Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'era degli Stuart e il regno di Luigi XIV

L'ascesa della dinastia Stuart e le tensioni in Inghilterra segnano un periodo di conflitti e cambiamenti politici. Con l'incoronazione di Giacomo I, iniziano gli scontri con il Parlamento e le divisioni religiose, portando alla guerra civile e all'istituzione del Commonwealth sotto Oliver Cromwell. La Restaurazione e la Gloriosa Rivoluzione definiscono la monarchia costituzionale, mentre in Francia Luigi XIV incarna l'assolutismo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Con la scomparsa di ______ I nel 1603, si concluse l'epoca Tudor e iniziò quella degli ______ con l'ascesa al trono di ______ I.

Clicca per vedere la risposta

Elisabetta Stuart Giacomo

2

Il regno di ______ I, iniziato nel 1603, fu segnato da sforzi per consolidare l'autorità regale, creando tensioni con il ______ e limitando le ______ civili.

Clicca per vedere la risposta

Giacomo Parlamento libertà

3

Inizio regno Carlo I

Clicca per vedere la risposta

1625, succede a Giacomo I, conflitti con Parlamento su finanze e sovranità.

4

Governo senza Parlamento

Clicca per vedere la risposta

Carlo I governa da solo per 11 anni dopo Petition of Right, tensioni crescono.

5

Fazioni guerra civile inglese

Clicca per vedere la risposta

Realisti 'Cavalieri' pro-re vs Parlamentaristi 'Teste rotonde' pro-Parlamento.

6

Oliver Cromwell divenne un personaggio di spicco durante la ______ inglese, comandando l'______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

guerra civile esercito parlamentare

7

Morte di Cromwell (1658)

Clicca per vedere la risposta

Fine del Protettorato e instabilità politica.

8

Restaurazione con Carlo II (1660)

Clicca per vedere la risposta

Ritorno della monarchia, moderazione politica, ristabilimento del Parlamento.

9

Bill of Rights (1689)

Clicca per vedere la risposta

Limitazione poteri monarchici, rafforzamento ruolo Parlamento, monarchia costituzionale.

10

Nel , Luigi XIV iniziò il suo regno in Francia, diventando un'icona dell' monarchico.

Clicca per vedere la risposta

1643 assolutismo

11

Il simbolo del potere di Luigi XIV e del suo controllo sulla nobiltà fu la costruzione del ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

Palazzo Versailles

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Assiro

Vedi documento

Storia

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna

Vedi documento

Storia

La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo

Vedi documento

L'ascesa della dinastia Stuart e le origini delle tensioni in Inghilterra

La morte di Elisabetta I nel 1603 segnò la fine dell'era Tudor e l'inizio del dominio degli Stuart con l'incoronazione di Giacomo I, figlio di Maria Stuart, già re di Scozia come Giacomo VI. Il suo regno fu caratterizzato da tentativi di rafforzare il potere monarchico, spesso in conflitto con le aspirazioni del Parlamento e le libertà civili. La sua politica religiosa, volta a imporre l'uniformità anglicana, provocò malcontento tra cattolici e gruppi protestanti dissidenti. Questo clima di tensione religiosa e politica contribuì alla migrazione di puritani in America del Nord nel 1620, che stabilirono la Colonia di Plymouth, un evento fondamentale nella storia della formazione degli Stati Uniti d'America.
Ritratto uomo in abito regale del XVII secolo con giacca blu ricamata, mantello rosso, pizzo al collo e spada dorata.

La Petition of Right e l'escalation verso la guerra civile

Carlo I, succeduto al padre Giacomo I nel 1625, si scontrò con il Parlamento su questioni finanziarie e di sovranità. La Petition of Right del 1628 fu un documento cruciale che cercava di limitare i poteri del re, in particolare riguardo alla non imposizione di tasse senza il consenso parlamentare, al non arresto arbitrario dei sudditi e al non alloggiamento di truppe nelle case private senza il permesso dei proprietari. Carlo I accettò con riluttanza la Petition, ma continuò a governare senza il Parlamento per undici anni, aggravando le tensioni che sfociarono nella guerra civile inglese nel 1642. Il conflitto vide opporsi i realisti, o "Cavalieri", fedeli al re, e i parlamentaristi, o "Teste rotonde", che sostenevano l'autorità del Parlamento.

L'ascesa di Oliver Cromwell e l'istituzione del Commonwealth

Oliver Cromwell emerse come figura chiave nella guerra civile inglese, guidando l'esercito parlamentare, noto come New Model Army, che era composto da individui di varie classi sociali uniti dalla comune opposizione alla monarchia e dal desiderio di riforme. Cromwell si distinse per le sue capacità militari e per la sua ferma adesione ai principi puritani, portando alla vittoria del Parlamento e alla cattura di Carlo I, che fu giustiziato nel 1649. In seguito, Cromwell instaurò una repubblica nota come Commonwealth of England, che, nonostante le sue premesse democratiche, si trasformò in una dittatura militare sotto la sua guida come Lord Protettore.

La Restaurazione della monarchia e la Gloriosa Rivoluzione

Dopo la morte di Cromwell nel 1658 e l'inefficace governo del figlio Richard, il desiderio di stabilità portò alla Restaurazione della monarchia con Carlo II nel 1660. Il suo regno fu caratterizzato da un approccio più moderato e dalla reintroduzione del Parlamento come istituzione centrale. La successione di Giacomo II, un cattolico, suscitò preoccupazioni per la possibile imposizione del cattolicesimo e la minaccia alla supremazia parlamentare. Queste tensioni culminarono nella Gloriosa Rivoluzione del 1688, che portò all'abdicazione di Giacomo II e all'ascesa di Guglielmo III d'Orange e di sua moglie Maria, figlia di Giacomo II. La Bill of Rights del 1689 consolidò la monarchia costituzionale, limitando i poteri del sovrano e rafforzando quelli del Parlamento.

La Francia sotto Luigi XIV e l'apice dell'assolutismo

Contemporaneamente agli eventi in Inghilterra, in Francia Luigi XIV iniziò il suo lungo regno nel 1643, diventando il simbolo dell'assolutismo monarchico. La sua politica centralizzatrice si manifestò nella costruzione del Palazzo di Versailles, simbolo del controllo regio sulla nobiltà. Luigi XIV perseguì una politica estera aggressiva, espandendo i confini francesi attraverso una serie di conflitti come la Guerra di Devoluzione e le guerre contro l'Olanda. La sua ambizione incontrò resistenza nella Lega di Augusta, che lo costrinse a firmare la Pace di Ryswick nel 1697, restituendo molti dei territori conquistati. Il regno di Luigi XIV terminò con la Francia indebolita da guerre continue e crisi finanziarie, lasciando il paese in una situazione precaria che avrebbe portato alla Guerra di successione spagnola e, in seguito, alla Reggenza e all'ascesa di Luigi XV.