La dualità onda-particella della luce e la quantizzazione dell'energia sono concetti chiave per comprendere la fisica moderna. Max Planck e Albert Einstein hanno introdotto l'idea che la luce può comportarsi sia come onda che come particella. Questo principio è stato esteso alla materia da De Broglie, influenzando la meccanica quantistica e il principio di indeterminazione di Heisenberg. Gli orbitali atomici e i numeri quantici giocano un ruolo cruciale nella descrizione degli elettroni negli atomi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ mostra una natura sia ondulatoria che corpuscolare, un'idea innovativa proposta da ______ e poi espansa da ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ dei fotoni è suddivisa in unità fisse note come ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La gamma di lunghezze d'onda che l'occhio umano può vedere, nota come ______ visibile, va da circa ______ a ______ nanometri.
Clicca per vedere la risposta
4
Spettro continuo di colori
Clicca per vedere la risposta
5
Spettro di emissione a righe
Clicca per vedere la risposta
6
Spettro di assorbimento con righe scure
Clicca per vedere la risposta
7
Ispirato dagli spettri di emissione, ______ propose un modello atomico con livelli energetici ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Per passare da un'orbita all'altra, gli elettroni devono ______ o ______ energia uguale alla differenza tra i livelli energetici.
Clicca per vedere la risposta
9
Il modello di Bohr descrive accuratamente lo spettro dell'atomo di ______, ma non è adeguato per atomi più ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Per atomi più complessi dell'idrogeno, è necessaria una trattazione più ______ fornita dalla ______ quantistica.
Clicca per vedere la risposta
11
Dualità onda-particella per la materia
Clicca per vedere la risposta
12
Conferma sperimentale ipotesi De Broglie
Clicca per vedere la risposta
13
Descrizione probabilistica della posizione dell'elettrone
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ ______ spiega il comportamento degli elettroni negli atomi tramite il concetto di ______.
Clicca per vedere la risposta
15
I ______ sono determinati da funzioni d'onda basate su numeri ______ che ne descrivono le caratteristiche.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Vedi documentoFisica
Il Metodo Sperimentale
Vedi documentoFisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documento