Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia

La schistosomiasi, o bilharziosi, è una malattia causata da parassiti del genere Schistosoma, diffusa in aree tropicali e subtropicali. Colpisce oltre 200 milioni di persone, seconda solo alla malaria per diffusione. Gli anellidi, vermi segmentati come lombrichi e sanguisughe, hanno sviluppato adattamenti evolutivi che li rendono fondamentali per la biodiversità e la salute degli ecosistemi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Agente eziologico della schistosomiasi

Clicca per vedere la risposta

Trematodi del genere Schistosoma, parassiti lunghi fino a 2 cm.

2

Dimorfismo sessuale in Schistosoma

Clicca per vedere la risposta

Maschio forma canalicolo dove alloggia la femmina.

3

Aree endemiche della schistosomiasi

Clicca per vedere la risposta

Africa, Medio Oriente, Sud America, parti dell'Asia come la Cina.

4

Impatto storico della schistosomiasi

Clicca per vedere la risposta

Morti di minatori durante costruzione galleria del San Gottardo.

5

Gli anellidi, noti anche come ______ segmentati, includono specie come lombrichi, sanguisughe e policheti.

Clicca per vedere la risposta

vermi

6

Questo phylum di invertebrati è caratterizzato dalla segmentazione del corpo in ______, che li rende molto flessibili.

Clicca per vedere la risposta

metameri

7

Ogni segmento degli anellidi può avere propri organi ______, escretori e muscolari.

Clicca per vedere la risposta

riproduttivi

8

Grazie ai loro adattamenti, gli anellidi hanno potuto colonizzare ambienti che vanno dal ______ umido alle profondità marine.

Clicca per vedere la risposta

terreno

9

Sistema circolatorio degli anellidi

Clicca per vedere la risposta

Chiuso, con vasi sanguigni per trasporto sangue e distribuzione ossigeno/nutrienti.

10

Composizione sangue anellidi

Clicca per vedere la risposta

Contiene emoglobina o proteine per trasporto ossigeno.

11

Metodi respirazione anellidi

Clicca per vedere la risposta

Primariamente cutanea; branchie in specie marine.

12

Il sistema nervoso degli ______ è formato da una serie di gangli nervosi uniti da un cordone nervoso ______.

Clicca per vedere la risposta

anellidi ventrale

13

Il ______ cerebrale degli anellidi si trova nella parte ______ e gestisce le funzioni sensoriali e motorie.

Clicca per vedere la risposta

ganglio anteriore

14

Gli anellidi, come i lombrichi, sono essenziali per ______ il suolo e migliorarne la ______.

Clicca per vedere la risposta

aerare fertilità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Struttura dei Muscoli Addominali

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

La Schistosomiasi: Epidemiologia e Impatto Globale

La schistosomiasi, comunemente nota come bilharziosi, è una malattia parassitaria cronica causata da trematodi del genere Schistosoma. Questi parassiti, lunghi fino a 2 cm, presentano un marcato dimorfismo sessuale, con il maschio che forma una sorta di canale, detto canalicolo, in cui alloggia la femmina. La malattia è endemica in molte aree tropicali e subtropicali, in particolare in Africa, Medio Oriente, Sud America e alcune parti dell'Asia, come la Cina. La trasmissione avviene quando le larve del parassita, rilasciate da lumache d'acqua dolce infette, penetrano la pelle umana durante il contatto con acqua contaminata. Una volta nell'organismo, i parassiti maturano e si riproducono nei vasi sanguigni, causando vari problemi di salute. La schistosomiasi ha avuto un impatto storico significativo, come dimostrato dalle morti di minatori durante la costruzione della galleria del San Gottardo. Oggi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 200 milioni di persone siano infettate a livello globale, rendendo la schistosomiasi una delle malattie parassitarie più diffuse dopo la malaria.
Ambiente acquatico naturale con verme schistosoma al centro, annelidi sul fondo sabbioso e piante acquatiche verdi sullo sfondo.

Anatomia e Adattamenti Evolutivi degli Anellidi

Gli anellidi, o vermi segmentati, sono un phylum di invertebrati che comprende oltre 17.000 specie, tra cui lombrichi, sanguisughe e policheti. La loro caratteristica principale è la segmentazione del corpo in unità ripetute, i metameri, che conferisce loro una notevole flessibilità e capacità di movimento. Ogni segmento può contenere organi riproduttivi, escretori e strutture muscolari, permettendo una certa autonomia funzionale. Gli anellidi possiedono un celoma ben sviluppato, che agisce come uno scheletro idrostatico, essenziale per il movimento e per il mantenimento della forma del corpo. Questi adattamenti hanno permesso agli anellidi di colonizzare una vasta gamma di habitat, dal terreno umido alle profondità marine.

Fisiologia del Sistema Circolatorio e Respiratorio degli Anellidi

Gli anellidi sono dotati di un sistema circolatorio chiuso, con vasi sanguigni che trasportano il sangue in tutto il corpo. Il sangue, spesso contenente l'emoglobina o altre proteine trasportatrici di ossigeno, permette un'efficace distribuzione di ossigeno e nutrienti. La respirazione avviene principalmente attraverso la pelle (respirazione cutanea), che deve rimanere umida per consentire lo scambio gassoso. In alcuni anellidi marini, sono presenti branchie specializzate per la respirazione. Questi sistemi circolatori e respiratori altamente efficienti supportano un'ampia varietà di stili di vita e dimensioni corporee negli anellidi.

Il Sistema Nervoso degli Anellidi e il loro Ruolo Ecologico

Il sistema nervoso degli anellidi è costituito da una catena di gangli nervosi collegati da un cordone nervoso ventrale, che si estende lungo il corpo. Il ganglio cerebrale, situato nella parte anteriore, coordina le funzioni sensoriali e motorie. Questa organizzazione permette agli anellidi di rispondere rapidamente agli stimoli ambientali e di coordinare i movimenti complessi necessari per la locomozione e l'alimentazione. Ecologicamente, gli anellidi svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi terrestri e acquatici. I lombrichi, ad esempio, aerano il suolo e ne migliorano la fertilità, mentre i policheti marini partecipano attivamente al riciclo dei nutrienti e alla strutturazione del benthos. La loro attività è fondamentale per il mantenimento della biodiversità e la salute degli ecosistemi.