Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Prima Guerra Mondiale: un punto di svolta nella storia mondiale

La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto globale che ridefinì la geopolitica mondiale. Gli USA entrarono in guerra nel 1917, influenzati da atti tedeschi come l'affondamento del Lusitania e il telegramma Zimmermann. La Rivoluzione Russa del 1917 portò al ritiro della Russia dal conflitto, mentre la disfatta di Caporetto segnò un punto critico per l'Italia. Gli armistizi del 1918 e i successivi trattati di pace ridisegnarono la mappa europea e segnarono l'ascesa degli USA come superpotenza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data entrata in guerra USA nella Prima Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

6 aprile 1917

2

Nave affondata con cittadini USA

Clicca per vedere la risposta

Lusitania, 1915

3

Telegramma che proponeva alleanza GER-MEX contro USA

Clicca per vedere la risposta

Telegramma Zimmermann

4

Nel ______, due rivoluzioni sconvolsero la ______: una in ______ e l'altra in ______.

Clicca per vedere la risposta

1917 Russia Febbraio Ottobre

5

Dopo la seconda rivoluzione, i ______ presero il controllo della Russia sotto la guida di ______.

Clicca per vedere la risposta

Bolscevichi Lenin

6

Il governo ______ firmò il ______ il 3 marzo ______, ponendo fine al conflitto con gli Imperi centrali.

Clicca per vedere la risposta

bolscevico Trattato di Brest-Litovsk 1918

7

Con il trattato, la Russia cedette ampie aree territoriali a favore della ______ e dei suoi alleati.

Clicca per vedere la risposta

Germania

8

Data e luogo Battaglia di Caporetto

Clicca per vedere la risposta

Ottobre 1917, Caporetto (attuale Slovenia)

9

Conseguenze immediate per l'esercito italiano

Clicca per vedere la risposta

Ritirata, 300.000 tra morti, feriti e prigionieri

10

Risultato finale del conflitto sul fiume Piave

Clicca per vedere la risposta

Decisiva sconfitta austro-ungarica, ottobre 1918

11

Prima della Germania, l'armistizio fu firmato dalla ______ il 29 settembre e dall'______ il 30 ottobre del ______.

Clicca per vedere la risposta

Bulgaria Impero Ottomano 1918

12

Trattato di Versailles - Data di firma

Clicca per vedere la risposta

Firmato il 28 giugno 1919.

13

Conseguenze per la Germania dopo la guerra

Clicca per vedere la risposta

Cessione di territori, riduzione forze armate, riparazioni di guerra.

14

Conseguenze per l'Italia dopo la guerra

Clicca per vedere la risposta

Ottenimento terre irredente, ma non tutte promesse, sensazione di 'vittoria mutilata'.

15

Dopo il conflitto, l'Europa era ______ e indebitata, mentre gli ______ divennero la principale forza economica e finanziaria.

Clicca per vedere la risposta

devastata Stati Uniti

16

Gli ______ prestarono ingenti somme di denaro agli ______ durante la guerra, rafforzando la loro posizione economica.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti Alleati

17

Il cambio di equilibri dopo la guerra ha posto le basi per un nuovo ordine internazionale dominato dagli ______.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

L'Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale

Il 6 aprile 1917 segnò un punto di svolta nella Prima Guerra Mondiale con l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Questa decisione fu il risultato di una serie di provocazioni tedesche, in particolare la ripresa della guerra sottomarina indiscriminata, che minacciava la neutralità e gli interessi commerciali americani. L'affondamento di navi, tra cui il celebre transatlantico Lusitania nel 1915, che causò la morte di 128 cittadini americani, insieme al telegramma Zimmermann, in cui la Germania proponeva un'alleanza militare con il Messico contro gli USA, furono fattori decisivi che spostarono l'opinione pubblica e politica americana a favore dell'intervento. La dichiarazione di guerra fu anche un riconoscimento degli stretti legami economici e finanziari con gli Alleati, in particolare con la Gran Bretagna e la Francia, e segnò la fine della tradizionale politica isolazionista americana.
Campo di battaglia della Prima Guerra Mondiale con soldati stanchi che si allontanano da una trincea danneggiata sotto un cielo grigio.

La Rivoluzione Russa e le Sue Conseguenze sul Conflitto

Nel 1917, la Russia fu scossa da due rivoluzioni: la Rivoluzione di Febbraio, che portò alla caduta dello zar Nicola II e all'istituzione di un governo provvisorio, e la Rivoluzione di Ottobre, che vide i Bolscevichi guidati da Lenin prendere il potere. Il governo bolscevico, rispondendo al crescente malcontento popolare per la guerra, negoziò la pace con gli Imperi centrali. Il Trattato di Brest-Litovsk, firmato il 3 marzo 1918, comportò la cessione di vasti territori russi in favore della Germania e dei suoi alleati, alterando significativamente l'equilibrio del conflitto e liberando truppe tedesche per il fronte occidentale.

La Disfatta di Caporetto e le Sue Ripercussioni

La Battaglia di Caporetto, avvenuta nell'ottobre 1917, rappresentò un disastro militare per l'Italia, con l'esercito italiano costretto a ritirarsi e subendo circa 300.000 tra morti, feriti e prigionieri. La sconfitta ebbe importanti conseguenze politiche e militari: portò alla sostituzione del Capo di Stato Maggiore Luigi Cadorna con il generale Armando Diaz, che riformò l'esercito, migliorando il morale delle truppe e la loro preparazione. Inoltre, fu istituito il Comando Supremo, che centralizzò la conduzione della guerra. La resistenza italiana si consolidò lungo il fiume Piave, dove si verificò la decisiva sconfitta austro-ungarica nell'ottobre 1918.

La Conclusione del Conflitto e gli Armistizi

La guerra si avviò verso la conclusione nel 1918, quando le forze dell'Intesa, rafforzate dall'arrivo delle truppe americane, lanciarono una serie di offensive che indebolirono progressivamente gli Imperi centrali. La Bulgaria firmò un armistizio il 29 settembre, seguita dall'Impero Ottomano il 30 ottobre, dall'Austria-Ungheria il 3 novembre e infine dalla Germania, che, dopo una serie di rivolte interne e la caduta della monarchia, firmò l'armistizio di Compiègne l'11 novembre 1918. Questi armistizi segnarono la fine delle ostilità e aprirono la strada ai trattati di pace.

I Trattati di Pace e la Nuova Carta d'Europa

La Conferenza di pace di Parigi, iniziata nel gennaio 1919, portò alla firma di una serie di trattati di pace, il più noto dei quali fu il Trattato di Versailles con la Germania, firmato il 28 giugno 1919. Questi trattati ridisegnarono la mappa politica dell'Europa, smembrando gli Imperi centrali e creando nuovi stati nazionali. La Germania fu costretta a cedere territori, a ridurre drasticamente le sue forze armate e a pagare ingenti riparazioni di guerra. L'Italia ottenne alcune delle terre irredente, ma non tutte quelle che erano state promesse, il che contribuì a un senso di "vittoria mutilata" che avrebbe avuto ripercussioni nel dopoguerra.

L'Ascesa degli Stati Uniti e il Declino dell'Europa

La Prima Guerra Mondiale segnò un punto di svolta nella storia mondiale, con il declino delle potenze europee e l'ascesa degli Stati Uniti a superpotenza. L'Europa uscì dal conflitto devastata e indebitata, mentre gli Stati Uniti emersero come la principale potenza economica e finanziaria, avendo prestato ingenti somme di denaro agli Alleati durante la guerra. Questo cambio di equilibri globali avrebbe avuto profonde implicazioni per il corso del XX secolo, ponendo le basi per un nuovo ordine internazionale dominato dagli Stati Uniti.