Algor Cards

La struttura semantica del lessico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La semantica del lessico rivela come le parole si collegano e differiscono attraverso attributi universali. Il principio di composizionalità e gli atti linguistici, come quelli illocutori e perlocutori, sono essenziali per comprendere la comunicazione e l'interazione sociale.

La struttura semantica del lessico

La semantica è il ramo della linguistica che si occupa dello studio del significato delle parole, o lessemi, e di come questi sono strutturati e memorizzati nel cervello umano. Una teoria influente suggerisce che il lessico di una lingua non sia un mero elenco di parole isolate, ma piuttosto una rete complessa in cui i lessemi sono interconnessi attraverso caratteristiche semantiche universali. Ad esempio, il termine "animale" può essere descritto con attributi come [+animato] e [-umano], mentre "uccello" incorpora ulteriormente il tratto [+capace di volare]. Questo approccio aiuta a spiegare come si possano apprendere nuove parole aggiungendo o modificando attributi a concetti già noti. Per esempio, "aeroplano" condivide il tratto [+capace di volare] con "uccello", ma si distingue per essere [-animato]. Questa analisi semantica in termini di tratti offre una rappresentazione più dinamica e interconnessa del lessico, facilitando la comprensione di come le parole si relazionano e si differenziano l'una dall'altra.
Biblioteca accogliente con ragazza che legge seduta e ragazzo che prende libro da scaffale alto, tavolo con pianta e statuetta.

Il principio di composizionalità nella semantica frasale

Il principio di composizionalità è un concetto fondamentale nella semantica frasale, che afferma che il significato di una frase è determinato dalla combinazione dei significati delle parole che la compongono. Questo principio è cruciale per comprendere come le persone possano interpretare e creare un numero infinito di frasi nuove. Tuttavia, il principio di composizionalità incontra delle eccezioni, come nel caso delle espressioni idiomatiche, dove il significato complessivo non corrisponde alla somma dei significati delle singole parole. Inoltre, il linguaggio naturale spesso incorpora elementi pragmatici e contestuali che arricchiscono il significato oltre la letteralità delle parole. Pertanto, sebbene il principio di composizionalità sia un punto di partenza essenziale per l'analisi del significato frasale, esso deve essere integrato con una comprensione della pragmatica e del contesto per catturare pienamente la ricchezza e la varietà del significato nel linguaggio umano.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Semantica: campo di studio

Studio significato parole e struttura lessicale nel cervello.

01

Rete lessicale complessa

Lessico come rete di lessemi interconnessi tramite tratti universali.

02

Attributi semantici: esempi

'Animale' [+animato] [-umano], 'uccello' [+capace di volare].

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave