Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le dodici fatiche di Ercole

Ercole, il semidio figlio di Zeus, è celebre per le sue dodici fatiche, da uccidere il leone di Nemea a catturare Cerbero. Queste imprese hanno dimostrato la sua forza e coraggio, guadagnandogli un posto nell'Olimpo. La sua storia è un pilastro della mitologia greca, ricca di mostri, divinità e sfide eroiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Follia di Ercole

Clicca per vedere la risposta

Ercole uccide la sua famiglia a causa della follia mandata da Era.

2

Euristeo e le fatiche

Clicca per vedere la risposta

Euristeo, re di Tirinto, impone a Ercole di compiere dodici fatiche come espiazione.

3

Scopo delle fatiche

Clicca per vedere la risposta

Le dodici fatiche sono destinate a testare forza e coraggio di Ercole.

4

La ______ impresa di Ercole consiste nell'eliminare il ______ di ______, un animale con una pelle che non può essere penetrata.

Clicca per vedere la risposta

prima leone Nemea

5

Nella sua ______ prova, Ercole lotta contro l'______ di ______, una creatura con più teste che si rinnovano dopo essere state mozzate.

Clicca per vedere la risposta

seconda Idra Lerna

6

Cerva di Cerinea

Clicca per vedere la risposta

Animale sacro ad Artemide con corna d'oro, catturato da Ercole nella terza fatica.

7

Cinghiale di Erimanto

Clicca per vedere la risposta

Creatura feroce catturata da Ercole durante la quarta fatica senza ucciderla.

8

Nella sua ______ fatica, Ercole ha il compito di ripulire le stalle di ______, che versavano in pessime condizioni igieniche.

Clicca per vedere la risposta

quinta Augia

9

Per affrontare la ______ fatica, Ercole si reca a ______ per sbarazzarsi di una piaga di uccelli nocivi, utilizzando strumenti sonori forniti da ______.

Clicca per vedere la risposta

sesta Stinfalo Atena

10

Località settima fatica Ercole

Clicca per vedere la risposta

Creta - Cattura toro selvaggio

11

Risultato incontro Ercole-Amazzoni

Clicca per vedere la risposta

Cintura di Ippolita ottenuta pacificamente

12

Nella sua decima impresa, Ercole si reca sull'______ di Eritea per sottrarre il ______ appartenente a Gerione, una creatura con ______ corpi.

Clicca per vedere la risposta

isola bestiame tre

13

Per l'undicesima impresa, Ercole deve prendere i ______ d'oro custoditi nel ______ delle Esperidi, convincendo ______ a raccoglierli per lui.

Clicca per vedere la risposta

pomi giardino Atlante

14

Ultima fatica di Ercole

Clicca per vedere la risposta

Cattura di Cerbero, cane a tre teste custode degli Inferi.

15

Conseguenza delle dodici fatiche

Clicca per vedere la risposta

Ercole si libera dalla maledizione di Era e ottiene un posto nell'Olimpo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il percorso di crescita di Renzo nel lazzaretto

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Sequenza III: "La Passeggiata"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il pensiero di Ugo Foscolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

"La Lupa" di Giovanni Verga

Vedi documento

Ercole: l'eroe mitologico figlio di Zeus

Ercole, noto anche come Heracles nella mitologia greca, è il figlio di Zeus, il sovrano degli dei, e di Alcmena, una donna mortale. La sua vita è costellata dalle interferenze di Era, la gelosa moglie di Zeus, che lo perseguita fin dalla nascita. In un tragico episodio, Ercole, accecato dalla follia inviata da Era, uccide la sua famiglia. Per espiare il suo peccato, si reca a Tirinto per sottoporsi al giudizio di Euristeo, il re della città, che gli impone di compiere dodici fatiche, imprese sovrumane destinate a testare la sua forza e il suo coraggio.
Statua in bronzo di Ercole che solleva il Leone Nemeo su sfondo gradiente alba, con dettagli muscolari e clava in primo piano.

Le prime imprese eroiche: il leone di Nemea e l'Idra di Lerna

La prima fatica di Ercole è uccidere il leone di Nemea, una bestia la cui pelle è impenetrabile. Dopo aver compreso che le armi convenzionali sono inutili, Ercole lo affronta corpo a corpo e lo strangola, utilizzando poi la sua pelle come scudo. La seconda fatica lo vede combattere contro l'Idra di Lerna, un mostro acquatico con molte teste che si rigenerano al loro taglio. Con l'aiuto di Iolao, che cauterizza le ferite con una torcia, Ercole riesce a sconfiggere l'Idra, seppellendo la testa immortale sotto un masso.

La cattura di creature elusive: la cerva di Cerinea e il cinghiale di Erimanto

Nella terza fatica, Ercole è incaricato di catturare la cerva di Cerinea, un animale sacro ad Artemide, noto per la sua velocità e le sue corna d'oro. Dopo un lungo inseguimento, Ercole la cattura senza ferirla e la porta a Euristeo. La quarta fatica richiede la cattura del cinghiale di Erimanto, una creatura feroce che devastava la regione di Erimanto. Ercole lo insegue, lo cattura e lo consegna vivo a Euristeo.

Pulizia e caccia: le stalle di Augia e gli uccelli del lago Stinfalo

La quinta fatica di Ercole consiste nel pulire le stalle di Augia, che non erano state pulite per anni e si trovavano in condizioni igieniche deprecabili. Ercole devia il corso dei fiumi Alfeo e Peneo per pulire le stalle in un giorno. La sesta fatica lo porta a Stinfalo, dove deve liberare la regione da una piaga di uccelli predatori. Con l'ausilio di cròtali metallici fornitigli da Atena, Ercole spaventa gli uccelli e li uccide con le sue frecce.

Sfide oltre i confini: il toro di Creta, i cavalli di Diomede e la cintura di Ippolita

Nella settima fatica, Ercole è inviato a Creta per catturare un toro selvaggio, che riesce a domare e a portare a Euristeo. L'ottava fatica lo vede affrontare i cavalli carnivori di Diomede, che doma dopo aver sconfitto il loro crudele padrone. La nona fatica lo porta a confrontarsi con le Amazzoni per ottenere la cintura di Ippolita, che gli viene consegnata pacificamente dopo che Ercole dimostra la sua forza e il suo valore.

Viaggi e conquiste: il bestiame di Gerione e i pomi delle Esperidi

La decima fatica porta Ercole nell'isola di Eritea per rubare il bestiame di Gerione, un mostro con tre corpi. Dopo averlo sconfitto, Ercole guida il bestiame attraverso l'Europa fino in Grecia. L'undicesima fatica richiede di ottenere i pomi d'oro del giardino delle Esperidi. Ercole convince Atlante a raccoglierli per lui in cambio del sostegno temporaneo del cielo, riuscendo così a portare i pomi a Euristeo.

L'ultima prova: la cattura di Cerbero

L'ultima e più temibile delle fatiche di Ercole è la cattura di Cerbero, il cane a tre teste che custodisce l'ingresso degli Inferi. Con l'approvazione di Ade, Ercole lotta con Cerbero e lo sottomette senza l'uso di armi, portandolo infine alla luce del giorno. Con questa impresa, Ercole completa le sue dodici fatiche, liberandosi della maledizione di Era e guadagnandosi un posto nell'Olimpo tra gli dei.