La Divina Commedia di Dante Alighieri, capolavoro della letteratura, attraversa i tre regni ultraterreni in un viaggio simbolico di redenzione. Con 100 canti e una ricca simbologia numerica, il poema esplora temi morali, filosofici e teologici, influenzando la cultura occidentale.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La '______ ______' è stata definita così per la prima volta da ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Simbolismo del numero tre nella 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
3
Significato del numero nove nel poema
Clicca per vedere la risposta
4
Struttura metrica della 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
5
Nella 'Commedia', il linguaggio si evolve da uno stile ______ a uno più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura narrativa della 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo delle anime nell'opera
Clicca per vedere la risposta
8
Nella visione celestiale, ______ assume il ruolo di guida al posto di Virgilio, simboleggiando l'amore divino e la ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Valore della 'Divina Commedia'
Clicca per vedere la risposta
10
Diffusione della 'Divina Commedia'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documento