Gli aggettivi nella lingua italiana svolgono un ruolo cruciale nella qualificazione dei sostantivi, esprimendo qualità, quantità e appartenenza. La loro corretta concordanza in genere e numero è fondamentale per la costruzione di frasi grammaticalmente corrette e semanticamente chiare. Esistono diverse tipologie di aggettivi, tra cui qualificativi e determinativi, ciascuno con specifiche funzioni e regole di utilizzo.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Posizione aggettivi: prima o dopo sostantivo
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione attributiva degli aggettivi
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione predicativa degli aggettivi
Clicca per vedere la risposta
4
Uso sostantivato degli aggettivi
Clicca per vedere la risposta
5
Gli aggettivi in italiano si dividono in due categorie: ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
I ______ passati e presenti possono essere usati come aggettivi ______ in italiano.
Clicca per vedere la risposta
7
Aggettivi prima o dopo il sostantivo
Clicca per vedere la risposta
8
Concordanza aggettivi con sostantivi misti
Clicca per vedere la risposta
9
Importanza della concordanza aggettivo-sostantivo
Clicca per vedere la risposta
10
Gli aggettivi qualificativi possono indicare varie intensità: il grado ______ descrive una qualità senza enfasi particolari.
Clicca per vedere la risposta
11
Il grado ______ degli aggettivi qualificativi confronta due elementi in termini di più, meno o uguale.
Clicca per vedere la risposta
comparativo
12
Alcuni aggettivi, come 'unico' o 'morto', non permettono variazioni di ______.
Clicca per vedere la risposta
grado
13
Esistono aggettivi con forme irregolari di ______ come 'ottimo' da 'buono' o 'pessimo' da 'cattivo'.
Clicca per vedere la risposta
14
Alcuni aggettivi hanno il grado ______ come 'migliore' o 'peggiore', senza un diretto corrispettivo positivo.
Clicca per vedere la risposta
15
Aggettivi dimostrativi: esempi
Clicca per vedere la risposta
16
Aggettivi possessivi: concordanza
Clicca per vedere la risposta
17
Aggettivi numerali: funzione
Clicca per vedere la risposta
18
Gli aggettivi ______ (come 'quale', 'quanto') servono per introdurre un sostantivo in domande.
Clicca per vedere la risposta
19
Gli aggettivi ______ (come 'che', 'quanto') sono usati per dare enfasi in frasi esclamative.
Clicca per vedere la risposta
20
Gli aggettivi come 'quale' e 'quanto' non hanno un ______ proprio, ma interrogano su quantità o identità.
Clicca per vedere la risposta
21
Questi aggettivi devono seguire le ______ di concordanza come gli altri aggettivi.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Le coniugazioni dei verbi italiani e la loro regolarità
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Complemento Oggetto e il Complemento di Termine
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Struttura delle Proposizioni
Vedi documentoGrammatica Italiana
Classificazione dei pronomi nella lingua italiana
Vedi documento