Lucrezio, poeta latino, attraverso il suo capolavoro 'De rerum natura', offre una visione materialistica dell'universo ispirata all'epicureismo. Il poema didascalico si propone di liberare l'umanità dalle paure irrazionali, esplorando temi come l'atomismo, la percezione sensoriale e la ricerca della felicità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, noto anche come Lucrezio, è un personaggio enigmatico della letteratura latina antica.
Clicca per vedere la risposta
2
Nonostante vivesse in un'epoca di ______ a Roma, Lucrezio si concentrò su questioni filosofiche piuttosto che sugli eventi politici.
Clicca per vedere la risposta
3
Data di morte di Lucrezio
Clicca per vedere la risposta
4
Opera principale di Lucrezio
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza di 'De rerum natura'
Clicca per vedere la risposta
6
Il poema "De rerum natura" è una dettagliata esposizione del pensiero di ______, suddivisa in ______ libri.
Clicca per vedere la risposta
7
Inno a Venere
Clicca per vedere la risposta
8
Anima e percezione sensoriale
Clicca per vedere la risposta
9
Peste di Atene
Clicca per vedere la risposta
10
La visione di ______ sull'universo e sulla condizione umana, sebbene basata sull'epicureismo, ha anticipato concetti chiave del pensiero ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Alessandro Manzoni: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documento