Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Milza: Funzioni e Struttura

La milza è un organo essenziale del sistema linfatico, responsabile della filtrazione del sangue e della risposta immunitaria. Situata nell'addome superiore sinistro, è sostenuta da legamenti peritoneali e riceve sangue dall'arteria lienale. La sua struttura comprende la polpa rossa e bianca, cruciali per l'eliminazione di cellule sanguigne vecchie e la generazione di risposte immunitarie.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Questo organo riceve ______ dall'______ lienale e lo drena attraverso la ______ lienale.

Clicca per vedere la risposta

sangue arteria vena

2

La ______ bianca è composta da tessuto linfoide e suddivisa in zone ______-dipendenti e ______-dipendenti.

Clicca per vedere la risposta

polpa T B

3

La milza è essenziale nell'______, il processo di rimozione di eritrociti e piastrine ______ o danneggiati.

Clicca per vedere la risposta

emocateresi senescenti

4

Dimensioni medie della milza

Clicca per vedere la risposta

Lunghezza: 13 cm, Larghezza: 8 cm, Spessore: 3 cm, Peso: 150-200 g.

5

Faccia diaframmatica e viscerale della milza

Clicca per vedere la risposta

Diaframmatica: liscia e convessa. Viscerale: divisa in gastrica e renale.

6

Ilo splenico: funzione e posizione

Clicca per vedere la risposta

Sulla faccia viscerale, punto di ingresso arteria lienale e uscita vena lienale e vasi linfatici.

7

La ______ si trova in una nicchia anatomica del quadrante superiore sinistro dell'addome, nota come loggia ______.

Clicca per vedere la risposta

milza lienale

8

Rami collaterali arteria lienale

Clicca per vedere la risposta

Si diramano dall'arteria lienale per irrorare la milza.

9

Vena lienale e formazione tronco vena porta

Clicca per vedere la risposta

La vena lienale confluisce con la vena mesenterica inferiore e la vena gastroepiploica sinistra per formare il tronco della vena porta.

10

Drenaggio linfatico della milza

Clicca per vedere la risposta

I vasi linfatici superficiali e profondi drenano verso i linfonodi pancreaticolienali e mesenterici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Funzioni e struttura della milza

La milza, un organo fondamentale del sistema linfatico, svolge molteplici funzioni vitali per il sistema immunitario e la regolazione del sangue. Questo organo è altamente vascolarizzato, ricevendo sangue dall'arteria lienale e drenandolo attraverso la vena lienale verso il sistema venoso portale. La milza opera come filtro per le cellule sanguigne, con i macrofagi situati nella polpa rossa che rimuovono cellule danneggiate o invecchiate. La polpa bianca, composta da tessuto linfoide organizzato attorno ai rami dell'arteria lienale, è suddivisa in zone T-dipendenti e B-dipendenti, dove si generano risposte immunitarie adattative. La zona marginale, che separa la polpa bianca dalla rossa, è un'area di transizione con una struttura vascolare unica che facilita l'interazione tra il sangue e le cellule immunitarie. La milza funge anche da serbatoio per eritrociti, granulociti e piastrine, che possono essere rapidamente mobilitati in caso di necessità. Inoltre, la milza ha un ruolo cruciale nell'emocateresi, ovvero la rimozione di eritrociti e piastrine senescenti o danneggiati.
Milza umana pronta per dissezione con strumenti chirurgici su vassoio accanto a chirurgo in guanti blu.

Morfologia e posizione della milza nell'organismo

La milza ha una forma ovoidale e appiattita, con dimensioni medie di circa 13 cm in lunghezza, 8 cm in larghezza e 3 cm in spessore, e un peso che varia tra i 150 e i 200 grammi. Il suo colore è tipicamente rosso scuro e ha una consistenza morbida, che la rende vulnerabile a lesioni traumatiche. La milza possiede due facce principali: la faccia diaframmatica, liscia e convessa, e la faccia viscerale, che si divide in faccia gastrica e faccia renale. L'ilo splenico, situato sulla faccia viscerale, è il punto di ingresso per l'arteria lienale e di uscita per la vena lienale e i vasi linfatici. La milza è delimitata da tre margini e termina con due poli, il superiore arrotondato e l'inferiore appuntito. I suoi rapporti anatomici includono la vicinanza con il diaframma, la pleura, il polmone sinistro, lo stomaco, il colon trasverso, il rene e il surrene sinistro, e la sua posizione può variare a seconda del volume dei visceri adiacenti e dei movimenti respiratori.

La loggia lienale e i mezzi di fissità della milza

La milza è situata nella loggia lienale, una nicchia anatomica del quadrante superiore sinistro dell'addome, delimitata dal diaframma e chiusa inferiormente dal rene e dal surrene sinistro. La posizione della milza è influenzata dalla dimensione dei visceri circostanti e dalla postura del corpo. La stabilità della milza è assicurata da legamenti peritoneali, quali il legamento gastrolienale, che la collega allo stomaco, il legamento pancreaticolienale, che la collega al pancreas, e il legamento frenicolienale, che la collega al diaframma. Il legamento frenocolico, benché non direttamente connesso alla milza, contribuisce indirettamente al suo sostegno. Questi legamenti sono formati da pieghe del peritoneo che aiutano a mantenere la milza nella sua posizione anatomica corretta.

Vascolarizzazione e innervazione della milza

La vascolarizzazione della milza è garantita dall'arteria lienale, un ramo del tronco celiaco che si dirama in numerosi rami collaterali per fornire sangue all'organo. La vena lienale, che raccoglie il sangue dalla milza, si unisce alla vena mesenterica inferiore e alla vena gastroepiploica sinistra per formare il tronco della vena porta. I vasi linfatici della milza, sia superficiali che profondi, drenano verso i linfonodi pancreaticolienali e mesenterici. L'innervazione della milza proviene dal plesso celiaco e segue il decorso dei vasi sanguigni, fornendo le fibre nervose che regolano le funzioni spleniche, inclusa la contrazione della capsula splenica e la modulazione del flusso sanguigno all'interno dell'organo.