Alessandro Manzoni, nato a Milano nel 1785, è stato un pilastro della letteratura italiana con 'I Promessi Sposi'. La sua vita, segnata da incontri intellettuali e conversione religiosa, ha influenzato profondamente il suo lavoro, contribuendo all'identità culturale e linguistica italiana. Manzoni, senatore e figura chiave del Romanticismo, lascia un'eredità immortale nella cultura del paese.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Alessandro Manzoni
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza del nonno materno su Manzoni
Clicca per vedere la risposta
3
Primi anni di vita e educazione di Manzoni
Clicca per vedere la risposta
4
Nel 1801, Manzoni ritornò a ______ e frequentò gli ambienti letterari, incontrando ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo la scomparsa di Carlo Imbonati nel 1805, Manzoni ereditò la ______ e si spostò a ______ con sua madre.
Clicca per vedere la risposta
6
Manzoni sposò Enrichetta Blondel nel 1807 con rito ______ e, dopo la sua conversione, con rito ______ nel 1810.
Clicca per vedere la risposta
7
Prima stesura 'I Promessi Sposi'
Clicca per vedere la risposta
8
Revisione del romanzo
Clicca per vedere la risposta
9
Edizione definitiva e impatto culturale
Clicca per vedere la risposta
10
Il suo lavoro influenzò notevolmente la ______ e il mondo ______, promuovendo un modello culturale e linguistico ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Nomina a senatore di Manzoni
Clicca per vedere la risposta
12
Impegno nella questione linguistica
Clicca per vedere la risposta
13
Morte e omaggi postumi
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documento