Il Buddhismo, nato nel VI secolo a.C., propone un percorso di liberazione dalla sofferenza attraverso la comprensione del Dharma e la realizzazione del nirvana. Le sue scuole principali, Theravāda, Mahāyāna e Vajrayāna, offrono diverse interpretazioni e pratiche. La filosofia buddhista enfatizza la non-dualità e l'interdipendenza di tutti gli esseri, mentre il Mahāyāna introduce il concetto di sunyata e la figura del bodhisattva.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ si è sviluppato nel ______ secolo a.C. nell'area oggi conosciuta come il subcontinente indiano.
Clicca per vedere la risposta
2
Significato di 'Dharma' nel Buddhismo
Clicca per vedere la risposta
3
Concetto di 'bodhisattva' nel Mahāyāna
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche del Vajrayāna
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ è un concetto chiave del Mahāyāna che si traduce in 'vuoto', indicando non il nulla, ma l'assenza di ______ autonoma dei fenomeni.
Clicca per vedere la risposta
6
Nagarjuna e la comprensione della realtà
Clicca per vedere la risposta
7
Sunyata e superamento della dualità
Clicca per vedere la risposta
8
Nei testi del ______, il Buddha è descritto come un collegamento tra il divino e il mondo fenomenico.
Clicca per vedere la risposta
9
Dharmakāya
Clicca per vedere la risposta
10
Sambhogakāya
Clicca per vedere la risposta
11
Nirmānakāya
Clicca per vedere la risposta
Religione
Il Cristianesimo
Vedi documentoReligione
Il Buddhismo
Vedi documentoReligione
Il Monachesimo Occidentale e la Chiesa Medievale
Vedi documentoReligione
Il sacramento della confermazione nella Chiesa Cattolica
Vedi documento