Umberto Saba, poeta italiano, ha lasciato un'impronta indelebile con il suo 'Canzoniere'. La sua vita, segnata da sfide personali e storiche, si riflette nelle sue opere che esplorano amore, dolore e introspezione psicologica. La sua poetica, caratterizzata da semplicità e chiarezza, ha influenzato la letteratura successiva.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'autore noto come Umberto Saba, il cui vero nome era ______, è nato il ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo essersi trasferito a ______, Saba tentò di entrare nei circoli letterari e pubblicò le sue opere a ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Saba, dopo la ______, tornò nella sua città natale per aprire la ______ che divenne un importante punto di riferimento culturale.
Clicca per vedere la risposta
4
Pubblicazione 'Canzoniere' Saba
Clicca per vedere la risposta
5
Contributo 'Solaria' a Saba
Clicca per vedere la risposta
6
Saba e Seconda Guerra Mondiale
Clicca per vedere la risposta
7
La poesia di Saba era nota per la sua ______ e ______, contrapposta alle tendenze ______ e ______ del suo tempo.
Clicca per vedere la risposta
8
Saggio 'Quello che resta da fare ai poeti' - Anno
Clicca per vedere la risposta
9
Concetto di 'poesia onesta' secondo Saba
Clicca per vedere la risposta
10
Relazione tra poesia e inconscio in Saba
Clicca per vedere la risposta
11
L'edizione definitiva del "Canzoniere" di Umberto Saba è stata pubblicata postuma nel ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Il romanzo incompiuto di Umberto Saba, "Ernesto", è stato rilasciato nel ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documento