Algor Cards

Caratteristiche fisiche e orbita della Luna

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Luna, satellite naturale della Terra, affascina con le sue caratteristiche fisiche, crateri e dinamiche orbitali. Con un diametro di 3475 km e una massa 1/81 di quella terrestre, la Luna presenta superfici basaltiche e montagne. Il suo movimento sincrono con la Terra rivela sempre la stessa faccia, mentre le fasi lunari e le eclissi solari e lunari dipendono dall'interazione tra Terra, Luna e Sole.

Caratteristiche fisiche e orbita della Luna

La Luna è il satellite naturale della Terra e presenta dimensioni significativamente minori rispetto al nostro pianeta, con un diametro di circa 3475 km e una massa che è circa 1/81 di quella terrestre. La sua superficie, priva di atmosfera, è caratterizzata da un'ampia varietà di formazioni geologiche, tra cui mari lunari, crateri e montagne. La Luna riflette la luce solare, motivo per cui è visibile dalla Terra. La gravità lunare è pari a circa 1/6 di quella terrestre, il che implica che i gas non possono essere trattenuti e sfuggono nello spazio. Esistono prove della presenza di ghiaccio d'acqua in alcuni crateri permanentemente in ombra ai poli lunari. Le temperature sulla superficie lunare variano estremamente, raggiungendo circa 127 °C al massimo durante il giorno e scendendo fino a -173 °C durante la notte lunare.
Superficie lunare dettagliata con crateri di varie dimensioni, terreno ricoperto di regolite e orizzonte curvo su sfondo spaziale nero.

Morfologia superficiale e crateri lunari

La superficie lunare è dominata da due tipi principali di terreno: i mari lunari, che sono pianure basaltiche formatesi da antichi flussi lavici, e le terre alte, ricche di crateri e rilievi. I crateri lunari sono prevalentemente il risultato di impatti di asteroidi e comete, e variano in dimensione da piccoli a enormi bacini. Le terre alte, che costituiscono la maggior parte della faccia visibile della Luna, presentano un paesaggio accidentato con montagne che possono raggiungere altezze significative, simili a quelle terrestri.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Diametro della Luna

Circa 3475 km, molto minore rispetto a quello terrestre.

01

Massa della Luna

Circa 1/81 della massa terrestre, non permette la ritenzione di gas.

02

Gravità lunare

Pari a circa 1/6 di quella terrestre, influisce sulla capacità di trattenere atmosfera e gas.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave