La confermazione nella Chiesa Cattolica è regolata dal Codice di Diritto Canonico, che stabilisce doveri dei vescovi, requisiti dei candidati e il ruolo del padrino. Questo sacramento, che completa il battesimo, lega i fedeli alla Chiesa e li arricchisce con la forza dello Spirito Santo, marcando la maturazione spirituale e missionaria del cristiano.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ di ______ Canonico regola la vita giuridica della ______ Cattolica e include norme per l'amministrazione della confermazione.
Clicca per vedere la risposta
2
Secondo il Canone 887, i ______ possono conferire il sacramento anche fuori dal loro territorio se ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Età per la confermazione secondo Canone 889
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo di genitori e responsabili secondo Canone 890
Clicca per vedere la risposta
5
Confermazione in situazioni eccezionali secondo Canone 891
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ 893 richiede che il padrino rispetti i criteri del ______ 874, tra cui essere cattolico e aver ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana.
Clicca per vedere la risposta
7
Canone 894 - Registrazione confermazione
Clicca per vedere la risposta
8
Canone 895 - Luogo di registrazione
Clicca per vedere la risposta
9
Canone 896 - Assenza parroco
Clicca per vedere la risposta
10
Secondo il pensiero di teologi come R. Coffy e Yves Congar, la confermazione è distinta dal battesimo in quanto rappresenta una maturazione ______ e ______, simboleggiando una seconda effusione dello ______ ______ per la missione del cristiano.
Clicca per vedere la risposta
Religione
Il principio di non vendicarsi e non serbare rancore nella tradizione ebraica
Vedi documentoReligione
Il Buddhismo
Vedi documentoReligione
La nascita di Gesù e la sua vita a Nazaret
Vedi documentoReligione
Il Cristianesimo
Vedi documento