La Shoah, o Olocausto, rappresenta il genocidio di sei milioni di ebrei da parte del regime nazista. Attraverso la Conferenza di Wannsee e l'operato delle Einsatzgruppen, si pianificò la 'Soluzione Finale', che portò alla creazione di campi di sterminio come Auschwitz, simbolo dell'industrializzazione della morte. La resistenza e la memoria di questi eventi sono testimoniati dai Sonderkommando e dalle rivolte nei ghetti.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Shoah/Olocausto
Clicca per vedere la risposta
2
Conferenza di Wannsee
Clicca per vedere la risposta
3
Soluzione Finale
Clicca per vedere la risposta
4
La ______, guidata da ______, fu cruciale per organizzare la deportazione e lo sterminio degli ebrei tramite i campi di concentramento.
Clicca per vedere la risposta
5
Scopo iniziale dei lager
Clicca per vedere la risposta
6
Esempi di campi di lavoro forzato
Clicca per vedere la risposta
7
Campi di sterminio e metodo di uccisione
Clicca per vedere la risposta
8
Il numero stimato di ______ uccisi durante l'Olocausto è di circa ______ milioni.
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo l'______ settembre 1943, in Italia si intensificò la persecuzione degli ______ con migliaia di deportazioni.
Clicca per vedere la risposta
10
Selezione deportati Auschwitz
Clicca per vedere la risposta
11
Confisca beni personali
Clicca per vedere la risposta
12
Distruzione prove atrocità naziste
Clicca per vedere la risposta
13
Durante la ______ del ______, alcuni membri dei Sonderkommando tentarono di opporsi e conservare prove degli orrori commessi.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documento