Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni della Magistratura Italiana

La magistratura italiana è un organo indipendente che esercita il potere giudiziario. Composta da giudici e pubblici ministeri, assicura imparzialità e uguaglianza nel processo giudiziario. I giudici si dividono in ordinari, onorari e popolari, mentre i PM promuovono l'accertamento della verità. Tribunali specializzati come TAR, Corte dei Conti e commissioni tributarie trattano materie specifiche.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Magistratura italiana - Ruolo e principi

Clicca per vedere la risposta

Organo indipendente che esercita il potere giudiziario, basato su imparzialità e uguaglianza.

2

Accesso alla carriera di magistrato

Clicca per vedere la risposta

Concorso pubblico seguito da formazione iniziale.

3

Giudici popolari - Ruolo

Clicca per vedere la risposta

Cittadini selezionati casualmente per giudizi gravi, operanti nelle Corti d'Assise.

4

I ______ amministrativi, che lavorano presso il ______ e il ______ di Stato, gestiscono le dispute legate alle attività della pubblica amministrazione.

Clicca per vedere la risposta

giudici TAR Consiglio

5

I ______ militari hanno il potere di giudicare sui ______ militari.

Clicca per vedere la risposta

tribunali reati

6

Le commissioni ______ si concentrano su controversie legate alla ______ fiscale.

Clicca per vedere la risposta

tributarie materia

7

Gli organi ______ assicurano competenza tecnica nelle aree di loro ______.

Clicca per vedere la risposta

specializzati pertinenza

8

Ruolo del PM nel processo penale

Clicca per vedere la risposta

Esercita azione penale, promuove accertamento verità, agisce per lo Stato.

9

Attività del PM nelle indagini preliminari

Clicca per vedere la risposta

Conduce indagini, decide su promozione processo, formula accusa.

10

Principi guida del PM

Clicca per vedere la risposta

Legalità, imparzialità, obbligatorietà azione penale.

11

La ______ italiana stabilisce che i giudici sono indipendenti e devono decidere in base alla sola legge.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione

12

Secondo l'articolo ______, i magistrati devono operare con imparzialità e non sono sottoposti ad altri poteri.

Clicca per vedere la risposta

101

13

L'articolo ______ regola la carriera dei magistrati, escludendo la sottomissione a gerarchie.

Clicca per vedere la risposta

107

14

I principi di autonomia e indipendenza della magistratura sono fondamentali per assicurare un processo ______.

Clicca per vedere la risposta

equo

15

Fasi processo giudiziario italiano

Clicca per vedere la risposta

Notizia di reato, indagini preliminari, rinvio a giudizio, dibattimento, sentenza motivata.

16

Articolo 111 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Garantisce giusto processo: diritto di difesa, contraddittorio, durata ragionevole, presunzione non colpevolezza.

17

Articolo 24 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Diritto di agire in giudizio per tutela diritti e interessi legittimi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Fondamenta Culturali dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana

Vedi documento

Diritto

Direttive per la Formazione Specialistica e il Dottorato nelle Università

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e la tutela dei diritti

Vedi documento

Diritto

Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano

Vedi documento

Struttura e Funzioni della Magistratura Italiana

La magistratura italiana, organo indipendente e autonomo, esercita il potere giudiziario nel rispetto dei principi di imparzialità e uguaglianza. È composta da magistrati che si dividono in giudici e pubblici ministeri, i quali accedono alla carriera attraverso un concorso pubblico e un periodo di formazione iniziale. I giudici ordinari, detti anche togati, sono responsabili dell'emissione delle sentenze in base alle leggi vigenti. I giudici onorari, invece, affiancano i giudici ordinari e si occupano di cause minori; la loro presenza consente una maggiore flessibilità e vicinanza al cittadino. I giudici popolari partecipano a giudizi per reati gravi, come quelli di sangue, nelle Corti d'Assise e sono selezionati casualmente dalla popolazione.
Aula di tribunale vuota con panca in legno scuro, sedie impilate a sinistra, posti pubblico a destra e postazione giudice illuminata da finestra.

Categorie di Giudici e Tribunali Specializzati

Il sistema giudiziario italiano prevede anche figure specializzate per determinate materie. I giudici amministrativi, operanti presso il TAR e il Consiglio di Stato, si occupano di controversie relative all'azione della pubblica amministrazione. La Corte dei Conti ha il compito di controllare la gestione delle finanze pubbliche e giudicare i reati contabili commessi da pubblici ufficiali. I tribunali militari hanno giurisdizione sui reati militari, mentre le commissioni tributarie si occupano di controversie in materia fiscale. Questi organi specializzati garantiscono un'adeguata competenza tecnica nelle materie di loro pertinenza.

Il Ruolo del Pubblico Ministero nel Processo Giudiziario

Il pubblico ministero (PM) ha il compito di esercitare l'azione penale e di promuovere l'accertamento della verità nei processi penali, agendo in nome e per conto dello Stato. Il PM conduce le indagini preliminari e decide se promuovere o meno il processo, formulando l'accusa nei confronti dell'indagato. Inoltre, il PM può intervenire in alcuni procedimenti civili, quando è in gioco l'ordine pubblico o gli interessi dello Stato. La sua attività è guidata dai principi di legalità, imparzialità e obbligatorietà dell'azione penale.

Principi Costituzionali della Magistratura

La Costituzione italiana sancisce i principi fondamentali che regolano la magistratura, assicurando la sua indipendenza e autonomia. L'articolo 101 afferma che i giudici sono soggetti solo alla legge e devono giudicare con imparzialità. L'articolo 104 garantisce l'autonomia e l'indipendenza dei magistrati da ogni altro potere dello Stato, mentre l'articolo 107 stabilisce le norme relative alla loro carriera, assicurando che non siano soggetti a gerarchie. Questi principi sono essenziali per garantire un giudizio equo e libero da influenze esterne.

Il Processo Giudiziario e i Principi che lo Regolano

Il processo giudiziario italiano si articola in diverse fasi e può essere di natura civile, penale o amministrativa. Si conclude con una sentenza, che deve essere sempre motivata per essere valida. Il processo inizia con la notizia di reato e prosegue con le indagini preliminari, l'eventuale rinvio a giudizio e il dibattimento. I principi di giusto processo sono garantiti dall'articolo 111 della Costituzione, che include il diritto di difesa, il contraddittorio, la ragionevole durata del processo e la presunzione di non colpevolezza. L'articolo 24 garantisce il diritto di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.