Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il Buddhismo enfatizza il percorso spirituale verso il Nirvana, guidato dalle Quattro Nobili Verità e l'Ottuplice Sentiero. La vita del Buddha, dalla nascita all'illuminazione, ispira i fedeli a seguire i suoi insegnamenti, mentre pratiche come la meditazione e il Vesak rafforzano la loro fede e comprensione.
Show More
La meditazione è considerata il mezzo principale per sviluppare e purificare la mente nel Buddhismo
Nascita e giovinezza di Siddharta Gautama
Siddharta Gautama, che sarebbe diventato il Buddha, nacque in una famiglia nobile e intraprese una ricerca spirituale dopo aver sperimentato la sofferenza umana
Raggiungimento dell'illuminazione
Dopo sei anni di ascesi, Siddharta Gautama raggiunse l'illuminazione sotto l'albero Bodhi a Bodh Gaya, diventando il Buddha
Le Quattro Nobili Verità
Le Quattro Nobili Verità sono il fondamento dell'insegnamento buddhista e comprendono la realtà del dolore, la sua origine nel desiderio, la cessazione del dolore e il percorso per ottenerla
L'Ottuplice Sentiero
L'Ottuplice Sentiero è una guida pratica che include aspetti di saggezza, etica e concentrazione mentale, delineando un percorso di retta visione, intenzione, parola, azione, mezzi di sussistenza, sforzo, attenzione e concentrazione
I riti di passaggio nel Buddhismo sono generalmente semplici o non prescritti e includono preghiere e mantra per assistere il defunto nel suo passaggio
L'ingresso nella comunità buddhista avviene attraverso la presa di Rifugio nei Tre Gioielli: il Buddha, il Dharma e la Sangha
I monaci si impegnano più profondamente nell'insegnamento e nella pratica del Dharma e la loro vita monastica inizia con un periodo di noviziato e si formalizza con l'ordinazione
Cerimonia di matrimonio
Il matrimonio nel Buddhismo è una cerimonia civile, spesso arricchita dalla presenza e benedizione di monaci
Altari domestici
Nei focolari buddhisti, è comune trovare un altare domestico per il culto quotidiano, con offerte e pratiche meditative
Il Buddhismo considera ogni fenomeno come parte di un ciclo di interdipendenza e sostiene che il desiderio è la causa del legame al samsara, il ciclo di nascita e morte
Il Nirvana è uno stato di estinzione della sofferenza e delle impurità mentali, che i fedeli aspirano a raggiungere attraverso la pratica del Dharma e l'accumulo di meriti
La meditazione si divide in samatha, che mira alla calma mentale, e vipassana, che promuove la comprensione profonda della realtà, e sono essenziali per il progresso spirituale nel Buddhismo
Il Vesak è una festività buddhista che commemora la nascita, l'illuminazione e il parinirvana del Buddha e incoraggia i fedeli a riflettere sulla loro pratica spirituale