Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Scuola siciliana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Scuola siciliana rappresenta un movimento letterario fondamentale per la poesia italiana, con poeti come Giacomo da Lentini, inventore del sonetto, e l'imperatore Federico II. Questo gruppo di circa 24 poeti, attivi tra il 1230 e il 1250, ha contribuito all'evoluzione della lingua italiana, introducendo nuove forme metriche e lessicali. La loro influenza si estese oltre la Sicilia, raggiungendo la Toscana e la Lombardia, e anticipando lo stilnovismo.

La storia del movimento

La Scuola siciliana si ispira alla lirica dei trovatori ma non è ben chiaro come la Sicilia potesse aver accolto queste influenza siccome i trovatori dopo la diaspora si spostarono in Spagna ed Italia del nord. Inoltre lo stesso Federico II non accettava la presenza di trovatori poichè non sopportava i loro toni nei suoi confronti. C’è una testimonianza scritta della presenza del trovatore Guilhem Figueira e si pensa che i trovatori Giraut de Borneil e Raimbaut de Vaqueiras fossero presenti sul territorio siciliano prima dell’ascesa di Federico II. A prescindere della presenza o meno dei trovatori in Sicilia, di sicuro i poeti siciliano hanno conosciuto i testi dei trovatori dai libri infatti, alcune produzioni degli scrittori della Scuola siciliana sono delle fedeli traduzioni di opere provenzali. I poeti appartenenti alla Scuola siciliana sono circa 24 ai quali sono stati attribuiti circa 150 produzioni soprattutto tra il 1230 e il 1250 influenzate anche dalla cultura bolognese di Guido Guinizzelli. Il manoscritto Vaticano Latino 3793 continente i nomi dei poeti della Scuola siciliana, non tutti erano originari dell'isola siciliana (anche pugliesi e calabresi) ma l’appellativo “siciliani” era dovuto all’appartenenza alla corte di Federico II. Molti di loro facevano parte della Scuola solo per diletto poiché avevano una loro precisa professione (notai, giudici, segretari, magistrati, burocrati); come Giacomo da Lentini, definito il caposcuola poiché fu l’inventore del sonetto. Anche lo stesso imperatore Federico II e su figlio Re Enzo furono poeti siciliani altri nomi da ricordare sono quelli di Pier delle Vigne, Ruggieri d'Amici, Odo delle Colonne, Rinaldo d'Aquino, Arrigo Testa, Guido delle Colonne, Stefano Protonotaro, Filippo da Messina, Mazzeo di Ricco, Jacopo Mostacci, Cielo d'Alcamo, Percivalle Doria, Giacomino Pugliese, Ruggierone da Palermo, Tommaso di Sasso, Giovanni di Brienne, Compagnetto da Prato, Paganino da Serzana, Cecco Angiolieri e Folco di Calavra.
federico-II-di-svevia

L’importanza letteraria e linguistica

Importanza letteraria La Scuola siciliana anticipa lo stilnovismo sotto alcuni aspetti stilistici, inoltre introduce nuove parole, rivisitando i termini francesi e utilizzando parole italiane con l’aggiunta di suffissi. Vi fu un distacco dall’accompagnamento scenico e musicale  delle poesie, il tema amoroso riprendeva sia l’amore cortese che quello cristiano. Questo movimento letterario ebbe un’influenza anche sul pensiero filosofico. Le produzioni in lingua volgare arrivarono anche in Lombardia e Toscana. Importanza linguistica Dal punto di vista linguistico, i poeti della Scuola siciliana utilizzavano la nobilitata lingua del Siciliano Illustre, utilizzata successivamente anche dai poeti toscani. Era usuale utilizzare le forme monottongate (core e loco), il condizionale in -ia (invece di sarebbe si usava saria), i suffissi -anza, -ura e prefissi dis-, mis-, s- e le abbreviazioni come dir o amor. Lo stile di scrittura siciliano era molto ricco sia in termini della qualità che della quantità delle parole, create per neologismo e sincretismo, con la fusione del dialetto italiano e francese. Come già accennato nel paragrafo precedente, si deve alla Scuola siciliana la creazione del sistema metrico del sonetto che diventò molto importante nell’epoca successiva.
amore-cortese

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Influenza dei trovatori sulla Scuola siciliana

Poeti siciliani influenzati da trovatori provenzali, traduzioni fedeli di opere trovatori.

01

Presenza trovatori in Sicilia

Guilhem Figueira documentato, Giraut de Borneil e Raimbaut de Vaqueiras possibili prima di Federico II.

02

Composizione Scuola siciliana

Circa 24 poeti, 150 opere tra 1230-1250, influenze bolognesi di Guido Guinizzelli.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave