Algor Cards

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Concept Map

Algorino

Edit available

Open in Editor

Gabriele D'Annunzio, poeta e scrittore italiano, si distinse per il suo stile di vita e le sue opere che introdussero il Decadentismo in Italia. La sua vita fu segnata da scandali, relazioni amorose e un impegno politico che lo vide protagonista dalla guerra italo-turca fino all'occupazione di Fiume. Il suo legame con il fascismo e la sua dimora, il Vittoriale degli italiani, rimangono oggetto di studio.

Gli esordi e la vita mondana di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio, nato a Pescara il 12 marzo 1863 in una famiglia benestante, si distinse per la sua precoce intelligenza e per un temperamento vivace. Completati gli studi liceali a Prato, esordì nel mondo letterario a soli sedici anni con la raccolta di poesie "Primo vere", che rifletteva il suo anelito a una vita eccezionale e il desiderio di affermarsi come scrittore. Trasferitosi a Roma nel 1881, D'Annunzio si immerse nella vita culturale e mondana della città, trascurando gli studi universitari a favore delle cronache sociali. Nel 1883 sposò la nobildonna Maria Hardouin di Gallese, ma la sua vita sentimentale rimase turbolenta, segnata da relazioni extraconiugali, scandali e duelli, in netta contrapposizione con i valori borghesi dell'epoca.
Scrivania antica in legno scuro con macchina da scrivere vintage, calamaio in vetro, penna d'oca e libri rilegati in pelle.

Il successo letterario e le influenze filosofiche

Gabriele D'Annunzio si impose nel panorama letterario italiano e europeo con opere come "Il piacere" (1889), che segnò l'introduzione del Decadentismo in Italia. Profondamente influenzato dal pensiero di Friedrich Nietzsche e dall'opera di Richard Wagner, D'Annunzio esplorò il concetto di "superuomo" nel suo romanzo "Le vergini delle rocce" (1895). La sua relazione con l'attrice Eleonora Duse, nonché il suo impegno politico come deputato di estrema destra, contribuirono a forgiare la sua immagine pubblica. Autoproclamatosi "deputato della Bellezza", D'Annunzio incarnò gli ideali decadentisti, circondandosi di opere d'arte e conducendo una vita all'insegna della passione e della ricerca del piacere estetico.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Il poeta ______ è nato a ______ il ______ in una famiglia agiata.

Gabriele D'Annunzio

Pescara

12 marzo 1863

01

Trasferitosi a ______ nel ______, D'Annunzio iniziò a partecipare attivamente alla vita ______ e ______ della capitale.

Roma

1881

culturale

mondana

02

Opera 'Il piacere' - Anno

1889, inizio Decadentismo in Italia.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message