Galileo Galilei e Isaac Newton hanno apportato contributi fondamentali alla scienza, sfidando le concezioni precedenti e stabilendo le basi dell'astronomia moderna e della fisica. Galileo, con l'uso del telescopio, ha osservato fenomeni che hanno supportato l'eliocentrismo, mentre Newton ha formulato la legge di gravitazione universale, unificando la fisica celeste e terrestre.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Padre della scienza moderna
Clicca per vedere la risposta
2
Telescopio galileiano
Clicca per vedere la risposta
3
Sostegno al modello eliocentrico
Clicca per vedere la risposta
4
La legge di Newton afferma che ogni particella di materia attrae un'altra con una forza proporzionale al prodotto delle loro ______ e inversamente proporzionale al quadrato della ______ tra di loro.
Clicca per vedere la risposta
5
Newton ha spiegato le orbite dei pianeti seguendo le leggi di ______ e altri fenomeni come le ______ e la traiettoria dei proiettili.
Clicca per vedere la risposta
6
La legge di gravitazione universale ha unificato la fisica ______ e ______ in un unico insieme di leggi.
Clicca per vedere la risposta
7
Definizione di peso
Clicca per vedere la risposta
8
Simbolo accelerazione di gravità
Clicca per vedere la risposta
9
Indipendenza massa satellite
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ di Posizionamento Globale utilizza una serie di satelliti che orbitano intorno al ______ e inviano segnali ai ricevitori.
Clicca per vedere la risposta
11
La posizione di un ricevitore è calcolata tramite la ______, misurando la distanza dai satelliti basata sul tempo di arrivo dei segnali.
Clicca per vedere la risposta
12
Definizione campo gravitazionale
Clicca per vedere la risposta
13
Effetto massa su spaziotempo
Clicca per vedere la risposta
14
Relatività generale e gravità
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documentoFisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documentoFisica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Vedi documento