La Divina Commedia di Dante Alighieri

La Divina Commedia di Dante Alighieri, capolavoro della letteratura, attraversa i tre regni ultraterreni in un viaggio simbolico di redenzione. Con 100 canti e una ricca simbologia numerica, il poema esplora temi morali, filosofici e teologici, influenzando la cultura occidentale.

see more
Apri mappa nell'editor

La Struttura Narrativa della Divina Commedia

La "Divina Commedia" di Dante Alighieri, così definita per la prima volta da Giovanni Boccaccio, è un poema epico-allegorico che si articola in un viaggio ultraterreno dell'autore attraverso i tre regni dell'oltretomba: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il viaggio inizia la notte del 7 aprile 1300, quando Dante si ritrova smarrito in una selva oscura, e si conclude il 13 aprile, con l'ascesa al Paradiso, simboleggiando un percorso di redenzione e crescita spirituale. Accompagnato da guide spirituali, Dante percorre i diversi ambiti dell'aldilà, incontrando anime di defunti che rappresentano le virtù e i vizi dell'umanità.
Busto in gesso di Dante Alighieri su piedistallo in legno scuro, con libreria antica, penna stilografica, calamaio e occhiali in primo piano.

Simbolismo Numerico e Struttura Architettonica

Il poema è permeato di simbolismo numerico, che riflette la visione cosmologica e teologica medievale. Il numero tre, simbolo della Trinità, e il numero uno, simbolo dell'unità divina, sono ricorrenti, così come il nove, che rappresenta la perfezione dei cieli, e il dieci, simbolo di completezza. La "Commedia" è suddivisa in tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso), ciascuna delle quali, escluso l'Inferno che ne contiene uno in più per l'introduzione, è composta da 33 canti, per un totale di 100 canti. La struttura metrica è basata su terzine di endecasillabi, che creano un tessuto poetico complesso e armonioso, estendendosi per un totale di 14.233 versi.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La '______ ______' è stata definita così per la prima volta da ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Divina Commedia Giovanni Boccaccio

2

Simbolismo del numero tre nella 'Commedia'

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta la Trinità; suddivisione in tre cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso.

3

Significato del numero nove nel poema

Clicca per vedere la risposta

Simboleggia la perfezione dei cieli; presente nella struttura dei cerchi infernali e delle sfere celesti.

4

Struttura metrica della 'Commedia'

Clicca per vedere la risposta

Terzine di endecasillabi; crea un tessuto poetico armonioso; estensione totale di 14.233 versi.

5

Nella 'Commedia', il linguaggio si evolve da uno stile ______ a uno più ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

colloquiale elevato teologico

6

Struttura narrativa della 'Commedia'

Clicca per vedere la risposta

Narrazione in prima persona da parte di Dante, che è sia protagonista sia narratore.

7

Ruolo delle anime nell'opera

Clicca per vedere la risposta

Le anime incontrate da Dante agiscono come narratori secondari, condividendo storie e visioni.

8

Nella visione celestiale, ______ assume il ruolo di guida al posto di Virgilio, simboleggiando l'amore divino e la ______.

Clicca per vedere la risposta

Beatrice teologia

9

Valore della 'Divina Commedia'

Clicca per vedere la risposta

Opera di Dante Alighieri con profondi significati morali, filosofici e teologici, considerata capolavoro della letteratura globale.

10

Diffusione della 'Divina Commedia'

Clicca per vedere la risposta

Nonostante la perdita dell'originale, l'opera fu largamente trascritta e diffusa, influenzando la cultura e il pensiero occidentale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

La letteratura di viaggio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi

Vedi documento