La schistosomiasi, o bilharziosi, è una malattia causata da parassiti del genere Schistosoma, diffusa in aree tropicali e subtropicali. Colpisce oltre 200 milioni di persone, seconda solo alla malaria per diffusione. Gli anellidi, vermi segmentati come lombrichi e sanguisughe, hanno sviluppato adattamenti evolutivi che li rendono fondamentali per la biodiversità e la salute degli ecosistemi.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Agente eziologico della schistosomiasi
Clicca per vedere la risposta
2
Dimorfismo sessuale in Schistosoma
Clicca per vedere la risposta
3
Aree endemiche della schistosomiasi
Clicca per vedere la risposta
4
Impatto storico della schistosomiasi
Clicca per vedere la risposta
5
Gli anellidi, noti anche come ______ segmentati, includono specie come lombrichi, sanguisughe e policheti.
Clicca per vedere la risposta
6
Questo phylum di invertebrati è caratterizzato dalla segmentazione del corpo in ______, che li rende molto flessibili.
Clicca per vedere la risposta
7
Ogni segmento degli anellidi può avere propri organi ______, escretori e muscolari.
Clicca per vedere la risposta
8
Grazie ai loro adattamenti, gli anellidi hanno potuto colonizzare ambienti che vanno dal ______ umido alle profondità marine.
Clicca per vedere la risposta
9
Sistema circolatorio degli anellidi
Clicca per vedere la risposta
10
Composizione sangue anellidi
Clicca per vedere la risposta
11
Metodi respirazione anellidi
Clicca per vedere la risposta
12
Il sistema nervoso degli ______ è formato da una serie di gangli nervosi uniti da un cordone nervoso ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ cerebrale degli anellidi si trova nella parte ______ e gestisce le funzioni sensoriali e motorie.
Clicca per vedere la risposta
14
Gli anellidi, come i lombrichi, sono essenziali per ______ il suolo e migliorarne la ______.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Struttura dei Muscoli Addominali
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari
Vedi documentoBiologia
Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa
Vedi documento