Gabriele D'Annunzio, poeta e scrittore italiano, si distinse per il suo stile di vita e le sue opere che introdussero il Decadentismo in Italia. La sua vita fu segnata da scandali, relazioni amorose e un impegno politico che lo vide protagonista dalla guerra italo-turca fino all'occupazione di Fiume. Il suo legame con il fascismo e la sua dimora, il Vittoriale degli italiani, rimangono oggetto di studio.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il poeta ______ è nato a ______ il ______ in una famiglia agiata.
Clicca per vedere la risposta
2
Trasferitosi a ______ nel ______, D'Annunzio iniziò a partecipare attivamente alla vita ______ e ______ della capitale.
Clicca per vedere la risposta
3
Opera 'Il piacere' - Anno
Clicca per vedere la risposta
4
Relazione famosa D'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo politico D'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
6
La raccolta di poesie di D'Annunzio, ______, pubblicata nel ______, ottenne grande successo.
Clicca per vedere la risposta
7
Guerra italo-turca e D'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
8
D'Annunzio interventista
Clicca per vedere la risposta
9
Notturno di D'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
10
Dopo la ______ Guerra Mondiale, D'Annunzio non era contento del trattato di pace e prese il controllo di ______, dichiarandosi a capo della Reggenza del Carnaro.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documento