L'Eneide di Virgilio

L'Eneide di Virgilio racconta le peripezie di Enea, eroe troiano, dalla caduta di Troia alla fondazione di Roma. Affronta ostilità divine, amore tragico con Didone e guerre nel Lazio, culminando nella nascita dell'impero romano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

L'Esilio di Enea e l'Ostilità di Giunone

Nel primo libro dell'Eneide, il poema epico di Virgilio, Enea, principe di Troia, è costretto a lasciare la sua città natale dopo la sua caduta per mano dei Greci. Con la flotta troiana, si imbarca in un viaggio per fondare una nuova patria nel Lazio, portando con sé gli dei Penati, simbolo della continuità culturale e religiosa del suo popolo. Tuttavia, la dea Giunone, ancora risentita per il giudizio di Paride che ha favorito Venere, madre di Enea, e per il presagio che i discendenti di Enea avrebbero distrutto la sua amata Cartagine, si oppone al suo destino e scatena una tempesta nel tentativo di distruggere la flotta. Il dio Nettuno interviene per placare le acque, permettendo ai Troiani di approdare in Africa, a Cartagine, dove Enea incontra la regina Didone.
Flotta di antiche navi a vela con remi in mare calmo al tramonto, riflessi dorati sull'acqua, cielo colorato.

Il Racconto di Enea e l'Amore con Didone

Durante un banchetto offerto da Didone, Enea narra le sue avventure, inclusa la tragica caduta di Troia, l'inganno del cavallo di legno, le profezie ignorate di Laocoonte e Cassandra, e la fuga precipitosa con il padre Anchise e il figlio Ascanio. Rivela anche la perdita della moglie Creusa durante la fuga e il suo incontro con Elena, che aveva pensato di uccidere ma poi risparmiato per volontà divina. Nel terzo libro, Enea prosegue il racconto del suo viaggio, che lo ha portato dal Chersoneso Tracico all'Isola di Delo, dove riceve l'oracolo di Apollo che lo indirizza verso la sua futura patria. A Creta, un sogno corregge l'interpretazione dell'oracolo: la vera destinazione è l'Italia. A Cartagine, l'amore tra Enea e Didone sboccia, orchestrato dalle divinità Venere e Giunone, nonostante la consapevolezza che il Fato non può essere cambiato e che Enea deve proseguire il suo viaggio.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel poema di Virgilio, ______, è costretto a fuggire da Troia dopo essere stata conquistata dai ______.

Clicca per vedere la risposta

Enea Greci

2

Durante il suo viaggio per stabilire una nuova patria, Enea porta con sé gli dei ______, che rappresentano la continuità della sua cultura.

Clicca per vedere la risposta

Penati

3

Incontro Enea-Elena

Clicca per vedere la risposta

Enea incontra Elena durante la fuga da Troia, pensa di ucciderla ma desiste per volontà degli dei.

4

Oracolo di Apollo a Delo

Clicca per vedere la risposta

Apollo indica a Enea la futura patria, inizialmente mal interpretata come Creta, poi corretta in Italia.

5

Relazione Enea-Didone

Clicca per vedere la risposta

Amore tra Enea e Didone a Cartagine, fomentato da Venere e Giunone, ma destinato a finire per il Fato.

6

Dopo aver preparato la partenza, ______ assiste al suicidio di ______ che si uccide sul ______ mentre lui salpa via.

Clicca per vedere la risposta

Enea Didone rogo

7

Giochi funebri in Sicilia

Clicca per vedere la risposta

Enea onora Anchise con giochi funebri nel quinto libro dell'Eneide.

8

Sabotaggio di Giunone

Clicca per vedere la risposta

Giunone tenta di ostacolare la missione di Enea, ma egli riceve l'ordine di visitare l'Averno.

9

Incontro con Anchise negli Inferi

Clicca per vedere la risposta

Nel sesto libro, Enea incontra l'anima di Anchise che gli rivela il destino delle anime e il futuro di Roma.

10

Nell'______ libro dell'Eneide, si descrive come ______ riceva armature celesti create da ______ grazie all'intervento di ______, simbolo di un futuro trionfo e della magnificenza di ______.

Clicca per vedere la risposta

ottavo Enea Vulcano Venere Roma

11

Ritorno di Enea e armi divine

Clicca per vedere la risposta

Enea torna con alleati e armi forgiati dagli dei, simbolo del suo destino e della protezione divina.

12

Morte di Pallante

Clicca per vedere la risposta

Pallante, alleato di Enea, muore in battaglia, evento che segna Enea e incide sulle sue successive azioni.

13

Fondazione di Roma

Clicca per vedere la risposta

Con la vittoria sui Latini, i Troiani fondano Lazio, preludio alla costruzione di Roma e all'ascesa dell'Impero Romano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga

Vedi documento