La cromatografia è una tecnica analitica utilizzata per separare i componenti di una miscela. Sfrutta la diversa affinità delle sostanze verso una fase stazionaria e una mobile, permettendo analisi qualitative e quantitative. Applicata in farmaceutica, ambientale e alimentare, la cromatografia è fondamentale in laboratorio, con metodi come HPLC e GC per precisione e sensibilità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fase stazionaria in cromatografia
Clicca per vedere la risposta
2
Fase mobile in cromatografia
Clicca per vedere la risposta
3
Eluizione in cromatografia
Clicca per vedere la risposta
4
I componenti separati in un esperimento cromatografico possono essere identificati e quantificati usando metodi come la ______ UV-visibile o la ______ di massa.
Clicca per vedere la risposta
5
Importanza della polarità nelle fasi cromatografiche
Clicca per vedere la risposta
6
Tipi di tecniche cromatografiche
Clicca per vedere la risposta
7
Scelta della fase stazionaria e mobile
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ di adsorbimento si serve di una fase stazionaria solida per interagire con le molecole.
Clicca per vedere la risposta
9
Nella cromatografia a ______ ionico, le interazioni elettrostatiche sono fondamentali per la separazione.
Clicca per vedere la risposta
10
Cromatografia su strato sottile (TLC)
Clicca per vedere la risposta
11
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Clicca per vedere la risposta
12
Gas cromatografia (GC)
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ liquida ad alte prestazioni e la ______ sono tecniche di laboratorio apprezzate per la loro precisione e sensibilità.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche organiche
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documento