Algor Cards

L'Estetica Moderna e il suo Evolversi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Rinascimento e Umanesimo rappresentano la nascita dell'estetica moderna, con artisti come demiurghi e filosofi come Descartes e Leibniz che influenzano la percezione della bellezza e del genio creativo. Il Barocco porta avanti l'autonomia creativa, mentre la Querelle des Anciens et des Modernes dibatte su classicismo e innovazione.

Rinascimento e Umanesimo: Culla dell'Estetica Moderna

Il Rinascimento e l'Umanesimo segnano l'alba dell'estetica moderna, con un'arte che si afferma come sfera autonoma, valorizzando la perizia tecnica e il genio creativo. In questo contesto, la "Poetica" di Aristotele riacquista centralità, dopo essere stata trascurata nel Medioevo, e la "Metafisica" diventa oggetto di profonda riflessione. La riscoperta e la traduzione di testi classici, unitamente al pensiero di figure come Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino e Giordano Bruno, contribuiscono a ridefinire l'immagine dell'artista, ora visto come un creatore autonomo, simile al demiurgo platonico. L'arte diventa un mezzo per accedere alle idee platoniche, alle forme ideali, segnando un distacco dalla visione metafisica medievale e ponendo l'accento sull'originalità e la capacità di infrangere le convenzioni.
Statua marmorea di filosofo rinascimentale con toga e corona d'alloro, globo terrestre antico e dipinto barocco sfocato in ambiente accademico.

Autonomia Creativa e Ingegno nell'Estetica Barocca

Il Barocco, evoluzione del Rinascimento, enfatizza ulteriormente l'autonomia dell'artista, distaccandolo dalla figura del tecnico e dello scienziato, e pone in risalto l'importanza dell'immaginazione e della libertà creativa. Nel XVII secolo, l'ingegno, l'arguzia e il wit diventano elementi chiave dell'estetica barocca, celebrando la capacità dell'artista di suscitare stupore e di evocare una sublime esaltazione poetica. Si assiste anche a un dibattito sulle regole dell'arte, con alcuni che, pur nel contesto barocco, si rifanno al classicismo, valorizzando l'originalità e la grandiosità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Rinascita della 'Poetica' di Aristotele

Durante il Rinascimento, la 'Poetica' di Aristotele viene riscoperta, enfatizzando l'importanza della struttura, della trama e dei personaggi nell'arte.

01

Influenza di Marsilio Ficino

Ficino traduce e diffonde le opere di Platone, influenzando la visione rinascimentale dell'arte come mezzo per esprimere le idee platoniche e le forme ideali.

02

Rottura con la visione medievale

L'arte rinascimentale si distacca dalla visione metafisica medievale, ponendo l'accento sull'originalità e la rottura delle convenzioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave