I Poriferi, o spugne, sono esseri multicellulari con una struttura porosa e privi di organi veri e propri. Si riproducono sia asessuatamente che sessualmente. I Cnidari, invece, includono coralli e meduse, con cicli riproduttivi che alternano forme polipoidi e medusoidi, adattandosi a vari ambienti marini.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura corpo Poriferi
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione ostia e osculo
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo coanociti
Clicca per vedere la risposta
4
Assenza sistemi nei Poriferi
Clicca per vedere la risposta
5
I Poriferi si riproducono in modo ______ principalmente tramite la ______, formando una nuova entità da una parte del genitore.
Clicca per vedere la risposta
6
Le spugne possono anche ______ da frammenti del loro corpo, un processo conosciuto come ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche strutturali dei Cnidari
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione dei cnidociti
Clicca per vedere la risposta
9
Differenza tra Anthozoa e altre classi di Cnidari
Clicca per vedere la risposta
10
Durante la riproduzione ______, le meduse rilasciano gameti in acqua per la fecondazione ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Le larve ______ dei Cnidari si fissano al substrato e crescono diventando ______, completando il ciclo vitale.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa
Vedi documentoBiologia
La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi
Vedi documentoBiologia
Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare
Vedi documento