Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Chimica Organica

La chimica organica si concentra sui composti del carbonio, dagli idrocarburi nel petrolio ai polimeri nelle materie plastiche. Lipidi e proteine svolgono funzioni vitali in biologia.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione chimica organica

Clicca per vedere la risposta

Studio dei composti a base di carbonio, inclusi quelli biologici e sintetici.

2

Capacità legame carbonio

Clicca per vedere la risposta

Forma quattro legami covalenti, permettendo strutture molecolari complesse.

3

Composti non organici del carbonio

Clicca per vedere la risposta

Grafite, diamante e semplici ossidi di carbonio come CO2 non sono composti organici.

4

Gli ______ sono sostanze formate unicamente da carbonio e idrogeno.

Clicca per vedere la risposta

idrocarburi

5

Il ______ è l'idrocarburo più elementare e viene utilizzato come fonte energetica in ambito ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

metano domestico industriale

6

Origine del petrolio

Clicca per vedere la risposta

Deriva da decomposizione anaerobica di organismi marini, milioni di anni fa.

7

Localizzazione giacimenti petrolio

Clicca per vedere la risposta

Si accumula in giacimenti sotterranei, estratto tramite perforazione.

8

Utilizzo derivati petrolio

Clicca per vedere la risposta

Impiegati in energia, materiali sintetici, lubrificanti, bitume.

9

I polimeri sono grandi molecole create dall'assemblaggio di numerose ______ chiamate monomeri.

Clicca per vedere la risposta

unità ripetitive

10

Il ______, noto anche come Teflon, è uno dei tanti materiali plastici ottenuti attraverso la polimerizzazione.

Clicca per vedere la risposta

politetrafluoroetilene

11

Classi principali di lipidi

Clicca per vedere la risposta

Grassi, oli, cere, steroidi.

12

Solubilità dei lipidi

Clicca per vedere la risposta

Insolubili in acqua, solubili in solventi organici.

13

Struttura e funzione dei fosfolipidi

Clicca per vedere la risposta

Testa idrofila, due code idrofobiche, formano membrane biologiche, regolano trasporto sostanze.

14

Le ______ sono composte da amminoacidi e svolgono funzioni come quelle ______, di ______ e di ______.

Clicca per vedere la risposta

proteine strutturali trasporto segnalazione

15

Il ______ è il materiale genetico che determina l'ereditarietà, mentre l'______ partecipa alla produzione delle ______ e ad altri processi ______.

Clicca per vedere la risposta

DNA RNA proteine cellulari

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Reazioni chimiche organiche

Vedi documento

Chimica

La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

L'equilibrio chimico e la sua importanza

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

La Chimica Organica e il Carbonio

La chimica organica è il ramo della chimica che studia i composti a base di carbonio. Questo elemento è noto per la sua eccezionale capacità di formare quattro legami covalenti stabili, consentendo la creazione di una vasta varietà di strutture molecolari complesse. Inizialmente, i composti organici erano considerati solo quelli derivanti da fonti biologiche, ma oggi il termine include anche quelli sintetizzati in laboratorio. Nonostante la sua versatilità, il carbonio in forma elementare, come nel caso della grafite e del diamante, non è classificato come composto organico, e lo stesso vale per l'anidride carbonica e altri semplici ossidi di carbonio.
Provette in vetro trasparente con liquidi colorati da incolore a nero su tavolo da laboratorio, riflessi di luce, sfondo sfocato con attrezzature da laboratorio.

Gli Idrocarburi: Composti Semplici e Versatili

Gli idrocarburi sono composti organici costituiti esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno. Questi possono presentarsi in varie forme, come catene lineari, ramificate o cicliche, e possono essere saturi o insaturi a seconda della presenza di legami doppi o tripli tra gli atomi di carbonio. Il metano (CH4) è l'idrocarburo più semplice e serve come combustibile domestico e industriale. Altri idrocarburi, come il propano, il butano, la benzina e il gasolio, sono utilizzati come combustibili, mentre composti come il bitume sono impiegati in applicazioni industriali come la pavimentazione stradale.

Il Petrolio: Una Riserva di Idrocarburi

Il petrolio è una miscela complessa di idrocarburi, originatasi dalla decomposizione anaerobica di organismi marini milioni di anni fa. Accumulatosi in giacimenti sotterranei, il petrolio grezzo viene estratto e raffinato per separare i suoi componenti. La distillazione frazionata in torri di frazionamento permette di ottenere prodotti con diverse lunghezze di catena carboniosa, che vanno dal gas naturale ai nafteni e agli aromi, fino ai lubrificanti e al bitume. Questi derivati trovano impiego in una moltitudine di applicazioni, dalla produzione di energia alla fabbricazione di materiali sintetici.

Polimeri e Materie Plastiche: Innovazione e Sfide Ambientali

I polimeri sono macromolecole formate dall'unione di molteplici unità ripetitive, i monomeri. Questi ultimi, spesso derivati da prodotti petroliferi, possono essere legati insieme in processi di polimerizzazione per formare materiali plastici come polietilene, polipropilene, polistirolo, poliuretano, poliestere, poliammidi, silicone e politetrafluoroetilene (PTFE o Teflon). Le materie plastiche sono apprezzate per la loro leggerezza, durabilità e versatilità, ma la loro persistenza nell'ambiente e la difficoltà nel riciclarle rappresentano una sfida ambientale di rilievo, con impatti significativi sugli ecosistemi terrestri e marini.

Lipidi: Energia e Funzioni Biologiche

I lipidi sono una classe di composti biologici che includono grassi, oli, cere e steroidi. Sono insolubili in acqua ma solubili in solventi organici e svolgono funzioni cruciali come riserva energetica, isolanti termici e componenti strutturali delle membrane cellulari. I trigliceridi, costituiti da glicerolo e tre acidi grassi, possono essere saturi o insaturi, influenzando le proprietà fisiche del lipide e il suo impatto sulla salute umana. I fosfolipidi, con una testa idrofila e due code idrofobiche, sono fondamentali per la formazione delle membrane biologiche e per la regolazione del trasporto di sostanze all'interno e all'esterno delle cellule.

Proteine e Acidi Nucleici: Fondamenti della Vita

Le proteine sono polimeri di amminoacidi legati da legami peptidici e svolgono un'ampia gamma di funzioni biologiche, inclusi ruoli strutturali, enzimatici, di trasporto e di segnalazione. Gli acidi nucleici, DNA e RNA, sono macromolecole che conservano e trasmettono l'informazione genetica. Il DNA, con la sua struttura a doppia elica, è il supporto fisico dell'ereditarietà, mentre l'RNA è coinvolto nella sintesi delle proteine e in altri processi cellulari. La comprensione delle proteine e degli acidi nucleici è fondamentale per la biologia molecolare e per lo sviluppo di terapie mediche avanzate.