Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto La scapigliatura

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Scapigliatura, movimento artistico italiano, si caratterizzava per la ribellione contro la cultura borghese e il romanticismo. Artisti come Cletto Arrighi e Emilio Praga esprimevano nel loro lavoro il conflitto tra arte e società, influenzando il decadentismo.

La storia del gruppo

Il gruppo della Scapigliatura era composto da artisti mossi dallo spirito di ribellione con la voglia di cambiare e modificare la tradizionale cultura borghese. Infatti il loro pensiero era in contrapposizione alle idee del Risorgimento e del romanticismo italiano da loro considerato troppo incentrato sull’apparire e sull’esteriorità. I loro principi si basavano sull’idea di voler unire la realtà fisica con quella più profonda della psiche. La Scapigliatura non fu mai consacrata come scuola o movimento e anzi non ci furono mai manifesti e scritti teorici. A loro però viene dato il merito di aver fatto emergere e sottolineare il conflitto tra artista e società: il loro senso di ribellione e di disprezzo verso le norme morali fu chiaro anche se però fu esasperato con il mito della vita sregolata che caratterizza il maledettismo. I principi portanti degli scapigliati fanno riferimento anche al concetto di progresso economico, tecnico e scientifico, infatti gli artisti hanno due diversi atteggiamenti a questo proposito: - repulsione ed orrore poichè l’arte, bellezza, natura e autenticità sono perdute e distrutte dal progresso, - delusione, rassegnazione e disincanto nel rappresentare la realtà accettando la verità rappresentata dalla scienza. Questo dualismo sentimentale nei confronti della realtà si riversa nelle loro produzioni in cui descrivono la cruda realtà, il vero e l’ideale che invece vorrebbero raggiungere. Questo gruppo di artisti viveva alla giornata in condizioni quasi di povertà, lontani dalla vita agiata borghese, quasi al limite della società vivendo esperienze crude e forti che poi riporteranno nelle loro produzioni. Malattie, dipendenze da droghe ed alcool saranno i temi che spesso ricorrono nei testi degli scapigliati.
scapigliatura-milanese

Gli esponenti

Oltre a Cletto Arrighi, pseudonimo di Carlo Righetti che coniò per la prima volta il termine Scapigliatura nel suo romanzo e che poi diventò il nome di questo gruppo di artisti, vi sono altri scapigliati molto noti. Tra questi si ricordano gli scrittori Vittorio Imbriani, Giovanni Camerana, Carlo Dossi, i fratelli Arrigo, Camillo Boito, Ferdinando Fontana ed Emilio Praga. ‍Nell’ambito della pittura gli esponenti furono Francesco Filippini, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi, Daniele Ranzoni; tra gli scultori si distinse Daniele Ranzoni mentre nel campo musicale Franco Faccio, Arrigo Boito, Alfredo Catalani e Amilcare Ponchielli. E’ importante sottolineare che il grande compositore Giacomo Puccini cominciò ad introdursi nell’arte proprio col gruppo degli scapigliati.
scapigliatura-cletto-arrighi

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gli artisti della ______ erano animati da uno spirito di ______ e desideravano rinnovare la cultura tradizionale.

Scapigliatura

ribellione

01

Nonostante non fosse riconosciuta come scuola o movimento, la Scapigliatura evidenziò il conflitto tra ______ e ______.

artista

società

02

Gli scapigliati vivevano in condizioni di quasi ______, spesso affrontando malattie e dipendenze da ______ e ______.

povertà

droghe

alcool

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave