Algor Cards

Reazioni chimiche organiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le reazioni chimiche organiche, con la loro scissione omolitica ed eterolitica dei legami, sono al centro di questo approfondimento. Si esplorano i meccanismi delle reazioni acido-base, di addizione, eliminazione e sostituzione, oltre all'importanza della termodinamica e della cinetica, che determinano la direzione e la velocità delle trasformazioni chimiche. Gli stati di transizione e l'energia di attivazione sono concetti chiave per comprendere la reattività delle molecole.

Tipi di Scissione dei Legami nelle Reazioni Chimiche Organiche

Le reazioni chimiche organiche sono processi che comportano la trasformazione di sostanze attraverso la rottura e la formazione di legami chimici. La scissione dei legami può avvenire in due modi principali: omolitica ed eterolitica. La scissione omolitica si verifica quando i due elettroni che formano il legame chimico si dividono equamente tra gli atomi coinvolti, dando origine a due radicali liberi, ciascuno con un elettrone spaiato. Questi intermedi sono altamente reattivi e instabili e tendono a reagire rapidamente per formare nuovi legami. La scissione omolitica è rappresentata da frecce ad uncino che indicano il movimento di un singolo elettrone. Invece, la scissione eterolitica avviene quando il legame chimico si rompe in modo asimmetrico, con entrambi gli elettroni che vanno a uno degli atomi coinvolti. Questo porta alla formazione di un catione e di un anione, che possono partecipare a reazioni polari. In queste reazioni, i nucleofili, specie ricche di elettroni, attaccano gli elettrofili, specie povere di elettroni, e il nuovo legame si forma a partire da una coppia di elettroni fornita dal nucleofilo.
Laboratorio chimico moderno con banco in acciaio, becher colorati, bruciatore Bunsen, bilancia analitica digitale e tubi da prova.

Classificazione e Meccanismi delle Reazioni Organiche

Le reazioni organiche possono essere classificate in base al tipo di trasformazione che subiscono e ai meccanismi coinvolti. Le reazioni acido-base seguono la teoria di Bronsted-Lowry, in cui un acido dona un protone (H+) a una base. Queste reazioni sono generalmente rapide e reversibili e la loro estensione è determinata dalle costanti di acidità (pKa) dei reagenti. Le reazioni di addizione comportano l'aggiunta di atomi o gruppi ad una molecola, tipicamente attraverso la rottura di un legame π e la formazione di due legami σ, come avviene negli alcheni e negli alchini. Le reazioni di eliminazione, al contrario, portano alla formazione di un legame π attraverso la perdita di atomi o gruppi dalla molecola di partenza. Le reazioni di sostituzione si verificano quando un atomo o gruppo di atomi in una molecola viene sostituito da un altro atomo o gruppo; queste possono essere nucleofile, elettrofile o radicaliche, a seconda del tipo di intermedio che si forma. Altri tipi di reazioni includono le reazioni redox, in cui avviene il trasferimento di elettroni, e le reazioni pericicliche, che procedono attraverso stati di transizione ciclici e sono regolate da regole di simmetria orbitale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Scissione omolitica

Due radicali liberi si formano quando un legame si divide equamente, con un elettrone per atomo.

01

Rappresentazione scissione omolitica

Frecce ad uncino indicano il movimento di un singolo elettrone verso ciascun atomo.

02

Scissione eterolitica

Un catione e un anione si formano quando un legame si rompe asimmetricamente, con entrambi gli elettroni su un atomo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave