La lingua italiana si presenta con una struttura complessa e variegata, influenzata da fattori geografici e sociali. Dalle varietà regionali ai dialetti, ogni forma riflette l'identità culturale e la dinamica comunicativa della società italiana. La comprensione di questi aspetti è fondamentale per cogliere la ricchezza e l'evoluzione della lingua.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ si concentra sui suoni dal punto di vista fisico e percettivo, mentre la ______ sulle loro funzioni nel sistema linguistico.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ normativa stabilisce le regole prescrittive per l'uso della lingua italiana, aiutando nella sua standardizzazione.
Clicca per vedere la risposta
3
Referente nella comunicazione
Clicca per vedere la risposta
4
Codici linguistici
Clicca per vedere la risposta
5
Canale comunicativo
Clicca per vedere la risposta
6
I ______ sono un'espressione della molteplicità linguistica presente in Italia.
Clicca per vedere la risposta
7
Differenza tra italiano normativo e comune
Clicca per vedere la risposta
8
Variazioni dell'italiano contemporaneo
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ e il ______ sono modi verbali utilizzati per indicare ipotesi, incertezze e galateo nella lingua italiana.
Clicca per vedere la risposta
10
Origine dei dialetti italiani
Clicca per vedere la risposta
11
Suddivisione dei dialetti
Clicca per vedere la risposta
12
Influenza dei dialetti sull'italiano regionale
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ studia le modifiche linguistiche dovute al diverso ______ di comunicazione utilizzato.
Clicca per vedere la risposta
14
Registri linguistici
Clicca per vedere la risposta
15
Caratteristiche del registro formale
Clicca per vedere la risposta
16
Caratteristiche del registro informale
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La classificazione dei complementi di luogo nella grammatica italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I nomi e le loro caratteristiche
Vedi documentoGrammatica Italiana
La scelta dei tempi verbali e la loro importanza nella narrazione
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le proposizioni subordinate in italiano
Vedi documento