Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura semantica del lessico

La semantica del lessico rivela come le parole si collegano e differiscono attraverso attributi universali. Il principio di composizionalità e gli atti linguistici, come quelli illocutori e perlocutori, sono essenziali per comprendere la comunicazione e l'interazione sociale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Semantica: campo di studio

Clicca per vedere la risposta

Studio significato parole e struttura lessicale nel cervello.

2

Rete lessicale complessa

Clicca per vedere la risposta

Lessico come rete di lessemi interconnessi tramite tratti universali.

3

Attributi semantici: esempi

Clicca per vedere la risposta

'Animale' [+animato] [-umano], 'uccello' [+capace di volare].

4

Apprendimento nuove parole

Clicca per vedere la risposta

Aggiunta/modifica attributi a concetti noti (es. 'aeroplano' [-animato]).

5

Il ______ di composizionalità è vitale per capire come si possano interpretare e generare frasi nuove.

Clicca per vedere la risposta

principio

6

Le ______ idiomatiche sono un'eccezione al principio di composizionalità, poiché il loro significato non è deducibile dalla somma dei significati delle parole.

Clicca per vedere la risposta

espressioni

7

Atti locutori

Clicca per vedere la risposta

Produzione fisica del parlato, come articolazione suoni e intonazione.

8

Atti illocutori

Clicca per vedere la risposta

Funzioni comunicative come affermare, interrogare, ordinare.

9

Atti perlocutori

Clicca per vedere la risposta

Effetti sugli ascoltatori, es. persuadere, convincere.

10

Il filosofo ______ ha identificato quattro massime conversazionali: quantità, qualità, relazione e modalità.

Clicca per vedere la risposta

Paul Grice

11

Le implicature conversazionali non seguono le regole della ______ formale, ma sono influenzate da principi pragmatici.

Clicca per vedere la risposta

logica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

L'Importanza dell'Inchiesta nelle Discipline Umanistiche

Vedi documento

Altro

Medicina Tradizionale e Complementare

Vedi documento

Altro

Principi Base della Fotografia

Vedi documento

Altro

Origini e Sviluppo dell'Antropologia Culturale

Vedi documento

La struttura semantica del lessico

La semantica è il ramo della linguistica che si occupa dello studio del significato delle parole, o lessemi, e di come questi sono strutturati e memorizzati nel cervello umano. Una teoria influente suggerisce che il lessico di una lingua non sia un mero elenco di parole isolate, ma piuttosto una rete complessa in cui i lessemi sono interconnessi attraverso caratteristiche semantiche universali. Ad esempio, il termine "animale" può essere descritto con attributi come [+animato] e [-umano], mentre "uccello" incorpora ulteriormente il tratto [+capace di volare]. Questo approccio aiuta a spiegare come si possano apprendere nuove parole aggiungendo o modificando attributi a concetti già noti. Per esempio, "aeroplano" condivide il tratto [+capace di volare] con "uccello", ma si distingue per essere [-animato]. Questa analisi semantica in termini di tratti offre una rappresentazione più dinamica e interconnessa del lessico, facilitando la comprensione di come le parole si relazionano e si differenziano l'una dall'altra.
Biblioteca accogliente con ragazza che legge seduta e ragazzo che prende libro da scaffale alto, tavolo con pianta e statuetta.

Il principio di composizionalità nella semantica frasale

Il principio di composizionalità è un concetto fondamentale nella semantica frasale, che afferma che il significato di una frase è determinato dalla combinazione dei significati delle parole che la compongono. Questo principio è cruciale per comprendere come le persone possano interpretare e creare un numero infinito di frasi nuove. Tuttavia, il principio di composizionalità incontra delle eccezioni, come nel caso delle espressioni idiomatiche, dove il significato complessivo non corrisponde alla somma dei significati delle singole parole. Inoltre, il linguaggio naturale spesso incorpora elementi pragmatici e contestuali che arricchiscono il significato oltre la letteralità delle parole. Pertanto, sebbene il principio di composizionalità sia un punto di partenza essenziale per l'analisi del significato frasale, esso deve essere integrato con una comprensione della pragmatica e del contesto per catturare pienamente la ricchezza e la varietà del significato nel linguaggio umano.

Gli atti linguistici e le loro funzioni

L'uso del linguaggio comporta l'esecuzione di vari atti linguistici, che possono essere suddivisi in quattro categorie principali: atti locutori, proposizionali, illocutori e perlocutori. Gli atti locutori si riferiscono alla produzione fisica del parlato; gli atti proposizionali riguardano il contenuto informativo, come il riferimento a oggetti o la predicazione di proprietà; gli atti illocutori hanno funzioni comunicative specifiche, come affermare, interrogare o ordinare; e gli atti perlocutori sono intesi a produrre effetti specifici sugli ascoltatori, come persuadere o convincere. Queste categorie non sono mutuamente esclusive e spesso si sovrappongono all'interno di un singolo enunciato. La comprensione degli atti linguistici è vitale per analizzare come il linguaggio sia utilizzato non solo per trasmettere informazioni, ma anche per interagire e influenzare gli altri in un contesto sociale.

L'uso letterale e non letterale delle espressioni linguistiche

Il linguaggio può essere impiegato in modi che trascendono il significato letterale delle parole, come dimostrato dall'uso di atti linguistici indiretti e implicature conversazionali. Il filosofo Paul Grice ha identificato quattro massime conversazionali - quantità, qualità, relazione e modalità - che, sebbene spesso seguite inconsciamente, possono essere violate per comunicare significati aggiuntivi. Le implicature conversazionali, a differenza delle implicazioni logiche, non seguono rigidamente le regole della logica formale, ma sono piuttosto guidate da principi pragmatici e dal contesto della conversazione. Questi strumenti pragmatici permettono ai parlanti di trasmettere significati complessi e sfumati, anche quando si discostano dall'uso letterale delle parole, arricchendo così la comunicazione umana con un livello di sofisticazione e sottigliezza che va oltre la struttura superficiale del linguaggio.