Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Torquato Tasso

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Torquato Tasso, poeta del Rinascimento, visse un'esistenza itinerante e produttiva. Nato a Sorrento, studiò in varie città italiane e scrisse opere come 'Gerusalemme Liberata'. Affrontò difficoltà a corte e periodi di prigionia, ma la sua influenza letteraria rimane immortale.

I primi anni

La nascita e l’istruzione Torquato Tasso nacque a Sorrento l’11 marzo del 1544. Il padre, Bernardo Tasso era un cortigiano al servizio del principe di Salerno Ferrante Sanseverino.Torquato seguì il padre e il suo protettore in varie città: si recarono in Sicilia e poi a Napoli dove frequentò la scuola dei Gesuiti. Ebbe un’educazione cattolica e ricevette l'eucaristia intorno ai 9 anni. Alcune tappe importanti Passati i dieci anni d’età si spostarono a Roma, lasciando la madre a Napoli che morì nel 1556, probabilmente avvelenata dai fratelli. Poiché la situazione politica romana non sembrava stabile, Bernardo mandò il figlio a Bergamo, per poi ricongiungersi pochi mesi dopo nella corte di Urbino e poi a Pesaro. Lì Torquato conobbe il poeta Bernardo Cappello e Dionigi Atanagi e scrisse il suo primo componimento: “Un sonetto in lode della corte”.
torquato-tasso-ritratto

Gli spostamenti di Tasso per l’Italia

Nel 1560, nonostante non amasse la giurisprudenza, si iscrisse per volere del padre alla facoltà di legge dello Studio patavino sotto la guida di Sperone Speroni. L’anno seguente però ottenne il consenso per frequentare i corsi di filosofia ed eloquenza, dove conobbe il Professore Carlo Sigonio. Speroni e Sigonio furono due modelli a cui ispirarsi nelle sue opere future. Nella corte del cardinale Luigi d’Este nel 1561, si innamorò di Lucrezia Bendidio, a cui dedicò molte rime ma che gli spezzò il cuore, sposandosi l’anno successivo con un conte. In questo stesso periodo gli vengono commissionate delle rime per alcuni funerali, che confluiranno nelle prime due raccolte da lui pubblicate. Nel 1962, all’età di diciotto anni, venne stampato a Venezia il Rinaldo, un poema epico cavalleresco dedicato a Luigi d’Este e composto in dieci mesi. Trascorse due anni a Padova per poi proseguire gli studi all'Università di Bologna. Fu accusato di essere l'autore di un testo satirico che riguardava alcuni studenti e professori e venne quindi espulso. Tornò a Padova ospitato a casa di Scipione Gonzaga dove era stata appena istituita l'Accademia degli Eterei, ritrovo di seguaci dello Speroni. Nel1565 giunse a Ferrara, dove trascorre molti anni. Questo fu un periodo molto felice, in cui si dedicò principalmente all’attività poetica. Infatti, riprese il poema sulla prima crociata ribattezzandolo Gottifredo. Nel 1568 pubblicò le Considerazioni sopra tre canzoni di M. G. B. Pigna; due anni più tardi pubblicò Cinquanta Conclusioni amorose. Nel 1570 partì per la Francia al seguito del cardinale Luigi d’Este, per poi ritornare a Ferrara e dopo un breve periodo a Roma, si spostò nel maggio del 1572 ad Urbino, al servizio del duca Alfonso II d’Este. In questo periodo si dedica al teatro, componendo l’Aminta, una favola pastorale; scrisse anche Galealto re di Norvegia, una tragedia che trasformò successivamente nel Re Torrismondo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il padre di Torquato, ______, era al servizio di ______ di Salerno.

Bernardo Tasso

Ferrante Sanseverino

01

Dopo aver lasciato Roma, Torquato e suo padre si trasferirono prima a ______, poi si riunirono nella corte di ______.

Bergamo

Urbino

02

Primo amore di Tasso

Lucrezia Bendidio, musa per molte rime, sposò un conte nel 1562.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave