Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Impero Assiro

L'Impero Assiro dominò il Medio Oriente antico tra l'VIII e il VII secolo a.C., noto per le sue campagne militari e la cultura. Sotto re come Sargon II e Assurbanipal, estesero il loro dominio fino all'Egitto. Tuttavia, la loro enfasi sulle conquiste militari senza una solida amministrazione civile portò alla caduta dell'impero.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine geografica degli Assiri

Clicca per vedere la risposta

Area settentrionale della Mesopotamia, vicino all'Alto Tigri.

2

Influenze culturali sugli Assiri

Clicca per vedere la risposta

Eredità culturale sumerica e babilonese.

3

Politica militare assira

Clicca per vedere la risposta

Conquista aggressiva e atti di estrema violenza, motivati dal culto di Assur.

4

L'espansione territoriale assira ebbe inizio sotto il regno di ______ nel ______ secolo a.C., estendendosi fino all'______ e sottomettendo Babilonia.

Clicca per vedere la risposta

Tiglatpileser I XII Anatolia

5

Regno di Assurbanipal

Clicca per vedere la risposta

Assurbanipal regnò dal 668 al 627 a.C., periodo di massimo splendore per l'impero assiro.

6

Capitale Ninive

Clicca per vedere la risposta

Sotto Assurbanipal, Ninive divenne un centro culturale e artistico, con palazzi e una grande biblioteca.

7

Caduta dell'impero assiro

Clicca per vedere la risposta

Dopo la morte di Assurbanipal, l'impero declinò a causa di rivolte e insurrezioni, culminando nella distruzione di Ninive nel 612 a.C.

8

L'______ ______, fulcro dell'impero, era una forza militare molto organizzata e sempre pronta al combattimento.

Clicca per vedere la risposta

esercito assiro

9

Le strategie di conquista assire includevano tattiche di ______, come distruzioni e deportazioni di massa, per eliminare le identità nazionali.

Clicca per vedere la risposta

terrore

10

Strumento strategico assiro

Clicca per vedere la risposta

Deportazioni di massa per spezzare resistenze e omogeneizzare popolazioni.

11

Deportazione di Asdod

Clicca per vedere la risposta

Sargon II deportò gli abitanti di Asdod, ricollocando popolazioni sottomesse.

12

Conseguenze delle deportazioni

Clicca per vedere la risposta

Tensioni e malcontento tra deportati e comunità locali, instabilità interna.

13

L'Impero Babilonese fu conquistato dai ______ di ______ il Grande nel ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

Persiani Ciro 539

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo

Vedi documento

Storia

La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna

Vedi documento

Storia

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

L'ascesa dell'Impero Assiro

L'Impero Assiro emerse come potenza dominante nel Medio Oriente antico durante un periodo di declino di altre civiltà come gli Ittiti, l'Egitto dei Faraoni e la Babilonia dominata dai Cassiti. Originari dell'area settentrionale della Mesopotamia, vicino all'Alto Tigri, gli Assiri si svilupparono in un contesto influenzato dalla ricca eredità culturale sumerica e babilonese. Sebbene non abbiano introdotto innovazioni culturali di rilievo paragonabili a quelle dei loro predecessori, gli Assiri si distinsero per le loro capacità militari e per una politica di conquista aggressiva, spesso caratterizzata da atti di estrema violenza, giustificati dalla devozione al loro dio nazionale, Assur.
Statua in pietra di re assiro in piedi con tiara, barba intrecciata e abito decorato, mano alzata in gesto di autorità e oggetto cilindrico nell'altra.

La consolidazione e l'espansione dell'Impero Assiro

L'espansione territoriale assira iniziò con il regno di Tiglatpileser I nel XII secolo a.C., che portò l'impero a estendersi fino all'Anatolia e a ridurre Babilonia a uno stato vassallo. Questa politica di espansione fu proseguita dai suoi successori, che attraverso campagne militari spietate estesero l'influenza assira su vaste aree, inclusi Siria, Fenicia e Palestina. Tra l'VIII e il VII secolo a.C., l'impero raggiunse il suo apogeo sotto sovrani come Sargon II, che conquistò il regno di Giuda, e Sennacherib, che dopo aver devastato Babilonia, la ricostruì come città vassalla. Assurbanipal, l'ultimo dei grandi re assiri, ampliò ulteriormente l'impero fino all'Egitto, anche se il controllo su quest'ultimo fu effimero.

La cultura e l'arte nell'Impero Assiro

Assurbanipal non fu solamente un conquistatore, ma anche un promotore della cultura e delle arti. Durante il suo regno, la capitale Ninive divenne un centro di straordinaria ricchezza e bellezza, con la costruzione di palazzi imponenti e la creazione di una biblioteca che raccoglieva una vasta collezione di testi cuneiformi provenienti da diverse culture. Nonostante ciò, dopo la sua morte nel 627 a.C., l'impero entrò in una fase di declino irreversibile, segnata da rivolte interne e insurrezioni nei territori conquistati, che portarono alla distruzione di Ninive nel 612 a.C. e alla caduta dell'impero.

Le cause del successo e della caduta degli Assiri

L'esercito assiro, fulcro dell'impero, era una forza militare altamente organizzata e costantemente mobilitata, che richiedeva un impegno economico notevole da parte della popolazione. Le campagne di conquista erano caratterizzate da tattiche di terrore, come distruzioni e deportazioni di massa, volte a cancellare le identità nazionali e a prevenire ribellioni. Tuttavia, l'enfasi eccessiva sulle capacità militari non fu accompagnata da un'adeguata amministrazione civile o da una rete di alleanze diplomatiche. Questa politica di dominio assoluto e l'isolamento internazionale contribuirono alla formazione di una coalizione di popoli nemici che, insieme al declino militare, precipitarono la caduta dell'impero.

La conquista e le deportazioni come strumenti di dominio

Le deportazioni di massa rappresentavano uno strumento strategico nell'arsenale assiro, utilizzato per spezzare le resistenze e omogeneizzare la popolazione sotto il controllo imperiale. Un esempio notevole fu la deportazione degli abitanti di Asdod da parte di Sargon II, seguita dall'insediamento di popolazioni sottomesse in altre regioni dell'impero. Questa politica di spostamenti forzati creava tensioni e malcontento sia tra i deportati sia tra le comunità locali, alimentando l'instabilità interna dell'impero.

Il Secondo Impero Babilonese e la fine degli imperi mesopotamici

La caduta dell'Impero Assiro lasciò un vuoto di potere che fu colmato dal Secondo Impero Babilonese, il quale raggiunse il suo apice sotto il regno di Nabucodonosor II. Quest'ultimo guidò Babilonia verso un nuovo periodo di prosperità, continuando la tradizione di espansionismo militare. Dopo la sua morte, l'impero babilonese entrò in una fase di declino e fu infine conquistato dai Persiani di Ciro il Grande nel 539 a.C. Questo evento segnò la fine dell'era degli imperi mesopotamici e l'inizio dell'integrazione della regione nell'Impero Persiano.