L'Eneide di Virgilio racconta le peripezie di Enea, eroe troiano, dalla caduta di Troia alla fondazione di Roma. Affronta ostilità divine, amore tragico con Didone e guerre nel Lazio, culminando nella nascita dell'impero romano.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel poema di Virgilio, ______, è costretto a fuggire da Troia dopo essere stata conquistata dai ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante il suo viaggio per stabilire una nuova patria, Enea porta con sé gli dei ______, che rappresentano la continuità della sua cultura.
Clicca per vedere la risposta
3
Incontro Enea-Elena
Clicca per vedere la risposta
4
Oracolo di Apollo a Delo
Clicca per vedere la risposta
5
Relazione Enea-Didone
Clicca per vedere la risposta
6
Dopo aver preparato la partenza, ______ assiste al suicidio di ______ che si uccide sul ______ mentre lui salpa via.
Clicca per vedere la risposta
7
Giochi funebri in Sicilia
Clicca per vedere la risposta
8
Sabotaggio di Giunone
Clicca per vedere la risposta
9
Incontro con Anchise negli Inferi
Clicca per vedere la risposta
10
Nell'______ libro dell'Eneide, si descrive come ______ riceva armature celesti create da ______ grazie all'intervento di ______, simbolo di un futuro trionfo e della magnificenza di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Ritorno di Enea e armi divine
Clicca per vedere la risposta
12
Morte di Pallante
Clicca per vedere la risposta
13
Fondazione di Roma
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documento