Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi Fondamentali della Genetica: Le Leggi di Mendel e l'Ereditarietà dei Caratteri

Gregor Mendel, padre della genetica, ha scoperto le leggi fondamentali dell'ereditarietà studiando i piselli. Le sue leggi di segregazione e assortimento indipendente spiegano come i tratti si trasmettono e si combinano nelle generazioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Mendel ha identificato sette tratti distinti, come la ______ e il ______ dei semi, per analizzare come si trasmettono i caratteri ereditari.

Clicca per vedere la risposta

forma colore

2

La ______ di Mendel, o Legge della ______, spiega che i caratteri ereditari si separano e non si combinano tra loro.

Clicca per vedere la risposta

Prima Legge Segregazione

3

Seconda Legge di Mendel

Clicca per vedere la risposta

Legge dell'Assortimento Indipendente: geni per tratti diversi si separano indipendentemente durante formazione gameti.

4

Formazione dei gameti

Clicca per vedere la risposta

Distribuzione allele per un carattere non influenza distribuzione allele per altro carattere.

5

Incroci piante di pisello

Clicca per vedere la risposta

Mendel usò piante con tratti multipli (colore/forma semi) per dimostrare ereditarietà indipendente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche Generali degli Artropodi

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Principi Fondamentali della Genetica: Le Leggi di Mendel e l'Ereditarietà dei Caratteri

Gregor Mendel, un monaco austriaco, è riconosciuto come il padre della genetica per i suoi pionieristici esperimenti sulle piante di pisello. Mendel scelse accuratamente sette caratteri fenotipici, quali la forma e il colore dei semi, il colore dei fiori, la posizione dei fiori e la forma del baccello, per studiare i modelli di ereditarietà. Incrociando piante con caratteristiche fenotipiche dominanti, come semi lisci o fiori viola, con quelle aventi caratteristiche recessive, come semi rugosi o fiori bianchi, Mendel osservò che, nella prima generazione filiale (F1), i tratti recessivi erano mascherati dai tratti dominanti. Tuttavia, nella seconda generazione filiale (F2), i tratti recessivi riemergevano in una proporzione prevedibile, dimostrando che i caratteri ereditari si mantengono separati e non si mescolano. Questa scoperta ha portato alla formulazione della Prima Legge di Mendel, nota anche come Legge della Segregazione.
Giardino ordinato con piante di piselli in fiore, figura umana esamina baccello, serra in lontananza, atmosfera soleggiata.

La Seconda Legge di Mendel: La Legge dell'Assortimento Indipendente

La Seconda Legge di Mendel, o Legge dell'Assortimento Indipendente, si basa sull'osservazione che i geni per diversi tratti si separano indipendentemente l'uno dall'altro durante la formazione delle cellule sessuali o gameti. Questo significa che la distribuzione di un allele per un certo carattere in un gamete non influenza la distribuzione di un allele per un altro carattere. Mendel dedusse questa legge incrociando piante di pisello che differivano per due o più caratteri, come il colore e la forma dei semi. I risultati dimostrarono che ogni coppia di caratteri si ereditava indipendentemente dalle altre, permettendo una varietà di combinazioni fenotipiche nella prole. Questa legge ha fornito una comprensione fondamentale dei meccanismi di ereditarietà e ha aperto la strada alla scoperta dei cromosomi e della loro funzione nella trasmissione dei geni.