Algor Cards

La Guerra dei Sette Anni e la rivalità anglo-francese

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Guerra dei Sette Anni fu un conflitto globale che vide l'Inghilterra e la Francia contendersi la supremazia coloniale. Con la Pace di Parigi del 1763, la Gran Bretagna consolidò il suo impero, mentre la Francia subì perdite territoriali significative, influenzando le future politiche coloniali e rivoluzioni.

La rivalità anglo-francese e le origini della Guerra dei Sette Anni

Nel corso del XVIII secolo, l'Inghilterra e la Francia si contesero la supremazia sui mari e nelle colonie, alimentando una rivalità che si estese su scala globale. La Francia, sotto il regno di Luigi XIV, aveva espanso la sua influenza in Asia, America settentrionale e nelle Antille. Tuttavia, la Pace di Utrecht del 1713 aveva limitato il suo controllo in Nord America, favorendo l'Inghilterra con l'acquisizione di territori come l'Acadia e Terranova. La competizione tra le due nazioni si manifestava attraverso conflitti sia in Europa che nelle colonie, con la Royal Navy britannica che dimostrava una crescente superiorità navale, espandendo la sua flotta significativamente nel corso del secolo. Gli attriti tra i coloni in Nord America, in particolare nella regione dell'Ohio, e in India, dove le rispettive compagnie delle Indie orientali si scontravano per il controllo commerciale, anticipavano una guerra non dichiarata tra le due potenze europee.
Due vascelli da guerra del XVIII secolo si scontrano in mare agitato, con vele strappate e fumo nero da colpi di cannone.

L'espansione del conflitto e l'ascesa della Gran Bretagna

La Guerra dei Sette Anni (1756-1763) ebbe origine da dispute territoriali in Europa, ma si trasformò rapidamente in un conflitto globale. La Prussia, guidata da Federico II e alleata con la Gran Bretagna e il Portogallo, si oppose a una coalizione composta da Francia, Austria, Russia, Spagna e Svezia. Il conflitto ebbe inizio con un attacco preventivo della Prussia contro l'Austria, ma si estese ben presto alle colonie in Nord America, India e Filippine. In Nord America, il piano francese di collegare le loro colonie del Canada con quelle della Louisiana venne contrastato dall'espansione verso ovest dei coloni britannici. In India, la rivalità tra le compagnie delle Indie orientali francese e inglese si intensificò, culminando con la vittoria britannica nella Battaglia di Plassey (1757), che assicurò il controllo del Bengala e portò alla caduta di Pondichéry, il principale insediamento francese nella regione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______ secolo, l'Inghilterra e la Francia lottarono per il dominio sui mari e nelle ______.

XVIII

colonie

01

La competizione anglo-francese si intensificò con scontri in Europa e nelle colonie, culminando in una guerra non dichiarata per il controllo ______ in ______ e nella regione dell'______.

commerciale

India

Ohio

02

Principali belligeranti europei

Prussia, GB, Portogallo VS Francia, Austria, Russia, Spagna, Svezia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave