La transizione da monarchia a repubblica nella Roma antica segnò un'epoca di grandi cambiamenti istituzionali e sociali. Dopo l'espulsione di Tarquinio il Superbo nel 509 a.C., l'aristocrazia patrizia ristrutturò il sistema politico, distribuendo i poteri e limitando il ruolo del monarca. Le guerre e alleanze, come la battaglia del lago Regillo e il Foedus Cassianum, furono decisive per la sicurezza e l'espansione di Roma. La lotta dei plebei per l'ottenimento di diritti politici e sociali fu un tema centrale nella storia repubblicana.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ a.C., Roma passò da una monarchia a una forma di governo repubblicana.
Clicca per vedere la risposta
2
Il passaggio da monarchia a repubblica non fu causato da una singola rivolta, ma fu il risultato di un processo ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La transizione politica a Roma avvenne in un periodo di cambiamenti che interessò anche il mondo ______ tra il IX e il VI secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
4
La repubblica romana emerse dopo l'espulsione dell'ultimo re etrusco, noto come ______ il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La giovane repubblica romana dovette affrontare sfide come la difesa dai popoli vicini e l'affermazione della propria autorità nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Battaglia del lago Regillo
Clicca per vedere la risposta
7
Foedus Cassianum
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza romana post-Tarquinio
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la ______ ______, il potere fu diviso tra varie cariche anziché concentrato nelle mani del ______.
Clicca per vedere la risposta
10
I ______ avevano il compito di esercitare il potere ______ e venivano eletti su base ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ e i ______ si occupavano delle funzioni ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Senato pretori legislative giudiziarie
12
Il ______ ______ era considerato la più alta autorità in ambito ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Originariamente, solo i ______ avevano accesso alle cariche pubbliche, escludendo la maggioranza dei ______ ______ da incarichi decisionali.
Clicca per vedere la risposta
14
Aristocrazia patrizia
Clicca per vedere la risposta
15
Deposizione di Tarquinio il Superbo
Clicca per vedere la risposta
16
Riforme istituzionali repubblicane
Clicca per vedere la risposta
17
I membri della maggioranza popolare di Roma, esclusi dal ______, erano noti come ______.
Clicca per vedere la risposta
18
I ______, pur contribuendo militarmente, non avevano i diritti politici dei ______, causando tensioni.
Clicca per vedere la risposta
19
La lotta dei ______ per ottenere pari diritti politici e sociali è stata fondamentale nella storia della ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Le - e il Tribunato della ______ furono risultati delle riforme per i diritti dei plebei.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Unificazione d'Italia
Vedi documentoStoria
La Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale
Vedi documentoStoria
Storia e Produzione del Cioccolato
Vedi documento