Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Gli Anellidi, organismi del phylum Annelida, sono noti per il loro corpo segmentato e la metameria. Questi invertebrati celomati possiedono una simmetria bilaterale e sono dotati di un sistema circolatorio chiuso, un sistema digerente completo e un sistema nervoso con gangli segmentali. La loro riproduzione può essere sia sessuale che asessuale, e il loro ruolo ecologico è fondamentale negli ecosistemi terrestri e marini.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli organismi appartenenti al phylum ______ sono noti per la loro struttura corporea segmentata, un fenomeno chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

Annelida metameria

2

I ______ possiedono una cuticola esterna che deve restare ______ per permettere lo scambio gassoso.

Clicca per vedere la risposta

Anellidi umida

3

Nei ______, il celoma agisce come uno scheletro ______, ma negli Hirudinea è ridotto o assente.

Clicca per vedere la risposta

Anellidi idrostatico

4

Sistema digerente Anellidi

Clicca per vedere la risposta

Completo, da bocca a ano, non segmentato, permette digestione continua.

5

Respirazione Anellidi

Clicca per vedere la risposta

Per diffusione attraverso pelle, branchie o parapodi in specie marine.

6

Escrezione e regolazione osmotica Anellidi

Clicca per vedere la risposta

Ogni segmento ha coppia di nefridi per escrezione e bilancio idrico.

7

In alcune specie di Anellidi, il ______ produce un ______ dove avviene la fecondazione e lo sviluppo delle ______.

Clicca per vedere la risposta

clitellio bozzolo uova

8

La riproduzione ______ negli Anellidi può avvenire per ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

asessuale scissione gemmazione

9

Durante lo sviluppo post-embrionale degli Anellidi, può esserci una fase ______ chiamata ______, indicativa di una parentela evolutiva con i ______.

Clicca per vedere la risposta

larvale trocophora Molluschi

10

Policheti: movimento e respirazione

Clicca per vedere la risposta

I Policheti usano setae e parapodi per muoversi e respirare.

11

Oligocheti: bioturbazione

Clicca per vedere la risposta

Gli Oligocheti, come i lombrichi, sono essenziali per la bioturbazione del suolo.

12

Hirudinea: uso in medicina

Clicca per vedere la risposta

Gli Hirudinea, come le sanguisughe, sono utilizzati in terapie mediche, ad esempio nella terapia con sanguisughe.

13

A differenza dei Platelminti, gli Anellidi hanno un ______ che funge da scheletro idrostatico.

Clicca per vedere la risposta

celoma

14

Ruolo dei lombrichi nell'ecosistema

Clicca per vedere la risposta

Decomposizione materia organica, aerazione suolo.

15

Importanza dei policheti

Clicca per vedere la risposta

Struttura e funzione ecosistemi acquatici.

16

Contributo filogenetico degli Anellidi

Clicca per vedere la risposta

Evoluzione segmentazione corporea, sviluppo larvale, collegamenti evolutivi con Molluschi e Artropodi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Caratteristiche Morfologiche degli Anellidi

Gli Anellidi, inclusi nel phylum Annelida, sono organismi triblastici, celomati, con simmetria bilaterale. Il loro corpo è segmentato, un fenomeno noto come metameria, che si riflette nella struttura di molti sistemi organici, ad eccezione del sistema circolatorio e di quello riproduttivo che sono continui lungo l'asse del corpo. La metameria conferisce flessibilità e facilita il movimento per mezzo di contrazioni muscolari che si propagano in sequenza lungo il corpo. La loro cuticola esterna, che deve rimanere umida per lo scambio gassoso, è secreta dall'epidermide e spesso è dotata di setole chitinose, che possono essere ancorate a strutture chiamate parapodi. Il celoma, una cavità corporea segmentata da setti interni, funge da scheletro idrostatico, consentendo movimenti efficienti, sebbene negli Hirudinea sia ridotto o assente a causa della loro evoluzione verso un corpo più compatto.
Lombrico rosso-marrone lucido con corpo segmentato in primo piano su terreno umido e organico, parzialmente immerso nel suolo.

Sistemi Fisiologici degli Anellidi

Gli Anellidi presentano un sistema circolatorio chiuso, con vasi sanguigni che percorrono il corpo in maniera longitudinale e trasversale, e pigmenti respiratori come l'emoglobina che facilitano il trasporto di ossigeno e anidride carbonica. Il sistema digerente è completo, estendendosi dalla bocca all'ano, e non è segmentato, permettendo un processo digestivo continuo. La respirazione avviene per diffusione attraverso la pelle, e in alcune specie marine, attraverso branchie o parapodi specializzati. Ogni segmento contiene una coppia di nefridi per l'escrezione e la regolazione osmotica. Il sistema nervoso è costituito da un cordone nervoso ventrale che corre lungo il corpo, con gangli segmentali e un paio di gangli cerebrali che formano il "cervello" dell'animale. Gli Anellidi sono dotati di organi sensoriali per la percezione dell'ambiente, che includono meccanorecettori, chemiorecettori, statocisti per l'equilibrio e cellule fotorecettrici per la percezione della luce.

Riproduzione e Ciclo Vitale degli Anellidi

Gli Anellidi possono essere monosessuali o ermafroditi. La riproduzione sessuale avviene tramite la fecondazione incrociata tra individui ermafroditi o tra maschi e femmine. In alcune specie, il clitellio, una regione glandolare del corpo, produce un bozzolo in cui avviene la fecondazione e lo sviluppo delle uova. La riproduzione asessuale, meno comune, può avvenire per scissione o gemmazione. Lo sviluppo post-embrionale può includere una fase larvale chiamata trocophora, che condivide caratteristiche con le larve di altri phyla, come i Molluschi, suggerendo un'antica parentela evolutiva.

Diversità e Classificazione degli Anellidi

Il phylum Annelida è suddiviso in varie classi, tra cui i Policheti, che mostrano una notevole diversità morfologica e occupano una vasta gamma di nicchie ecologiche marine, e i Clitellati, che comprendono gli Oligocheti, come i lombrichi, e gli Hirudinea, come le sanguisughe. I Policheti sono distinti per le loro setae e parapodi ben sviluppati, utili per il movimento e la respirazione. Gli Oligocheti sono fondamentali per la loro attività di bioturbazione nel suolo, mentre gli Hirudinea sono noti per le loro capacità di parassitismo e per le loro applicazioni in medicina, come la terapia con sanguisughe.

Il Celoma e l'Evoluzione degli Anellidi

Il celoma degli Anellidi rappresenta un'innovazione evolutiva significativa, fornendo una struttura che permette una maggiore libertà di movimento e un controllo più sofisticato della forma corporea. Questa cavità corporea, riempita di fluido, agisce come uno scheletro idrostatico, essenziale per il movimento in ambienti variabili. La presenza del celoma è un tratto distintivo che segna un'evoluzione importante rispetto ai phyla più primitivi, come i Platelminti, che non possiedono una vera cavità corporea.

Ruolo Ecologico e Filogenetico degli Anellidi

Gli Anellidi sono essenziali per la salute degli ecosistemi terrestri e marini. I lombrichi, per esempio, giocano un ruolo chiave nella decomposizione della materia organica e nell'aerazione del suolo, mentre i policheti sono importanti per la struttura e la funzione degli ecosistemi acquatici. Dal punto di vista filogenetico, gli Anellidi offrono spunti preziosi per comprendere l'evoluzione della segmentazione corporea e dello sviluppo larvale, fornendo collegamenti evolutivi con altri gruppi di invertebrati, come i Molluschi e gli Artropodi.