Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo sviluppo embrionale umano

Lo sviluppo embrionale umano inizia con la fecondazione, procedendo attraverso la formazione dello zigote, la differenziazione cellulare e la crescita del feto. Questo processo biologico complesso porta alla formazione di tutti i tessuti e organi necessari per la vita extrauterina, con fasi cruciali durante il primo trimestre di gravidanza che includono istogenesi e organogenesi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La vita umana ha inizio con la ______, dove lo spermatozoo si fonde con l'ovocita per creare uno zigote.

Clicca per vedere la risposta

fecondazione

2

Fasi iniziali dello sviluppo post-concepimento

Clicca per vedere la risposta

Dallo zigote alla morula tramite divisioni cellulari.

3

Implantazione della blastocisti

Clicca per vedere la risposta

La blastocisti si impianta nell'endometrio uterino.

4

Formazione dei villi coriali

Clicca per vedere la risposta

Il trofoblasto forma i villi coriali per gli scambi madre-feto.

5

L'______ è responsabile della formazione della pelle e del sistema nervoso, mentre l'______ origina muscoli e ossa.

Clicca per vedere la risposta

ectoderma mesoderma

6

Amnios funzione

Clicca per vedere la risposta

Protegge embrione da urti, mantiene ambiente idoneo allo sviluppo.

7

Sacco vitellino ruolo

Clicca per vedere la risposta

Fornisce nutrienti all'embrione nelle prime fasi.

8

Allantoide importanza

Clicca per vedere la risposta

Contribuisce a formazione cordone ombelicale, elimina scarti.

9

Alla conclusione del ______ mese, l'embrione viene definito feto, con la maggior parte degli ______ principali già formati.

Clicca per vedere la risposta

terzo organi

10

Lunghezza e peso del feto a termine

Clicca per vedere la risposta

Circa 50 cm di lunghezza e 3000 g di peso.

11

Funzione della vernice caseosa

Clicca per vedere la risposta

Protegge la pelle del feto nel liquido amniotico.

12

Meconio nel feto

Clicca per vedere la risposta

Prime feci accumulate nell'intestino, espulse dopo la nascita.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Inizio della Vita: Fecondazione e Formazione dello Zigote

La vita umana inizia con la fecondazione, un processo biologico in cui uno spermatozoo, il gamete maschile, penetra e si fonde con un ovocita, il gamete femminile, per formare uno zigote. Questa cellula unica è diploide, ovvero contiene un set completo di 46 cromosomi, con 23 provenienti dalla madre e 23 dal padre. La fecondazione avviene tipicamente all'interno delle tube di Falloppio. Dopo la fecondazione, lo zigote subisce una serie di divisioni cellulari mitotiche, trasformandosi prima in una morula e poi in una blastocisti, entrambe composte da cellule totipotenti, capaci di dare origine a tutti i tipi di tessuti dell'organismo.
Sequenza di otto foto a colori che mostrano le fasi dello sviluppo embrionale umano, dall'ovulo fecondato al feto formato.

Differenziazione Cellulare e Formazione della Blastocisti

Circa tre giorni dopo il concepimento, lo zigote si è diviso più volte, formando una morula. Con ulteriori divisioni, si sviluppa in una blastocisti, una struttura sferica con cellule che iniziano a differenziarsi. La blastocisti raggiunge l'utero e si impianta nella mucosa endometriale. È composta da due parti principali: l'embrioblasto, che si svilupperà nell'embrione e nei suoi annessi, e il trofoblasto, che contribuirà alla formazione della placenta. Il trofoblasto si ancorerà all'endometrio e inizierà la formazione dei villi coriali, strutture fondamentali per gli scambi di nutrienti e ossigeno tra madre e feto.

Sviluppo Embrionale e Formazione dei Foglietti Embrionali

Nella terza settimana di gravidanza, l'embrioblasto si differenzia nei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questi strati sono essenziali per lo sviluppo dei vari tessuti e organi. L'ectoderma forma la pelle, i capelli, le unghie e il sistema nervoso; il mesoderma dà origine a muscoli, ossa, sistema circolatorio e altri tessuti connettivi; l'endoderma si sviluppa in tessuti epiteliali di organi interni come il fegato, il pancreas e il sistema respiratorio. Questa fase di differenziazione è cruciale per la formazione della gastrula, che segna l'inizio dello sviluppo embrionale.

Membrane Extraembrionali e Funzioni Protettive

Durante la seconda settimana di gravidanza, si formano le membrane extraembrionali: l'amnios, il sacco vitellino e l'allantoide. L'amnios, riempito di liquido amniotico, protegge l'embrione dagli urti e mantiene un ambiente idoneo allo sviluppo. Il sacco vitellino fornisce nutrienti nelle prime fasi e l'allantoide, che contribuirà alla formazione del cordone ombelicale, è coinvolto nell'eliminazione dei prodotti di scarto. Queste membrane sono vitali per la protezione e il sostegno dell'embrione durante le prime fasi dello sviluppo.

Fasi Cruciali del Primo Trimestre di Gravidanza

Il primo trimestre di gravidanza è caratterizzato da istogenesi e organogenesi, processi che portano alla formazione dei tessuti e degli organi del feto. Entro la fine del primo mese, il cuore inizia a battere; alla fine del secondo mese, sono riconoscibili le caratteristiche facciali e i genitali esterni, permettendo la determinazione del sesso. Questo periodo è particolarmente sensibile agli agenti teratogeni che possono influenzare negativamente lo sviluppo. Al termine del terzo mese, l'embrione è classificato come feto, con la maggior parte degli organi principali formati.

Sviluppo Embrio-fetale e Preparazione alla Nascita

Dopo il primo trimestre, il feto continua a crescere e a svilupparsi, con un'ulteriore maturazione degli organi. Alla fine della gravidanza, il feto raggiunge una lunghezza di circa 50 cm e un peso di circa 3000 g. È protetto dalla vernice caseosa, una sostanza che lo ricopre e lo protegge, e nel suo intestino si accumula il meconio, le prime feci. Questi elementi verranno espulsi dopo la nascita, con il primo bagno e nei primi giorni di vita del neonato, segnando l'inizio dell'adattamento alla vita extrauterina.