Algor Cards

Il Buddhismo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Buddhismo, nato nel VI secolo a.C., propone un percorso di liberazione dalla sofferenza attraverso la comprensione del Dharma e la realizzazione del nirvana. Le sue scuole principali, Theravāda, Mahāyāna e Vajrayāna, offrono diverse interpretazioni e pratiche. La filosofia buddhista enfatizza la non-dualità e l'interdipendenza di tutti gli esseri, mentre il Mahāyāna introduce il concetto di sunyata e la figura del bodhisattva.

Origini e Sviluppo del Buddhismo

Il Buddhismo si originò nel VI secolo a.C. nel subcontinente indiano, un'epoca di profonde trasformazioni socio-politiche e religiose. In questo contesto di questionamento delle tradizioni vediche, emerse il movimento shramana, critico verso il sistema dei sacrifici e la casta sacerdotale. Il fondatore del Buddhismo, Siddhārtha Gautama, principe del clan degli Shākya, dopo un profondo percorso spirituale, raggiunse l'illuminazione e divenne noto come il Buddha, "l'Illuminato". Il suo insegnamento si distanziava dall'Hinduismo, rifiutando il concetto di Atman (anima individuale) e Brahman (anima universale), e proponendo un percorso di liberazione basato sulla comprensione della sofferenza e sulla realizzazione del nirvana.
Statua dorata del Buddha in posizione di meditazione, circondata da foglie verdi e cielo azzurro, con giochi di luce e ombre.

Il Dharma e le Scuole Buddhiste

Il Dharma, nel Buddhismo, è il corpo di insegnamenti lasciati dal Buddha e rappresenta la verità ultima e il cammino verso la liberazione. Il termine "dharma" assume nel Buddhismo un significato più ampio rispetto all'Hinduismo, indicando la legge naturale, la verità e il comportamento corretto. Diverse interpretazioni e pratiche hanno portato alla formazione di tre correnti principali: Theravāda (spesso associata all'Hīnayāna), Mahāyāna e Vajrayāna. Il Theravāda enfatizza la pratica individuale e l'illuminazione personale, il Mahāyāna introduce il concetto di bodhisattva, esseri che rinunciano al nirvana per aiutare gli altri, e il Vajrayāna incorpora rituali esoterici e tecniche meditative avanzate.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ si è sviluppato nel ______ secolo a.C. nell'area oggi conosciuta come il subcontinente indiano.

Buddhismo

VI

01

Significato di 'Dharma' nel Buddhismo

Legge naturale, verità, comportamento corretto. Insegnamenti del Buddha verso la liberazione.

02

Concetto di 'bodhisattva' nel Mahāyāna

Esseri che rinunciano al nirvana per aiutare gli altri. Centrale nel Mahāyāna.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave