Le cellule staminali sono unità biologiche con la capacità di autorinnovarsi e differenziarsi in vari tipi cellulari. Esistono diverse classi, dalle totipotenti alle unipotenti, con potenziali differenziativi che vanno dalla creazione di ogni tipo cellulare a uno specifico. Queste cellule sono fondamentali per la medicina rigenerativa, offrendo nuove possibilità terapeutiche come la terapia genica e la sperimentazione farmacologica. La reprogrammazione cellulare, nonostante le sfide, promette personalizzazione e riduzione del rischio di rigetto.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autorinnovamento delle cellule staminali
Clicca per vedere la risposta
2
Potenzialità differenziativa delle cellule staminali
Clicca per vedere la risposta
3
Divisione asimmetrica in cellule staminali
Clicca per vedere la risposta
4
Le cellule staminali ______ possono originare ogni tipo cellulare, inclusi gli annessi embrionali.
Clicca per vedere la risposta
5
Durante lo sviluppo embrionale, il potenziale di differenziazione delle cellule staminali si ______ progressivamente.
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione di pluripotenza
Clicca per vedere la risposta
7
Rischi biologici delle ESCs
Clicca per vedere la risposta
8
Nicchie staminali adulte
Clicca per vedere la risposta
9
I metodi di reprogrammazione cellulare facilitano la creazione di cellule staminali ______ per la ______ rigenerativa.
Clicca per vedere la risposta
10
Uno dei rischi della reprogrammazione cellulare è l'induzione di alterazioni ______, come le variazioni nel ______ di metilazione del DNA.
Clicca per vedere la risposta
11
Le cellule staminali create tramite reprogrammazione riducono il pericolo di ______ immunologico.
Clicca per vedere la risposta
12
Le alterazioni epigenetiche possono influenzare il ______ delle cellule e sono una sfida per l'uso ______ di queste tecnologie.
Clicca per vedere la risposta
13
Terapia genica con cellule staminali
Clicca per vedere la risposta
14
Test farmaci su cellule staminali
Clicca per vedere la risposta
15
Stato attuale terapie con cellule staminali
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi
Vedi documentoBiologia
La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia
Vedi documentoBiologia
Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Maschile
Vedi documento