Algor Cards

Il sacramento della confermazione nella Chiesa Cattolica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La confermazione nella Chiesa Cattolica è regolata dal Codice di Diritto Canonico, che stabilisce doveri dei vescovi, requisiti dei candidati e il ruolo del padrino. Questo sacramento, che completa il battesimo, lega i fedeli alla Chiesa e li arricchisce con la forza dello Spirito Santo, marcando la maturazione spirituale e missionaria del cristiano.

Norme Canoniche per la Confermazione

Il Codice di Diritto Canonico, che regola la vita giuridica della Chiesa Cattolica, stabilisce norme dettagliate per l'amministrazione del sacramento della confermazione. Secondo il Canone 885, il Vescovo diocesano ha il dovere di amministrare o assicurare che sia amministrato il sacramento ai fedeli che ne fanno legittima richiesta e sono adeguatamente preparati. Il Canone 886 afferma che il Vescovo può conferire validamente il sacramento anche ai fedeli non appartenenti alla sua diocesi, a meno che non vi sia un'esplicita opposizione del loro Ordinario diocesano, e necessita di una licenza per amministrare il sacramento al di fuori del proprio territorio diocesano. Il Canone 887 concede ai presbiteri, se autorizzati, di conferire il sacramento anche a persone non appartenenti al territorio loro assegnato, mentre il Canone 888 autorizza i ministri a conferire la confermazione in luoghi esenti, a condizione che ciò avvenga all'interno del territorio per il quale hanno competenza.
Vescovo in abito liturgico compie il sacramento della Cresima su adolescente con padrino accanto, in chiesa con vetrate colorate.

Requisiti e Obblighi dei Candidati alla Confermazione

Il Canone 889 stabilisce che ogni battezzato che non abbia ancora ricevuto il sacramento della confermazione è idoneo a riceverlo. Per una valida ricezione, il fedele deve essere adeguatamente istruito, preparato e disposto a rinnovare le promesse battesimali. Inoltre, se il candidato ha raggiunto l'età della ragione, deve essere sufficientemente formato nella fede. Il Canone 890 enfatizza l'importanza di ricevere la confermazione in tempo utile e incarica genitori e responsabili della cura delle anime di garantire una preparazione adeguata dei candidati. Il Canone 891 fissa l'età della discrezione come momento appropriato per ricevere la confermazione, ma concede alle Conferenze Episcopali la facoltà di stabilire un'età diversa. Inoltre, in situazioni di pericolo di morte o altre circostanze gravi, il sacramento può essere conferito indipendentemente dall'età.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ di ______ Canonico regola la vita giuridica della ______ Cattolica e include norme per l'amministrazione della confermazione.

Codice

Diritto

Chiesa

01

Secondo il Canone 887, i ______ possono conferire il sacramento anche fuori dal loro territorio se ______.

presbiteri

autorizzati

02

Età per la confermazione secondo Canone 889

Età della ragione, ma Conferenze Episcopali possono stabilire diversamente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave