Il racconto fantastico mescola il soprannaturale con il realismo, creando storie dove creature mitiche e fenomeni paranormali incontrano la vita di tutti i giorni. Questo genere letterario, evolutosi dal romanzo gotico, esplora temi come la morte, l'aldilà e le trasformazioni dell'essere, attraverso personaggi che variano da spettri a individui ordinari. Le tecniche narrative costruiscono suspense e coinvolgimento, invitando il lettore a una sospensione dell'incredulità.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel fantastico, i ______ e i lettori si trovano di fronte a fenomeni al ______ tra il possibile e l'______.
Clicca per vedere la risposta
2
Primo esponente romanzo gotico
Clicca per vedere la risposta
3
Contributi di E.T.A. Hoffmann e Edgar Allan Poe
Clicca per vedere la risposta
4
Evoluzione fantastico nel XX secolo
Clicca per vedere la risposta
5
Nel racconto fantastico, le prime opere si ambientavano in ______ e ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Il genere fantastico spesso utilizza ______ nel tempo e ______ alternative per disorientare.
Clicca per vedere la risposta
7
Gregor Samsa e l'irrazionale
Clicca per vedere la risposta
8
Temi ricorrenti nei racconti fantastici
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione dei temi nei racconti fantastici
Clicca per vedere la risposta
10
La narrazione in ______ persona è comune nei racconti fantastici perché consente un'immersione nella ______ del protagonista.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento