Le reazioni chimiche organiche, con la loro scissione omolitica ed eterolitica dei legami, sono al centro di questo approfondimento. Si esplorano i meccanismi delle reazioni acido-base, di addizione, eliminazione e sostituzione, oltre all'importanza della termodinamica e della cinetica, che determinano la direzione e la velocità delle trasformazioni chimiche. Gli stati di transizione e l'energia di attivazione sono concetti chiave per comprendere la reattività delle molecole.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Scissione omolitica
Clicca per vedere la risposta
2
Rappresentazione scissione omolitica
Clicca per vedere la risposta
3
Scissione eterolitica
Clicca per vedere la risposta
4
Reazioni polari
Clicca per vedere la risposta
5
Le reazioni ______-base sono descritte dalla teoria di -, dove un acido cede un protone a una base.
Clicca per vedere la risposta
6
Durante le reazioni di ______, si verifica la formazione di un legame π a seguito della perdita di atomi o gruppi dalla molecola originale.
Clicca per vedere la risposta
7
Le reazioni di ______ possono essere di tre tipi: nucleofile, elettrofile o radicaliche, a seconda dell'intermedio che si forma.
Clicca per vedere la risposta
8
Energia libera di Gibbs (ΔG)
Clicca per vedere la risposta
9
Entalpia (ΔH) e Entropia (ΔS)
Clicca per vedere la risposta
10
Principio di Le Chatelier
Clicca per vedere la risposta
11
Energia di attivazione (ΔG‡)
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ di una reazione chimica spiega come i reagenti diventano prodotti, incluso lo spezzamento e la creazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Durante una reazione, il sistema può passare attraverso configurazioni ad ______ energia chiamate stati di ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Una reazione può essere favorita dal punto di vista ______ ma lenta nella ______ se l'energia di attivazione è elevata.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Polarità delle molecole
Vedi documentoChimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La Chimica Organica
Vedi documento