L'eroismo di Teseo e il suo sacrificio per Atene sono al centro di questa storia mitologica. Il giovane eroe, con l'astuzia di Arianna e il favore divino, affronta il Minotauro nel labirinto di Creta, ponendo fine al tributo di sangue e liberando la sua città.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella ______ greca, ogni ______ anni, Atene doveva inviare ______ giovani uomini e ______ giovani donne a Creta come tributo.
Clicca per vedere la risposta
2
Il tributo ad Atene era dovuto a una ______ militare e consisteva nell'invio di giovani al ______, una creatura metà uomo e metà toro.
Clicca per vedere la risposta
3
Arrivo ateniesi a Creta
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo di Arianna
Clicca per vedere la risposta
5
Intervento divino
Clicca per vedere la risposta
6
Per salvare ______, Arianna ideò un piano ingegnoso e diede a lui un gomitolo di filo per orientarsi nel ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Filo di Arianna
Clicca per vedere la risposta
8
Identità del Minotauro
Clicca per vedere la risposta
9
Clava di Poseidone
Clicca per vedere la risposta
10
Grazie all'assistenza di ______ e al sostegno divino, Teseo fu acclamato come un eroe per aver sconfitto la tirannia e per aver ridato speranza ai suoi concittadini.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento