La polarità molecolare e le forze intermolecolari determinano le proprietà fisiche delle sostanze. Molecole come H2O mostrano legami a idrogeno e dipoli permanenti, influenzando il punto di ebollizione e la densità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I gas nobili e l'______ molecolare (H2) sono esempi di molecole non polari a causa dei legami ______ non polari.
Clicca per vedere la risposta
2
L'acqua (H2O) è un esempio di molecola ______ con una forma ______ e un momento dipolare netto di 1,85 ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione di momento dipolare
Clicca per vedere la risposta
4
Calcolo del momento dipolare
Clicca per vedere la risposta
5
Polarità del cloroformio (CHCl3)
Clicca per vedere la risposta
6
I tensioattivi sono molecole che hanno una parte ______ (o ionica) e una parte ______, permettendo loro di interagire con sostanze sia polari che ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Forze di dispersione di London
Clicca per vedere la risposta
8
Forze dipolo-dipolo
Clicca per vedere la risposta
9
Importanza delle forze intermolecolari
Clicca per vedere la risposta
10
Le interazioni tra molecole, come quelle dipolo-dipolo, influenzano i ______ di ______ e di ______ delle sostanze.
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ cloridrico presenta punti di transizione di stato superiori rispetto al ______ a causa delle forze intermolecolari più intense.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
L'equilibrio chimico e la sua importanza
Vedi documento