Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica è cruciale per identificare composti, ossidi, idruri e sali. Impara le regole IUPAC e tradizionali per la corretta denominazione e classificazione di queste sostanze, essenziali in chimica per la comunicazione e lo studio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nomenclatura tradizionale vs IUPAC

Clicca per vedere la risposta

Tradizionale usa termini storici, meno sistematica. IUPAC si basa su composizione/struttura, più universale.

2

Classificazione composti chimici

Clicca per vedere la risposta

Composti classificati per tipo di legame e composizione: ionici, molecolari, binari, ternari, ecc.

3

Prefissi e suffissi in nomenclatura IUPAC

Clicca per vedere la risposta

Indicano numero e tipo di atomi nei composti: es. mono-, di-, tri-, -ato, -ito, -uro.

4

Gli ossidi sono composti ______ che includono l'ossigeno e un altro elemento.

Clicca per vedere la risposta

binari

5

Nella nomenclatura IUPAC degli ossidi, si usano prefissi come mono-, di-, tri-, per indicare il ______ di atomi di ogni elemento nel composto.

Clicca per vedere la risposta

numero

6

Idruri Metallici: Composizione

Clicca per vedere la risposta

Formati da metalli alcalini o alcalino-terrosi e idrogeno.

7

Idruri Non Metallici: Composizione

Clicca per vedere la risposta

Formati da elementi dei gruppi 14 e 15 e idrogeno.

8

Idracidi: Composizione e Nomenclatura

Clicca per vedere la risposta

Composti da idrogeno e un alogeno o non metallo dei gruppi 16 o 17, denominati con 'acido' più radice del nome del non metallo e desinenza -idrico.

9

I composti ionici che derivano dalla reazione di un idracido con una base sono chiamati ______.

Clicca per vedere la risposta

sali di idracidi

10

I ______ sono composti da un catione metallico e un anione derivato dall'idracido, e si chiamano con la desinenza -uro.

Clicca per vedere la risposta

sali neutri

11

Definizione di ossiacidi

Clicca per vedere la risposta

Composti molecolari con idrogeno, ossigeno e un non metallo.

12

Nomenclatura IUPAC ossiacidi

Clicca per vedere la risposta

Prefissi per numero di ossigeni, radice del non metallo, desinenza -ico, stato di ossidazione.

13

Definizione di sali di ossiacidi

Clicca per vedere la risposta

Composti ionici da catione metallico e anione derivato dall'ossiacido.

14

Nomenclatura IUPAC sali

Clicca per vedere la risposta

Simile agli ossiacidi, con aggiunta del nome del metallo e prefissi numerici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Polarità delle molecole

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche organiche

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi

Vedi documento

La Nomenclatura Chimica: Principi Fondamentali e Sistemi

La nomenclatura chimica è essenziale per la comunicazione precisa delle informazioni relative ai composti chimici. Il sistema di nomenclatura più ampiamente adottato è quello proposto dalla IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), che fornisce linee guida internazionali per la denominazione dei composti chimici. Questo sistema si basa sulla composizione e sulla struttura dei composti, permettendo di dedurre la formula chimica a partire dal nome e viceversa. La nomenclatura tradizionale, sebbene meno sistematica, è ancora utilizzata per alcuni composti di uso comune. I composti chimici sono classificati in base al tipo di legame e alla composizione: composti ionici, molecolari, binari, ternari, ecc. La nomenclatura IUPAC utilizza prefissi e suffissi per indicare il numero e il tipo di atomi presenti, mentre la nomenclatura tradizionale si basa su termini storici e talvolta su regole specifiche per ciascun gruppo di composti.
Provette di vetro con soluzioni colorate arcobaleno su supporto in legno in laboratorio luminoso, senza segni o persone.

Ossidi: Definizione e Nomenclatura

Gli ossidi sono composti binari formati dall'unione dell'ossigeno con un altro elemento. Si distinguono in ossidi basici, formati da metalli e ossigeno, e ossidi acidi (o anidridi), formati da non metalli e ossigeno. La nomenclatura degli ossidi basici segue la regola del nome dell'elemento seguito dalla parola "ossido". Se l'elemento forma più di un ossido, si utilizzano i suffissi -oso e -ico per indicare rispettivamente il minor e il maggior numero di ossidazione del metallo. Per gli ossidi acidi, si utilizzano i suffissi -oso e -ico per indicare rispettivamente il minor e il maggior numero di ossidazione del non metallo, preceduti dalla parola "anidride". La nomenclatura IUPAC per gli ossidi prevede l'uso di prefissi come mono-, di-, tri-, ecc., per indicare il numero di atomi di ciascun elemento presente nel composto.

Idruri: Classificazione e Nomenclatura

Gli idruri sono composti binari in cui l'idrogeno si combina con un altro elemento. Si classificano in idruri metallici (o ionici), idruri non metallici (o covalenti) e idracidi. Gli idruri metallici sono formati da metalli alcalini o alcalino-terrosi e idrogeno, e sono denominati con la parola "idruro" seguita dal nome del metallo. Gli idruri non metallici sono formati da elementi dei gruppi 14 e 15 e idrogeno, e sono denominati con la parola "idruro" seguita dal nome del non metallo. Gli idracidi sono composti da idrogeno e un alogeno o un non metallo tipicamente del gruppo 16 o 17, e sono denominati con la parola "acido" seguita dalla radice del nome del non metallo e dalla desinenza -idrico.

Sali di Idracidi e Idrossidi: Composizione e Nomenclatura

I sali di idracidi sono composti ionici formati dalla reazione di un idracido con una base. Si distinguono in sali neutri e sali acidi. I sali neutri sono formati da un catione metallico e un anione derivato dall'idracido, e sono denominati con la radice del nome del non metallo seguita dalla desinenza -uro. I sali acidi contengono ancora idrogeno e sono indicati con il prefisso "bi-" o con la parola "acido" seguita dal nome del sale neutro corrispondente. Gli idrossidi sono composti ionici formati da un catione metallico e lo ione idrossido (OH-). La loro nomenclatura prevede l'uso della parola "idrossido" seguita dal nome del metallo. Se il metallo presenta più stati di ossidazione, si utilizzano i suffissi -oso e -ico per indicare rispettivamente lo stato di ossidazione inferiore e superiore.

Ossiacidi e Sali di Ossiacidi: Struttura e Nomenclatura

Gli ossiacidi sono composti molecolari contenenti idrogeno, ossigeno e un non metallo. La loro nomenclatura tradizionale utilizza le desinenze -oso e -ico per indicare rispettivamente il minor e il maggior numero di ossidazione del non metallo, preceduti dalla parola "acido". La nomenclatura IUPAC per gli ossiacidi prevede l'uso di prefissi per indicare il numero di atomi di ossigeno, seguiti dalla radice del nome del non metallo e dalla desinenza -ico, più il numero di ossidazione del non metallo tra parentesi. I sali di ossiacidi sono composti ionici formati da un catione metallico e un anione derivato dall'ossiacido. La nomenclatura tradizionale dei sali prevede l'uso delle desinenze -ito e -ato per indicare rispettivamente il sale derivato dall'acido con il minor e il maggior numero di ossidazione del non metallo. I sali acidi contengono ancora idrogeno e sono indicati con il prefisso "bi-" o con la parola "acido" seguita dal nome del sale neutro corrispondente. La nomenclatura IUPAC per i sali segue una struttura simile a quella degli ossiacidi, con l'aggiunta del nome del metallo e dei prefissi numerici appropriati per indicare il numero di atomi di ciascun elemento presente nel composto.