Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sacramento della confermazione nella Chiesa Cattolica

La confermazione nella Chiesa Cattolica è regolata dal Codice di Diritto Canonico, che stabilisce doveri dei vescovi, requisiti dei candidati e il ruolo del padrino. Questo sacramento, che completa il battesimo, lega i fedeli alla Chiesa e li arricchisce con la forza dello Spirito Santo, marcando la maturazione spirituale e missionaria del cristiano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ di ______ Canonico regola la vita giuridica della ______ Cattolica e include norme per l'amministrazione della confermazione.

Clicca per vedere la risposta

Codice Diritto Chiesa

2

Secondo il Canone 887, i ______ possono conferire il sacramento anche fuori dal loro territorio se ______.

Clicca per vedere la risposta

presbiteri autorizzati

3

Età per la confermazione secondo Canone 889

Clicca per vedere la risposta

Età della ragione, ma Conferenze Episcopali possono stabilire diversamente.

4

Ruolo di genitori e responsabili secondo Canone 890

Clicca per vedere la risposta

Garantire adeguata preparazione dei candidati alla confermazione.

5

Confermazione in situazioni eccezionali secondo Canone 891

Clicca per vedere la risposta

Sacramento conferibile senza limiti di età in pericolo di morte o circostanze gravi.

6

Il ______ 893 richiede che il padrino rispetti i criteri del ______ 874, tra cui essere cattolico e aver ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana.

Clicca per vedere la risposta

Canone Canone

7

Canone 894 - Registrazione confermazione

Clicca per vedere la risposta

Richiede registrazione nome confermato, ministro, genitori, padrini, luogo e data.

8

Canone 895 - Luogo di registrazione

Clicca per vedere la risposta

Informazioni annotate nel registro cresimati della curia diocesana o parrocchiale.

9

Canone 896 - Assenza parroco

Clicca per vedere la risposta

Ministro informa parroco del battesimo del confermato per annotazione nel registro battezzati.

10

Secondo il pensiero di teologi come R. Coffy e Yves Congar, la confermazione è distinta dal battesimo in quanto rappresenta una maturazione ______ e ______, simboleggiando una seconda effusione dello ______ ______ per la missione del cristiano.

Clicca per vedere la risposta

spirituale missionaria Spirito Santo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Religione

Il principio di non vendicarsi e non serbare rancore nella tradizione ebraica

Vedi documento

Religione

Il Buddhismo

Vedi documento

Religione

La nascita di Gesù e la sua vita a Nazaret

Vedi documento

Religione

Il Cristianesimo

Vedi documento

Norme Canoniche per la Confermazione

Il Codice di Diritto Canonico, che regola la vita giuridica della Chiesa Cattolica, stabilisce norme dettagliate per l'amministrazione del sacramento della confermazione. Secondo il Canone 885, il Vescovo diocesano ha il dovere di amministrare o assicurare che sia amministrato il sacramento ai fedeli che ne fanno legittima richiesta e sono adeguatamente preparati. Il Canone 886 afferma che il Vescovo può conferire validamente il sacramento anche ai fedeli non appartenenti alla sua diocesi, a meno che non vi sia un'esplicita opposizione del loro Ordinario diocesano, e necessita di una licenza per amministrare il sacramento al di fuori del proprio territorio diocesano. Il Canone 887 concede ai presbiteri, se autorizzati, di conferire il sacramento anche a persone non appartenenti al territorio loro assegnato, mentre il Canone 888 autorizza i ministri a conferire la confermazione in luoghi esenti, a condizione che ciò avvenga all'interno del territorio per il quale hanno competenza.
Vescovo in abito liturgico compie il sacramento della Cresima su adolescente con padrino accanto, in chiesa con vetrate colorate.

Requisiti e Obblighi dei Candidati alla Confermazione

Il Canone 889 stabilisce che ogni battezzato che non abbia ancora ricevuto il sacramento della confermazione è idoneo a riceverlo. Per una valida ricezione, il fedele deve essere adeguatamente istruito, preparato e disposto a rinnovare le promesse battesimali. Inoltre, se il candidato ha raggiunto l'età della ragione, deve essere sufficientemente formato nella fede. Il Canone 890 enfatizza l'importanza di ricevere la confermazione in tempo utile e incarica genitori e responsabili della cura delle anime di garantire una preparazione adeguata dei candidati. Il Canone 891 fissa l'età della discrezione come momento appropriato per ricevere la confermazione, ma concede alle Conferenze Episcopali la facoltà di stabilire un'età diversa. Inoltre, in situazioni di pericolo di morte o altre circostanze gravi, il sacramento può essere conferito indipendentemente dall'età.

Il Ruolo del Padrino nel Sacramento della Confermazione

Il Canone 892 prescrive che il confermando sia accompagnato da un padrino, il quale ha il compito di aiutare il confermato a vivere come autentico testimone di Cristo e a compiere fedelmente gli obblighi inerenti al sacramento. Il Canone 893 stabilisce che il padrino debba soddisfare i requisiti previsti dal Canone 874, che include essere cattolico, aver ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana, essere in regola con la legge canonica e avere l'intenzione di svolgere questo ruolo. È consigliato, ma non obbligatorio, che il padrino della confermazione sia lo stesso del battesimo, per sottolineare la continuità del cammino cristiano del confermando.

Registrazione e Documentazione del Sacramento della Confermazione

La registrazione del sacramento della confermazione è un atto importante per la documentazione ecclesiastica. Il Canone 894 richiede che la confermazione sia registrata secondo le norme del Canone 876, che prevede l'iscrizione del nome del confermato, del ministro, dei genitori, dei padrini, nonché del luogo e della data del conferimento. Il Canone 895 impone che tali informazioni siano annotate nel registro dei cresimati della curia diocesana o, se diversamente indicato dalla Conferenza Episcopale o dal Vescovo diocesano, in quello parrocchiale. Inoltre, il parroco del luogo di confermazione deve comunicare l'avvenuta celebrazione al parroco del luogo di battesimo del confermato per l'annotazione nel registro dei battezzati. Il Canone 896 stabilisce che, se il parroco non è presente, il ministro del sacramento ha l'obbligo di informarlo dell'avvenuta confermazione.

Riflessione Teologica sugli Effetti della Confermazione

La teologia cattolica considera la confermazione come il completamento del battesimo, che lega più strettamente i fedeli alla Chiesa e li arricchisce di una forza speciale dello Spirito Santo, come affermato nel documento del Concilio Vaticano II, Lumen Gentium n. 11. Questo sacramento, noto come "perfectio baptismi", conferma e intensifica i doni dello Spirito Santo ricevuti nel battesimo. La riflessione teologica contemporanea, seguendo il pensiero di teologi come R. Coffy e Yves Congar, distingue tra la nuova nascita spirituale avvenuta nel battesimo e la maturazione spirituale e missionaria conferita dalla confermazione. Quest'ultima è intesa come una seconda effusione dello Spirito Santo che equipaggia il cristiano per la sua missione nella Chiesa e nel mondo.