La Scapigliatura, movimento artistico italiano, si caratterizzava per la ribellione contro la cultura borghese e il romanticismo. Artisti come Cletto Arrighi e Emilio Praga esprimevano nel loro lavoro il conflitto tra arte e società, influenzando il decadentismo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli artisti della ______ erano animati da uno spirito di ______ e desideravano rinnovare la cultura tradizionale.
Clicca per vedere la risposta
2
Nonostante non fosse riconosciuta come scuola o movimento, la Scapigliatura evidenziò il conflitto tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Gli scapigliati vivevano in condizioni di quasi ______, spesso affrontando malattie e dipendenze da ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Origine termine Scapigliatura
Clicca per vedere la risposta
5
Esponenti pittura Scapigliatura
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza su Giacomo Puccini
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ si opponeva alle convenzioni e al rigore del classicismo per rinnovare il clima culturale in ______.
Clicca per vedere la risposta
8
I temi e la filosofia di questo movimento hanno ispirato la cultura del ______ e influenzato opere come quelle di ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vittorio Alfieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documento