La Scuola siciliana rappresenta un movimento letterario fondamentale per la poesia italiana, con poeti come Giacomo da Lentini, inventore del sonetto, e l'imperatore Federico II. Questo gruppo di circa 24 poeti, attivi tra il 1230 e il 1250, ha contribuito all'evoluzione della lingua italiana, introducendo nuove forme metriche e lessicali. La loro influenza si estese oltre la Sicilia, raggiungendo la Toscana e la Lombardia, e anticipando lo stilnovismo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Influenza dei trovatori sulla Scuola siciliana
Clicca per vedere la risposta
2
Presenza trovatori in Sicilia
Clicca per vedere la risposta
3
Composizione Scuola siciliana
Clicca per vedere la risposta
4
Poeti della Scuola siciliana
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ siciliana ha introdotto nuovi termini e ha influenzato lo stilnovismo e il pensiero ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nella Scuola siciliana, era comune l'uso di suffissi come -, -, e prefissi come dis-, mis-, s-.
Clicca per vedere la risposta
7
La Scuola siciliana è responsabile della creazione del sistema metrico del ______, che divenne popolare in seguito.
Clicca per vedere la risposta
8
Decadimento Scuola siciliana
Clicca per vedere la risposta
9
Pier delle Vigne
Clicca per vedere la risposta
10
Fine Scuola siciliana
Clicca per vedere la risposta
11
Adattamento fonetico siciliano-toscano
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vittorio Alfieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documento