Gabriele d'Annunzio, figura chiave della cultura italiana, visse la vita come un'opera d'arte, influenzando letteratura e politica. Poeta, scrittore e politico, incarnò l'ideale del superuomo e fu protagonista durante la Prima guerra mondiale e l'impresa di Fiume, lasciando un'eredità culturale ancora oggi rilevante.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
D'Annunzio ha iniziato a distinguersi come poeta con la pubblicazione di 'Primo vere' quando aveva solo ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
2
Trasferitosi a ______, d'Annunzio lasciò gli studi per lavorare in ambito letterario e giornalistico, scrivendo per 'La Tribuna' e 'Il Mattino'.
Clicca per vedere la risposta
3
Crisi di fine secolo e d'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
4
Villa della Capponcina
Clicca per vedere la risposta
5
Immagine e scandali per promozione
Clicca per vedere la risposta
6
Durante la Prima guerra mondiale, i concetti di attivismo eroico di d'Annunzio superarono i confini della ______ e influenzarono la realtà.
Clicca per vedere la risposta
7
Beffa di Buccari
Clicca per vedere la risposta
8
Volo su Vienna
Clicca per vedere la risposta
9
Vittoriale degli Italiani
Clicca per vedere la risposta
10
______ ha influenzato notevolmente la cultura e la politica italiane con le sue ideologie e slogan.
Clicca per vedere la risposta
11
La scomparsa di Gabriele d'Annunzio nel ______ ha rappresentato la conclusione di un'era, ma il suo lascito rimane ancora oggi materia di studio.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Alessandro Manzoni: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documento