincere o di interpretazioni errate da parte dei giudici di pratiche e tradizioni popolari.

L'Inquisizione e la distinzione tra magia e superstizione

Le Inquisizioni spagnola e romana adottarono un approccio più misurato nei confronti della stregoneria, cercando di distinguere tra pratica superstiziosa e rito ancestrale. L'obiettivo della Chiesa era più quello di disciplinare e rieducare piuttosto che reprimere brutalmente, tentando di integrare le pratiche popolari nella dottrina cristiana. Questa prudenza contrastava con la tendenza di alcune autorità laiche a rispondere alle pressioni delle comunità locali che attribuivano disastri naturali e calamità a presunte attività stregonesche.

Il declino della caccia alle streghe e le ultime esecuzioni

La persecuzione delle streghe diminuì significativamente alla fine del XVII secolo, con variazioni regionali nell'intensità e nella durata. Tra gli ultimi casi documentati vi furono le esecuzioni a Siviglia nel 1781 e a Poznań nel 1793. Le stime sul numero totale di esecuzioni variano ampiamente, ma si concorda sul fatto che la maggior parte delle vittime fossero donne. La caccia alle streghe raggiunse anche le colonie americane, come evidenziato dal caso delle streghe di Salem nel 1692.

L'evoluzione del pensiero politico nel XVII secolo

In parallelo alla caccia alle streghe, il XVII secolo fu un periodo di significative trasformazioni nel pensiero politico. L'assolutismo fu sostenuto da teorici come Robert Filmer e Jacques Bénigne Bossuet, che giustificavano il potere monarchico come naturale o divinamente ordinato. Il giusnaturalismo, rappresentato da pensatori come Hugo Grotius e Thomas Hobbes, introdusse il concetto di diritti naturali che trascendono le leggi umane. Hobbes, nel suo "Leviatano", descrisse la necessità di un potere sovrano per prevenire il caos sociale. John Locke, d'altra parte, avanzò l'idea di un contratto sociale che limitava i poteri ceduti allo stato, gettando le basi per un governo liberale che proteggesse i diritti fondamentali di vita, libertà e proprietà.