Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La chimica della pelle

La struttura atomica e la formazione di ioni sono essenziali per comprendere le reazioni chimiche e la formazione di molecole. I legami covalenti e ionici sono fondamentali per la stabilità delle molecole, mentre il pH gioca un ruolo cruciale nei processi biologici e nell'idratazione della pelle, con implicazioni dirette sulla salute cutanea e sulla protezione contro agenti patogeni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli atomi sono costituiti da un nucleo con ______ (carica positiva) e ______ (senza carica), e da ______ (carica negativa) che orbitano attorno.

Clicca per vedere la risposta

protoni neutroni elettroni

2

Definizione di molecola

Clicca per vedere la risposta

Insieme di atomi uniti da legami chimici.

3

Ruolo dei legami deboli nelle biomolecole

Clicca per vedere la risposta

Mantengono la struttura e la funzione di DNA e proteine, influenzano le proprietà dell'acqua.

4

Formazione dei legami idrogeno

Clicca per vedere la risposta

Si formano tra un atomo di idrogeno legato covalentemente e un atomo elettronegativo come O o N.

5

In una soluzione ______, gli acidi liberano ______ e le basi ______.

Clicca per vedere la risposta

acquosa ioni idrogeno (H+) ioni ossidrile (OH-)

6

Scala del pH

Clicca per vedere la risposta

Scala logaritmica da 0 a 14 che indica acidità o alcalinità di una soluzione.

7

pH inferiore a 7

Clicca per vedere la risposta

Indica una soluzione acida, con alta concentrazione di ioni idrogeno.

8

pH neutro

Clicca per vedere la risposta

pH pari a 7, come nell'acqua pura, senza netta prevalenza di ioni idrogeno o idrossido.

9

Il ______ aiuta a mantenere l'umidità della pelle ed è composto da sostanze ______ presenti nello strato ______.

Clicca per vedere la risposta

Natural Moisturizing Factor (NMF) idrofile corneo

10

Funzione barriera della pelle

Clicca per vedere la risposta

Protegge da agenti esterni e previene la perdita di umidità.

11

Assorbimento dell'acqua

Clicca per vedere la risposta

Avviene principalmente attraverso l'intestino.

12

Cosmetici idratanti

Clicca per vedere la risposta

Supportano la barriera cutanea e migliorano l'aspetto della pelle.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

Polarità delle molecole

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche organiche

Vedi documento

La struttura atomica e la formazione di ioni

Gli atomi sono le unità fondamentali della materia e sono composti da un nucleo centrale contenente protoni (carica positiva) e neutroni (senza carica), circondato da elettroni (carica negativa) che si muovono in orbite definite come livelli energetici o orbitali. Il numero atomico (Z) identifica il numero di protoni in un atomo e determina l'elemento chimico. Gli atomi sono elettricamente neutri quando il numero di elettroni è uguale a quello dei protoni. Tuttavia, possono diventare ioni attraverso il processo di ionizzazione: perdendo elettroni formano cationi (ioni positivi), mentre guadagnandoli formano anioni (ioni negativi). Questo processo è fondamentale per la formazione di composti e per le reazioni chimiche.
Mano umana aperta con linee della vita visibili, provette colorate su tavolo da laboratorio e microscopio moderno in sfondo.

Molecole e legami chimici

Le molecole sono insiemi di atomi uniti da legami chimici. I legami covalenti si formano quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile. I legami ionici si formano tra atomi con grande differenza di elettronegatività, dove un atomo cede elettroni e l'altro li accetta, risultando in una forza elettrostatica tra gli ioni opposti. I legami deboli, come i legami idrogeno, sono importanti per la struttura e la funzione di molte molecole biologiche, come il DNA e le proteine, e per le proprietà dell'acqua.

Acidi, basi e sali

In soluzione acquosa, gli acidi sono sostanze che rilasciano ioni idrogeno (H+), mentre le basi rilasciano ioni ossidrile (OH-). La forza di un acido o di una base è determinata dalla loro capacità di dissociarsi in ioni in soluzione. La neutralizzazione è una reazione chimica in cui un acido e una base di pari forza reagiscono per formare acqua e un sale, una sostanza ionica costituita da cationi e anioni che non sono né H+ né OH-. I sali hanno proprietà chimiche e fisiche distinte da quelle degli acidi e delle basi da cui derivano.

Il concetto di pH e la sua misurazione

Il pH è una scala logaritmica che misura la concentrazione di ioni idrogeno (H+) in una soluzione, indicando la sua acidità o alcalinità. Un pH inferiore a 7 indica una soluzione acida, mentre un pH superiore a 7 indica una soluzione basica. Il pH 7 è neutro, come nell'acqua pura. Il pH è cruciale per molti processi biologici e per la chimica ambientale. Può essere misurato con precisione utilizzando un pHmetro elettronico o in modo più qualitativo con indicatori chimici o cartine pH che cambiano colore a seconda del pH della soluzione.

Il film idrolipidico e l'idratazione della pelle

Il film idrolipidico è una barriera protettiva composta da sebo e sudore che riveste la superficie della pelle. Questo strato svolge un ruolo cruciale nella protezione contro agenti patogeni e nella prevenzione della perdita di acqua trans-epidermica (TEWL). Il Natural Moisturizing Factor (NMF) è un insieme di sostanze idrofile presenti nello strato corneo che aiutano a mantenere l'umidità della pelle. Il pH del film idrolipidico, che può variare tra 4,5 e 5,5, è leggermente acido, contribuendo a inibire la crescita di microbi patogeni e a mantenere l'integrità della barriera cutanea.

L'importanza dell'acqua e dell'idratazione per la pelle

L'acqua è vitale per la salute della pelle, contribuendo alla sua elasticità e funzione di barriera. L'acqua viene assorbita principalmente attraverso l'intestino e persa attraverso processi come la sudorazione e l'evaporazione. Un'adeguata idratazione è essenziale per il mantenimento dell'equilibrio idrico della pelle. L'uso di cosmetici idratanti può supportare la funzione di barriera della pelle, aumentando la sua capacità di trattenere l'umidità e migliorando l'aspetto e la salute della pelle.