Il Cristianesimo, nato nel I secolo in Palestina, si fonda sugli insegnamenti di Gesù di Nazareth. Dopo la sua morte, i seguaci diffusero il suo messaggio, affrontando persecuzioni e contribuendo alla formazione di comunità e alla definizione della dottrina cristiana. L'Editto di Milano del 313 d.C. segnò una svolta, con la Chiesa che si organizzò apertamente e il vescovo di Roma che emerse come figura centrale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine del Cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
2
Fondatore del Cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
3
Messaggio chiave del Cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
4
Nonostante la scomparsa di , ritenuto il primo pontefice, il cristianesimo si espanse, diventando una delle fedi maggiori dell' entro la fine del III secolo.
Clicca per vedere la risposta
5
Pratica della fede cristiana in segreto
Clicca per vedere la risposta
6
Martirio dei cristiani
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo del vescovo nelle comunità cristiane
Clicca per vedere la risposta
8
Nelle ______ cristiane originarie, le donne avevano ruoli importanti, aiutando a diffondere il ______ e assistendo i membri più ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Conseguenze Editto di Milano per i cristiani
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo del vescovo di Roma post-313 d.C.
Clicca per vedere la risposta
11
Impatto dell'Editto sulla struttura del Cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
Religione
Il principio di non vendicarsi e non serbare rancore nella tradizione ebraica
Vedi documentoReligione
Il Buddhismo
Vedi documentoReligione
Principio chiave del Buddismo di Nichiren Daishonin
Vedi documentoReligione
Il Monachesimo Occidentale e la Chiesa Medievale
Vedi documento