Algor Cards

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Prima Guerra Mondiale vide l'Italia inizialmente neutrale, poi divisa tra neutralisti e interventisti. La neutralità era sostenuta da Giolitti e dal Papa, mentre l'intervento da nazionalisti e futuristi come D'Annunzio. La svolta avvenne con il Patto di Londra, che portò l'Italia in guerra nel 1915, culminando nella vittoria di Vittorio Veneto nel 1918.

L'ITALIA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE: NEUTRALITÀ E DIVISIONI INTERNE

All'inizio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, l'Italia, guidata dal governo di Antonio Salandra, optò per una dichiarazione di neutralità, sostenendo che gli obblighi derivanti dalla Triplice Alleanza con Germania e Austria-Ungheria si applicavano solo a conflitti difensivi. Il dibattito interno vide contrapporsi i neutralisti, che si opponevano all'entrata in guerra, e gli interventisti, che la sostenevano per motivi nazionalistici e per l'annessione dei territori a maggioranza italofona dell'Impero Austro-Ungarico, come Trieste e Trento.
Paesaggio montuoso con resti di trincee e attrezzature militari, soldati in uniforme d'epoca accanto a un fuoco, sentiero verso cime innevate.

LA MAGGIORANZA NEUTRALISTA E LE SUE MOTIVAZIONI

La neutralità era sostenuta dalla maggioranza della popolazione e del Parlamento italiano, con figure di spicco come l'ex primo ministro Giovanni Giolitti, che pur favorendo il recupero dei territori irredenti, riteneva più opportuno perseguire tale obiettivo attraverso la diplomazia. I liberali, molti socialisti e la maggior parte dei cattolici, incluso Papa Benedetto XV, vedevano nella guerra un disastro sia umano che economico, e la condannavano come una "inutile strage".

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Durante il dibattito nazionale, i ______ erano contrari all'ingresso in guerra, mentre gli ______ erano a favore, puntando all'acquisizione di territori come ______ e ______.

neutralisti

interventisti

Trieste

Trento

01

Posizione di Giovanni Giolitti sulla guerra

Favorevole al recupero dei territori irredenti, ma attraverso la diplomazia, non la guerra.

02

Visione della guerra da parte di liberali, socialisti e cattolici

Considerata un disastro umano ed economico, una 'inutile strage'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave