La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso è un poema epico che narra la Prima Crociata e la conquista di Gerusalemme. L'opera, intrisa di elementi storico-religiosi e soprannaturali, riflette i valori della Controriforma e del Rinascimento, esplorando il conflitto tra dovere eroico e passioni umane attraverso un'arte narrativa ricca e complessa.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autore de 'La Gerusalemme liberata'
Clicca per vedere la risposta
2
Titolo originale concepito da Tasso
Clicca per vedere la risposta
3
Edizione rivista e conformata alla Controriforma
Clicca per vedere la risposta
4
A differenza di Boiardo e Ariosto, Tasso non si concentra su racconti fantastici, ma su eventi ______, pur concedendosi delle ______ ______ per influenzare la ______ ______ dei lettori.
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza cultura cristiana in 'La Gerusalemme liberata'
Clicca per vedere la risposta
6
Differenza soprannaturale tra Tasso e Ariosto
Clicca per vedere la risposta
7
Il poema 'La Gerusalemme liberata' segue le regole , inclusa l'unità di azione centrata sull' di Gerusalemme.
Clicca per vedere la risposta
8
Conflitti personali di Tasso
Clicca per vedere la risposta
9
Passaggio epocale Rinascimento-Controriforma
Clicca per vedere la risposta
10
Amore vs dovere eroico
Clicca per vedere la risposta
11
Nel suo racconto, Tasso non mette a confronto solo due ______, ma anche due sistemi di ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Bifrontismo di Tasso
Clicca per vedere la risposta
13
Personaggi pagani in Tasso
Clicca per vedere la risposta
14
Nel poema '______ ______', il punto di vista si sposta tra i ______ e i ______, arricchendo la narrazione.
Clicca per vedere la risposta
15
Stile del poema
Clicca per vedere la risposta
16
Toni del poema
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documento