Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Caratteristiche Generali degli Artropodi

Gli Artropodi rappresentano il phylum più numeroso dei Metazoi, con caratteristiche distintive come l'esoscheletro chitinoso e la capacità di adattarsi a diversi ambienti. Questi organismi possiedono sistemi fisiologici specializzati che supportano la loro locomozione, respirazione, escrezione e riproduzione, permettendo loro di prosperare in una vasta gamma di habitat.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli Artropodi appartengono al phylum ______ e rappresentano il gruppo più esteso dei ______.

Clicca per vedere la risposta

Arthropoda Metazoi

2

I quattro subphylum principali degli Artropodi includono i ______, i ______, i ______ e gli ______.

Clicca per vedere la risposta

Chelicerati Crostacei Miriapodi Esapodi

3

La caratteristica principale degli Artropodi è un esoscheletro rigido composto da ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

chitina proteine

4

Gli Artropodi crescono attraverso un processo noto come ______ o ______, regolato dall'ormone ______.

Clicca per vedere la risposta

ecdisi muta ecdisone

5

Locomozione Artropodi

Clicca per vedere la risposta

Esoscheletro e muscoli striati interagiscono per movimenti rapidi e precisi.

6

Sistema circolatorio Artropodi

Clicca per vedere la risposta

Aperto, con cuore che pompa emolinfa nell'organismo.

7

Respirazione Artropodi

Clicca per vedere la risposta

Varia: insetti con trachee, crostacei con branchie, altri scambio gas tramite cuticola.

8

Sistema escretore Artropodi

Clicca per vedere la risposta

Ghiandole verdi o tubi di Malpighi per eliminazione rifiuti metabolici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Vedi documento

Caratteristiche Generali degli Artropodi

Gli Artropodi, appartenenti al phylum Arthropoda, costituiscono il gruppo più numeroso e diversificato dei Metazoi. Sono classificati in quattro subphylum principali: Chelicerati (che includono ragni e scorpioni), Crostacei (come gamberi e granchi), Miriapodi (centopiedi e millepiedi) ed Esapodi (insetti e affini). Questi organismi presentano una simmetria bilaterale e sono triblastici, ovvero hanno tre strati germinativi, e protostomi, il che significa che durante lo sviluppo embrionale la bocca si forma prima dell'ano. Il loro corpo è segmentato in unità chiamate metameri, che possono essere specializzati per svolgere diverse funzioni (eteronomia), e comprende un segmento preorale, l'acron, e un segmento posteriore, il telson, che generalmente non porta appendici. Le appendici degli artropodi, quando presenti, sono altamente specializzate per varie funzioni come locomozione, alimentazione e percezione sensoriale. La caratteristica distintiva degli Artropodi è la presenza di un esoscheletro rigido, una cuticola esterna prodotta dall'epidermide e costituita principalmente da chitina e proteine. Questo esoscheletro si compone di due strati: l'esocuticola, più esterna e impermeabile, e l'endocuticola, più interna, che può essere mineralizzata e contenere pigmenti. L'esoscheletro fornisce protezione fisica, previene la disidratazione, supporta i muscoli per la locomozione e ospita recettori sensoriali. Gli Artropodi crescono attraverso un processo chiamato ecdisi o muta, durante il quale l'animale si libera del vecchio esoscheletro e ne forma uno nuovo più grande. Questo processo è regolato dall'ormone ecdisone e richiede che l'animale si ritiri temporaneamente in un luogo sicuro per completare la muta.
Ragno su tela iridescente, grillo verde su foglia, insetto stecco su ramo, granchio su sabbia e farfalla su fiore in ambiente naturale.

Locomozione e Sistemi Fisiologici degli Artropodi

La locomozione degli Artropodi è resa possibile grazie all'interazione tra l'esoscheletro e un complesso sistema muscolare. I muscoli striati si ancorano all'interno dell'esoscheletro e permettono movimenti rapidi e precisi. Gli Artropodi possiedono diversi sistemi fisiologici specializzati. Il sistema circolatorio è generalmente aperto, con un cuore che pompa l'emolinfa attraverso l'organismo. Il sistema respiratorio varia tra i sottogruppi: gli insetti hanno trachee, i crostacei branchie, mentre alcuni artropodi possono scambiare gas attraverso la loro cuticola. Il sistema nervoso è costituito da un cervello e una catena nervosa ventrale con gangli segmentali. Gli organi sensoriali sono altamente sviluppati e includono occhi composti, antenne e organi di senso specializzati per la percezione di stimoli chimici, meccanici e visivi. Il sistema escretore utilizza principalmente ghiandole verdi o tubi di Malpighi per eliminare i rifiuti metabolici. La riproduzione può essere sessuata o asessuata, e molte specie presentano forme complesse di comportamento riproduttivo e cura parentale. Questi sistemi fisiologici altamente adattati hanno permesso agli Artropodi di colonizzare una vasta gamma di habitat terrestri e acquatici, dimostrando una notevole capacità di adattamento e specializzazione.