L'equilibrio chimico è uno stato dinamico dove reazioni diretta e inversa si bilanciano. La costante di equilibrio Kc, influenzata dalla temperatura, determina la posizione dell'equilibrio e la tendenza di una reazione a produrre reagenti o prodotti. Il quoziente di reazione Q aiuta a prevedere la direzione di una reazione chimica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di equilibrio chimico
Clicca per vedere la risposta
2
Formula generica per Kc
Clicca per vedere la risposta
3
Significato di alto/basso valore di Kc
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ di ______ per la sintesi dell'______ varia in base alla ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Le reazioni ______ non mostrano cambiamenti apprezzabili di ______ e mantengono la ______ di ______ quasi inalterata con il variare della ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Natura adimensionale delle costanti di equilibrio
Clicca per vedere la risposta
7
Costante di equilibrio in fase gassosa (Kp)
Clicca per vedere la risposta
8
Relazione tra Kc e Kp
Clicca per vedere la risposta
9
Nella reazione tra ______ e ______ per ottenere acetato d'etile e acqua, il valore di Kc è fisso a una certa temperatura.
Clicca per vedere la risposta
10
La costante di equilibrio per la produzione di ______ si basa sulle ______ dei gas coinvolti a equilibrio.
Clicca per vedere la risposta
11
Definizione di Q (Quoziente di reazione)
Clicca per vedere la risposta
12
Confronto Q vs Kc per prevedere lo spostamento della reazione
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza di Q in ambito pratico
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Polarità delle molecole
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documentoChimica
La Chimica Organica
Vedi documento