Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Estetica Moderna e il suo Evolversi

Rinascimento e Umanesimo rappresentano la nascita dell'estetica moderna, con artisti come demiurghi e filosofi come Descartes e Leibniz che influenzano la percezione della bellezza e del genio creativo. Il Barocco porta avanti l'autonomia creativa, mentre la Querelle des Anciens et des Modernes dibatte su classicismo e innovazione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Rinascita della 'Poetica' di Aristotele

Clicca per vedere la risposta

Durante il Rinascimento, la 'Poetica' di Aristotele viene riscoperta, enfatizzando l'importanza della struttura, della trama e dei personaggi nell'arte.

2

Influenza di Marsilio Ficino

Clicca per vedere la risposta

Ficino traduce e diffonde le opere di Platone, influenzando la visione rinascimentale dell'arte come mezzo per esprimere le idee platoniche e le forme ideali.

3

Rottura con la visione medievale

Clicca per vedere la risposta

L'arte rinascimentale si distacca dalla visione metafisica medievale, ponendo l'accento sull'originalità e la rottura delle convenzioni.

4

Il ______, che segue il Rinascimento, mette in luce l'indipendenza degli artisti rispetto ai tecnici e agli scienziati.

Clicca per vedere la risposta

Barocco

5

Nel ______ secolo, l'ingegno e l'arguzia diventano aspetti fondamentali dell'estetica ______, esaltando la sorpresa e l'esaltazione poetica.

Clicca per vedere la risposta

XVII barocca

6

Cogito, ergo sum

Clicca per vedere la risposta

Principio di Descartes: l'esistenza è confermata dal pensiero.

7

Dubito metodico

Clicca per vedere la risposta

Metodo di Descartes: dubitare di tutto fino a raggiungere una verità indubitabile.

8

Piccole percezioni

Clicca per vedere la risposta

Concetto di Leibniz: percezioni non chiare che influenzano l'interazione con l'universo.

9

Nel ______, il ______ diventa un criterio fondamentale per valutare l'arte, bilanciando gli aspetti soggettivi e oggettivi.

Clicca per vedere la risposta

Seicento gusto

10

Giovan Pietro Bellori, nel suo lavoro ______, enfatizza un ideale di bellezza superiore alla semplice imitazione della natura.

Clicca per vedere la risposta

L'idea del pittore, dello scultore e dell'architetto

11

Nel Seicento, l'artista è incoraggiato a creare opere che rappresentino un modello di ______ piuttosto che copiare la natura.

Clicca per vedere la risposta

perfezione

12

Periodo storico della Querelle des Anciens et des Modernes

Clicca per vedere la risposta

Fine XVII secolo in Francia.

13

Rappresentanti del classicismo nella Querelle

Clicca per vedere la risposta

Nicolas Boileau, difensore dei canoni antichi.

14

Esponente dei modernisti nella Querelle

Clicca per vedere la risposta

Charles Perrault, sostenitore dell'innovazione e del progresso.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Masaccio e l'Innovazione della Prospettiva nel Rinascimento Fiorentino

Vedi documento

Arte

"Il Bacio" di Francesco Hayez: Un'icona del Romanticismo Italiano

Vedi documento

Arte

Il Futurismo

Vedi documento

Arte

Il Manierismo: Caratteristiche e Contesto Storico

Vedi documento

Rinascimento e Umanesimo: Culla dell'Estetica Moderna

Il Rinascimento e l'Umanesimo segnano l'alba dell'estetica moderna, con un'arte che si afferma come sfera autonoma, valorizzando la perizia tecnica e il genio creativo. In questo contesto, la "Poetica" di Aristotele riacquista centralità, dopo essere stata trascurata nel Medioevo, e la "Metafisica" diventa oggetto di profonda riflessione. La riscoperta e la traduzione di testi classici, unitamente al pensiero di figure come Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino e Giordano Bruno, contribuiscono a ridefinire l'immagine dell'artista, ora visto come un creatore autonomo, simile al demiurgo platonico. L'arte diventa un mezzo per accedere alle idee platoniche, alle forme ideali, segnando un distacco dalla visione metafisica medievale e ponendo l'accento sull'originalità e la capacità di infrangere le convenzioni.
Statua marmorea di filosofo rinascimentale con toga e corona d'alloro, globo terrestre antico e dipinto barocco sfocato in ambiente accademico.

Autonomia Creativa e Ingegno nell'Estetica Barocca

Il Barocco, evoluzione del Rinascimento, enfatizza ulteriormente l'autonomia dell'artista, distaccandolo dalla figura del tecnico e dello scienziato, e pone in risalto l'importanza dell'immaginazione e della libertà creativa. Nel XVII secolo, l'ingegno, l'arguzia e il wit diventano elementi chiave dell'estetica barocca, celebrando la capacità dell'artista di suscitare stupore e di evocare una sublime esaltazione poetica. Si assiste anche a un dibattito sulle regole dell'arte, con alcuni che, pur nel contesto barocco, si rifanno al classicismo, valorizzando l'originalità e la grandiosità.

L'Impatto di Cartesio e Leibniz sull'Estetica

Nel XVII secolo, filosofi come René Descartes e Gottfried Wilhelm Leibniz influenzano il pensiero estetico con le loro teorie sulla conoscenza. Descartes, con il suo metodo di dubbio metodico, fonda la filosofia moderna sul principio del "cogito, ergo sum", affermando l'indubitabilità del pensiero. Tuttavia, egli considera l'immaginazione un ambito meno affidabile per la ricerca della verità, data la sua connessione con la corporeità. In contrasto, Leibniz attribuisce valore alla percezione sensibile, anche quella meno chiara, come mezzo di conoscenza, e introduce il concetto di "piccole percezioni", fondamentali nell'interazione con l'universo.

Il Gusto e il Genio nell'Estetica del XVII Secolo

Nel Seicento, il gusto si afferma come criterio di mediazione tra l'aspetto soggettivo e quello oggettivo dell'arte. Il genio artistico viene associato a doti come il sentimento, la fantasia e l'intuito, diventando un argomento centrale nel dibattito estetico. Critici d'arte come Giovan Pietro Bellori, nell'opera "L'idea del pittore, dello scultore e dell'architetto", sottolineano l'importanza di un ideale di bellezza che trascenda la mera imitazione della natura, guidando l'artista verso la creazione di opere che incarnino un modello di perfezione.

Classicismo vs. Modernità nella Querelle des Anciens et des Modernes

La Querelle des Anciens et des Modernes, che si sviluppa in Francia alla fine del XVII secolo, vede contrapposti i difensori del classicismo, che propugnano un ritorno ai canoni antichi, e i modernisti, che sostengono l'innovazione e il progresso. Personalità come Charles Perrault e Nicolas Boileau emergono come figure chiave in questo dibattito, che riflette la tensione tra la celebrazione dell'ingegno e la ricerca di un ordine estetico basato su principi razionali. La querelle mette in luce la dinamicità del discorso estetico e l'evoluzione dei concetti di bellezza e genialità artistica.