Favola e fiaba si distinguono in narrativa: la prima è breve con morale e animali parlanti, la seconda è più lunga con elementi magici e viaggi eroici. Le origini risalgono ad Esopo e si sviluppano con La Fontaine, mentre autori come Rodari hanno innovato il genere. La fiaba, analizzata da Propp, ha radici nel '600 con Straparola e Basile, e si evolve con Perrault, i Grimm e Andersen.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Protagonisti della favola
Clicca per vedere la risposta
2
Elementi della fiaba
Clicca per vedere la risposta
3
Scopo della favola vs. fiaba
Clicca per vedere la risposta
4
La favola ha origini nell'______ orale antica.
Clicca per vedere la risposta
5
Le opere di Esopo sono pervenute attraverso ______ successive.
Clicca per vedere la risposta
6
Le favole di Esopo hanno ispirato autori come ______ durante l'epoca romana.
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______, la favola diventa uno strumento di educazione e morale.
Clicca per vedere la risposta
8
Il "Roman de Renart" è un esempio di favola con intento ______ nel Medioevo.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ secolo, Jean de La Fontaine ha arricchito il genere favolistico con le sue "Favole".
Clicca per vedere la risposta
10
Le "Favole" di La Fontaine usano la ______ e la critica sociale per riflettere la società del suo tempo.
Clicca per vedere la risposta
11
Rinascita favola XX secolo - Autori chiave
Clicca per vedere la risposta
Trilussa e Italo Svevo rinnovano la favola con prospettive moderne.
12
Gianni Rodari - Innovazione nella favola
Clicca per vedere la risposta
Introduce creatività e pedagogia nella favola con 'Grammatica della fantasia'.
13
Favola contemporanea - Temi
Clicca per vedere la risposta
Mauro Corona e Wu Ming incorporano ecologia e critica sociale nella favola.
14
______, con la sua opera 'Morfologia della fiaba', ha rilevato delle 'funzioni' narrative tipiche di questo genere letterario.
Clicca per vedere la risposta
Vladimir Propp
15
Le 'funzioni' individuate da Propp seguono un ______ preciso all'interno delle fiabe.
Clicca per vedere la risposta
ordine
16
Tra i personaggi tipici delle fiabe menzionati da Propp ci sono l', l', l', il ______ e l' magico.
Clicca per vedere la risposta
17
Secondo Propp, le fiabe superano le ______ culturali grazie alla loro struttura narrativa.
Clicca per vedere la risposta
18
Autori pionieri fiabe XVII secolo
Clicca per vedere la risposta
19
Adattamento fiabe per corte: autore e opera
Clicca per vedere la risposta
20
Contributo fratelli Grimm e Andersen
Clicca per vedere la risposta
21
Nelle narrazioni fiabesche italiane, l'______ è spesso rappresentato come un gigante o un mostro.
Clicca per vedere la risposta
22
La figura dell'orco è legata al ______ e alla ______ dei bambini.
Clicca per vedere la risposta
23
L'opera '______' di ______ ha influenzato la caratterizzazione dell'orco nelle fiabe.
Clicca per vedere la risposta
24
Nelle fiabe, l'orco rappresenta le ______ che i protagonisti devono ______ per crescere o avere successo.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Beppe Fenoglio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Poesia Cortese Provenzale
Vedi documento