Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Polarità delle molecole

La polarità molecolare e le forze intermolecolari determinano le proprietà fisiche delle sostanze. Molecole come H2O mostrano legami a idrogeno e dipoli permanenti, influenzando il punto di ebollizione e la densità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I gas nobili e l'______ molecolare (H2) sono esempi di molecole non polari a causa dei legami ______ non polari.

Clicca per vedere la risposta

idrogeno covalenti

2

L'acqua (H2O) è un esempio di molecola ______ con una forma ______ e un momento dipolare netto di 1,85 ______.

Clicca per vedere la risposta

polare angolare Debye

3

Definizione di momento dipolare

Clicca per vedere la risposta

Misura vettoriale della separazione di carica in una molecola, espressa in debye (D).

4

Calcolo del momento dipolare

Clicca per vedere la risposta

Prodotto della carica parziale q per la distanza d tra i centri di carica.

5

Polarità del cloroformio (CHCl3)

Clicca per vedere la risposta

Molecola polare a causa della struttura tetraedrica che impedisce l'annullamento dei momenti dipolari.

6

I tensioattivi sono molecole che hanno una parte ______ (o ionica) e una parte ______, permettendo loro di interagire con sostanze sia polari che ______.

Clicca per vedere la risposta

polare apolare non polari

7

Forze di dispersione di London

Clicca per vedere la risposta

Attrazione tra dipoli istantanei, presente in tutte le molecole, anche non polari.

8

Forze dipolo-dipolo

Clicca per vedere la risposta

Si verificano tra molecole polari con dipoli permanenti, meno forti del legame a idrogeno.

9

Importanza delle forze intermolecolari

Clicca per vedere la risposta

Determinano coesione molecolare e influenzano proprietà fisiche come temperatura di ebollizione.

10

Le interazioni tra molecole, come quelle dipolo-dipolo, influenzano i ______ di ______ e di ______ delle sostanze.

Clicca per vedere la risposta

punti fusione ebollizione

11

Il ______ cloridrico presenta punti di transizione di stato superiori rispetto al ______ a causa delle forze intermolecolari più intense.

Clicca per vedere la risposta

acido fluoro

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

L'equilibrio chimico e la sua importanza

Vedi documento

Differenza tra Molecole Polari e Non Polari

Le molecole si classificano come polari o non polari a seconda della distribuzione delle cariche elettriche e della loro struttura spaziale. Le molecole di elementi puri, come i gas nobili o l'idrogeno molecolare (H2), sono non polari a causa dei legami covalenti non polari tra atomi identici. Le molecole biatomiche di elementi diversi, come il cloruro di idrogeno (HCl), sono polari a causa della differenza di elettronegatività tra gli atomi, che porta a una distribuzione asimmetrica delle cariche elettriche. Per le molecole poliatomiche, la polarità non dipende solo dalla differenza di elettronegatività, ma anche dalla geometria molecolare. Se la somma vettoriale dei momenti dipolari dei singoli legami non è nulla, la molecola è polare. L'acqua (H2O) è un esempio di molecola polare con una forma angolare e legami covalenti polari che generano un momento dipolare netto di 1,85 Debye (D).
Sfere di vetro trasparenti di diverse dimensioni su superficie opaca con riflessi luminosi e gradazione di grandezza.

Momento Dipolare e Geometria Molecolare

Il momento dipolare è una misura vettoriale che rappresenta la separazione di carica in una molecola e si esprime in debye (D). Questo valore è il prodotto della carica parziale q e della distanza d tra i centri di carica. La geometria molecolare è determinante per la polarità di una molecola: il biossido di carbonio (CO2), ad esempio, è non polare nonostante i legami covalenti polari, poiché la sua struttura lineare simmetrica porta all'annullamento dei momenti dipolari. Invece, il cloroformio (CHCl3) è polare a causa della sua struttura tetraedrica, che non permette l'annullamento dei momenti dipolari dei legami C-Cl.

Interazioni tra Molecole Polari e Non Polari

Le molecole polari sono sensibili a campi elettrici esterni, come dimostrato dall'attrazione esercitata da una bacchetta carica su molecole polari come l'acqua, ma non su quelle non polari come il benzene. Questo fenomeno è dovuto all'orientamento dei dipoli molecolari permanenti verso i poli opposti della carica esterna. Alcune molecole, come i tensioattivi, presentano sia una parte polare (o ionica) che una parte apolare, permettendo loro di interagire sia con sostanze polari che non polari.

Forze Intermolecolari e Legami a Idrogeno

Le forze intermolecolari, quali le forze di dispersione di London e le forze dipolo-dipolo, sono essenziali per la coesione tra le molecole. Le forze di dispersione di London sono dovute all'attrazione tra dipoli istantanei e si manifestano in tutte le molecole, anche quelle non polari. Le forze dipolo-dipolo si verificano tra molecole polari con dipoli permanenti. Un tipo speciale di forza dipolo-dipolo è il legame a idrogeno, che si forma quando un atomo di idrogeno legato a un atomo fortemente elettronegativo (come N, O o F) è attratto da un altro atomo elettronegativo con coppie di elettroni non condivise. Questo legame è molto più forte delle altre forze intermolecolari e ha un impatto significativo sulle proprietà fisiche delle sostanze, come l'elevata temperatura di ebollizione dell'acqua.

Influenza delle Forze Intermolecolari sulle Proprietà Fisiche

Le forze intermolecolari hanno un ruolo fondamentale nelle proprietà fisiche delle sostanze, come i punti di fusione e di ebollizione. L'acido cloridrico (HCl), per esempio, ha punti di transizione di stato più alti rispetto al fluoro (F2) a causa delle forze dipolo-dipolo più forti tra le sue molecole. Il legame a idrogeno è inoltre responsabile del fatto che il ghiaccio galleggi sull'acqua: nello stato solido, le molecole d'acqua si organizzano in una rete cristallina massimizzando i legami a idrogeno, risultando in una struttura meno densa rispetto all'acqua liquida. Queste interazioni sono cruciali per la comprensione della materia condensata e delle sue transizioni di fase.